Polona Hercog

tennista slovena

Polona Hercog (Maribor, 20 gennaio 1991) è una tennista slovena.

Polona Hercog
Polona Hercog nel 2016
NazionalitàSlovenia (bandiera) Slovenia
Altezza182 cm
Peso70 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 269 - 173
Titoli vinti 2 WTA, 11 ITF
Miglior ranking 35° (12 settembre 2011)
Ranking attuale 75ª (25 maggio 2015)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 2T (2010, 2015)
Francia (bandiera) Roland Garros 3T (2010)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 2T (2011, 2014)
Stati Uniti (bandiera) US Open 2T (2011, 2014, 2015)
Altri tornei
 Giochi olimpici 1T (2016)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 76 - 66
Titoli vinti 2 WTA, 5 ITF
Miglior ranking 56° (31 gennaio 2011)
Ranking attuale 1094ª (25 maggio 2015)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 3T (2012)
Francia (bandiera) Roland Garros 2T (2010, 2011, 2012, 2014)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 1T (2010, 2016)
Stati Uniti (bandiera) US Open 3T (2010, 2013)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 4 maggio 2015

Carriera

Polona Hercog ha iniziato a giocare a tennis a quattro anni. A quattordici si trasferisce in Italia per cercare di diventare una tennista professionista. Debutta nel circuito WTA al torneo di Portorose nel 2007. Nel biennio 2007-2009 non ha avuto risultati di rilievo venendo eliminata già a partire dai primi turni in quasi tutti i tornei a cui ha preso parte.

Il 27 febbraio 2010 disputa la sua prima finale in un torneo WTA ad Acapulco ma viene sconfitta in tre set da Venus Williams.

Ottiene il suo miglior risultato vincendo la finale del torneo di Båstad contro Johanna Larsson il 10 luglio 2011. La settimana successiva perde in finale al torneo di Palermo contro la spagnola Anabel Medina Garrigues.

Il 22 luglio 2012, vince il suo secondo torneo in carriera, sempre a Båstad, stavolta contro la francese Mathilde Johansson.

In carriera ha anche vinto due tornei di doppio ad Acapulco e Seul.

Curiosità

  • Parla fluentemente l'inglese, lo sloveno e l'italiano.
  • La tennista a cui si ispira è la belga, ex nr. 1 del mondo, Justine Henin.
  • Nel torneo di Palermo del 2013 si è fatta notare per un gesto non simpaticissimo, triplice gesto dell'ombrello, ad un giudice di sedia colpevole di averle chiamato un fallo di piede.

Statistiche

Singolare

Vittorie (2)

Legenda
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Championships (0)
Premier Mandatory (0)
Premier 5 (0)
Premier (0)
International (2)
WTA 125s (0)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 10 luglio 2011   Swedish Open, Båstad Terra rossa   Johanna Larsson 6-4, 7-5
2. 22 luglio 2012   Swedish Open, Båstad (2) Terra rossa   Mathilde Johansson 0-6, 6-4, 7-5

Sconfitte (3)

Legenda
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Championships (0)
Premier Mandatory (0)
Premier 5 (0)
Premier (0)
International (2)
WTA 125s (1)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 27 febbraio 2010   Abierto Mexicano Telcel, Acapulco Terra rossa   Venus Williams 6-2, 2-6, 3-6
2. 17 luglio 2011   Internazionali Femminili di Palermo, Palermo Terra rossa   Anabel Medina Garrigues 3-6, 2-6
3. 5 giugno 2016   Croatian Bol Ladies Open, Bol Terra rossa   Mandy Minella 2-6, 3-6

Doppio

Vittorie (2)

Legenda
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Championships (0)
Premier Mandatory (0)
Premier 5 (0)
Premier (0)
International (2)
WTA 125s (0)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 28 febbraio 2010   Abierto Mexicano TELCEL, Acapulco Terra rossa   Barbora Záhlavová-Strýcová   Sara Errani
  Roberta Vinci
2-6, 6-1, [10-2]
2. 26 settembre 2010   Hansol Korea Open, Seoul Cemento   Julia Görges   Natalie Grandin
  Vladimíra Uhlířová
6-3, 6-4

Sconfitte (1)

Legenda: Prima del 2009 Legenda: Dal 2009
Grande Slam (0)
WTA Championships (0)
Tier I (0) Premier Mandatory (0)
Tier II (0) Premier 5 (0)
Tier III (1) Premier (0)
Tier IV (0) International (0)
WTA 125s (0)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 24 maggio 2008   Istanbul Cup, Istanbul Terra rossa   Marina Eraković   Jill Craybas
  Ol'ga Govorcova
1-6, 2-6

Risultati in progressione

Sigla Risultato
V Vincitore
F Finalista
SF Semifinalista
O Oro olimpico
A Argento olimpico
SF Bronzo olimpico
QF Quarti di Finale
4T Quarto turno
3T Terzo turno
2T Secondo turno
1T Primo turno
RR Round Robin
LQ Turno di qualificazione
A Assente
ND Non disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare

Torneo 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 V–S
Tornei del Grande Slam
Australian Open A A A A 2T 1T 1T 1T 1T 2T 2–6
Open di Francia A A A 2T 3T 2T 1T LQ 2T 5–5
Wimbledon A A A LQ 1T 2T 1T LQ 2T 2-4
US Open A A LQ 1T 1T 2T 1T 1T 2T 2–6
Vittorie-sconfitte 0–0 0–0 0–0 1–2 3–4 3–4 0–4 0–2 2-3 1-1 11–21
Giochi olimpici
Giochi olimpici estivi Non disputato A Non disputato 1T ND 0–1
Vittorie-sconfitte 0–0 0–0 0–0 0–0 0–0 0–0 0–1 0–0 0-0 0-0 0–1
Premier Mandatory
Indian Wells A A A A 2T 1T 1T A A 2T 2–4
Miami A A A A 3T 1T 2T A A 1T 3–4
Madrid Non disputato A 1T LQ 1T A A 0–2
Pechino Tier II Prem. 2T 2T 3T 3T 2T 6–4
Vittorie-sconfitte 0–0 0–0 0–0 0–0 4–4 1–3 3–4 2-1 1-1 1-2 11–14
Premier 5
Doha A A A Non disputato A 1T A A A 0–1
Roma A A A A 2T 3T A A LQ 3–2
Montreal / Toronto A A A A A 1T A A A 0–1
Cincinnati A A A A A 1T A 2T 1T 1–2
Tokyo A A A A 1T A A 1T A 0–2
Vittorie-sconfitte 0–0 0–0 0–0 0–0 1–2 2–3 0–1 1–2 0-1 0-0 4–8
Statistiche
Vittorie-sconfitte 0–0 0–2 1–2 6–8 27–26 30–25 14–23 9–10 87–96
Percentuale vittorie 0% 0% 33% 43% 51% 55% 38% 47% 48%
Vittorie-sconfitte totali 14–7 26–8 37–16 48–18 32–26 32–27 20–26 31–14 240–143
Percentuale vittorie totali 67% 76% 70% 73% 55% 54% 43% 69% 70%
Ranking di fine anno 717 345 243 71 48 36 80 66 95 N/A

Altri progetti

Collegamenti esterni