Wikipedia:Pagine da cancellare/Emanuele Pietrocola
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 11 settembre 2016.
Voce con dubbio E da 15 mesi e più su fondatore di casa editrice di dubbia enciclopedicità (ho appena aggiunto l'E). Personaggio di rilevanza locale, voce scritta con toni agiografici, come quella sulla casa e un altro parente, probabilmente da un discendente/parente del biografato.--Kirk39 Dimmi! 03:54, 4 set 2016 (CEST)
Risposta a Kirk39 con testo quotato:
Voce con dubbio E da 15 mesi
- Come si può controllare nell'apposito spazio di discussione relativo alla voce Emanuele Pietrocola, 15 mesi sono trascorsi invano dato che l'utente "Vituzzo", dopo aver sommariamente criticato sulla stessa linea e con atteggiamento simile a quello di chi ora propone la cancellazione, si è sottratto al dialogo e nessun altro utente, tanto meno "Kirk39", ha partecipato alla discussione aperta. Non mi sembra corretto che l'apposito spazio di discussione possa essere impunemente evitato da chi poi, improvvisamente, propone la cancellazione di una voce.
su fondatore di casa editrice di dubbia enciclopedicità
- Per più di 15 mesi nessuno aveva avanzato dubbi di questo tipo. Se una qualunque enciclopedia si interessa anche di case editrici e non solo, poniamo, di sport è difficile pensare che una casa editrice che ha stampato più di 700 testi di interesse nazionale (dal 1875 al 1945) non debba essere oggetto di interesse.
(ho appena aggiunto l'E)
- Ecco, meglio tardi che mai, ma prima di proporre la cancellazione del fondatore non sarebbe stato meglio attendere l'esito della discussione sulla rilevanza della Casa Editrice E. Pietrocola?
Personaggio di rilevanza locale
- Emanuele Pietrocola nel 1875 inizia a pubblicare annualmente "L'indicatore generale del commercio e dell'industria" dove raccoglieva indirizzi commerciali ed industriali dell'intera giovane nazione italiana.(Eccone una copia su Amazon) Per questa opera meritoria ricevette anche un premio dallo stato italiano. Vi sembra questa un opera di rilevanza solo locale? Ma se davvero questo personaggio avesse una rilevanza solo locale come spieghereste il fatto che libri della sua casa editrice che trattano, in lingua inglese, del nostro patrimonio artistico siano conservati oltreoceano al Getty Research Istitute di Los Angeles?
voce scritta con toni agiografici
- Sentenza apodittica che, non conoscendo abbastanza sulla vita dei santi, lascio al giudizio del lettore. Se comunque fosse solo questione di toni e quindi di stile e non di sostanza, chi critica può, in maniera costruttiva, provare a migliorare il testo proposto come si usa su wikipedia.
come quella sulla casa e un altro parente
- Voci connesse ma fuori tema in questa particolare sede di discussione.
probabilmente da un discendente/parente del biografato
- Anche le personali valutazioni probabilistiche sulla presunta identità dell'utente biografo mi sembrano fuori luogo e assai scorrette perché tendono a mettere in cattiva luce l'autore evitando di analizzare nel concreto la biografia proposta. C'è da notare, comunque, che questo "probabilmente", usato con disinvoltura, sembra indicare una lettura non molto attenta della biografia che si intende cancellare. Infatti leggendo che "non ebbe figli" si sarebbe potuta escludere del tutto l'ipotesi del discendente .
- A essere troppo prolissi a volte rischi che qualcuno non ti legga del tutto. Anche le personali valutazioni probabilistiche sulla presunta identità dell'utente biografo mi sembrano fuori luogo e assai scorrette perché tendono a mettere in cattiva luce l'autore: nulla di scorretto, ma questo sulla neutralità della voce c'ha a che fare, e la neutralità è un pilastro di wikipedia, vedi anche WP:Utenza monoscopo e WP:NPOV. E che c'entra se non ebbe figli?--Kirk39 Discussioni l
Risposta al secondo intervento di Kirk39 con testo quotato:
A essere troppo prolissi a volte rischi che qualcuno non ti legga del tutto
- Non credo di essere stato prolisso ho solo ritenuto opportuno ribattere, con serietà, impegno e precisione, punto per punto. Il rischio reale è incontrare persone convinte di aver capito già tutto e di non aver bisogno di leggere e tanto meno di capire e discutere le risposte altrui. Per loro leggere è un'inutile formalità basta e avanza aver capito che il nick di un certo utente coincide nel cognome con quello della voce da cancellare. Lungi dal presumere buona fede e la neutralità prima di aver analizzato il testo e averlo eventualmente contestato nel merito con neutralità e cortesia come saggiamente invita a fare wikipedia, non si può dire che costoro non conoscano le disposizioni che violano perché magari, paradossalmente, te le indicano con un link, ma, presumibilmente, le hanno lette secondo il loro stile, cioè in modo parziale e superficiale forse perché le giudicano troppo prolisse.
nulla di scorretto, ma questo sulla neutralità della voce c'ha a che fare, e la neutralità è un pilastro di wikipedia, vedi anche WP:Utenza monoscopo e WP:NPOV.
- Benissimo, peccato che nessuno finora abbia contestato la neutralità della voce che si intende cancellare. Questo andrebbe fatto in relazione al testo prodotto non in modo generico ma puntuale e preciso e non certo basandosi soltanto sulla presunta identità di un certo utente, nulla vietando a priori che un parente o presunto tale possa produrre un testo perfettamente neutrale e in linea con le raccomandazioni di wikipedia. Si dovrebbe giustificare in modo controllabile come e perché quel dato testo non è neutrale. Purtroppo la conoscenza non basta. Occorre la competenza si dovrebbero applicare le disposizioni ai casi concreti spiegando il come e il perché.
E che c'entra se non ebbe figli?
- Anche questa domanda sembra indicare una lettura poco attenta. Infatti è ovvio che quando si ipotizza pubblicamente, come ha fatto il mio interlocutore, che il redattore di una voce sia un discendente del biografato si suppone anche, implicitamente, che questo abbia avuto figli. O no?
--82.57.114.25 (msg) 12:24, 7 set 2016 (CEST)
- Dall'ultima, perchè le altre sono cose straripetute, te l'avevo detto di essere meno prolisso (e ripetitivo): mi pare che tu, invece, sia poco attento: perchè per essere un parente bisogna esserlo solo per discendenza diretta? Pensavo che non ci fosse bisogno di spiegarlo, quindi eviterei, anche su questo punto, di insistere, le voci non sono di tua proprietà, nemmeno le altre dei tanti Pietrocola. Poco attento..c'era mezza voce e più in corsivo su una voce così breve, non te n'eri accorto. Invece di perder tempo con lunghi edit ripetitivi qui, cerca di migliorar la voce, se possibile o se esiste altro che possa aggiungere maggior rilevanza.--Kirk39 Dimmi! 13:24, 7 set 2016 (CEST)
Risposta al terzo intervento di Kirk39
Dall'ultima, perchè le altre sono cose straripetute, te l'avevo detto di essere meno prolisso (e ripetitivo): mi pare che tu, invece, sia poco attento:
- Continua, lo stile “mordi e fuggi” dell’ utente “Kirk39” che mette in gioco affermazioni non supportate da argomenti, infondate e palesemente false che, di fatto, con scuse risibili, si rifiuta poi di discutere. Continua infatti ad eludere sistematicamente le questioni poste rispondendo solo a questioni marginali giusto per una parodia di dialogo. Inoltre, invece di ripetere consigli non richiesti atteggiandosi a professore, questo utente, nello svolgere il suo importante ruolo in wikipedia, nell’interesse della collettività di lettori, farebbe bene a non martoriare la lingua italiana.
mi pare che tu, invece, sia poco attento: perchè per essere un parente bisogna esserlo solo per discendenza diretta?
- Certo che no. Infatti se non si vuole essere inutilmente prolissi bastava scrivere, nel primo intervento, “probabilmente un parente del biografato” invece di usare il termine artificioso “discendente/parente” che sembra voler indicare la concreta possibilità di un discendente diretto che invece è da escludere.
Se poi si vuole giocare sui significati potremmo asserire che perfino "Kirk39", come tutti gli attuali esseri umani è un "discendente indiretto" del nostro editore ottocentesco. Sempre che dietro il suo nick non si celi un automa perfidamente programmato per eludere le domande e sabotare i dialoghi!
Pensavo che non ci fosse bisogno di spiegarlo, quindi eviterei, anche su questo punto, di insistere,
- No, no, molto meglio chiarire tutto quel che si é detto.
le voci non sono di tua proprietà, nemmeno le altre dei tanti Pietrocola.
- Ecco, finalmente emerge chiaramente perfino lo stile “Santa Inquisizione”! Manca solo la tortura per far confessare il reo di questa presunta tentata appropriazione! (anche se, in verità, leggere questi periodi di dubbia connessione con il resto della frase qualche sofferenza la crea!), Ma al nostro inquisitore la tortura neanche serve tanto per lui quello che è stato realmente scritto, come gli argomenti dell’imputato o di un suo difensore non interessano affatto tanto che con scuse risibili si rifiuta di discuterne, per lui contano solo i fantasmi che si è costruito nella mente generalmente inaccessibili, qualche volta come in questo caso ben esternati!
Invece di perder tempo con lunghi edit ripetitivi qui, cerca di migliorar la voce, se possibile o se esiste altro che possa aggiungere maggior rilevanza..
- Invece di continuare a dare consigli non richiesti il mio interlocutore farebbe bene, nell'interesse di wikipedia, a svolgere con serietà il suo ruolo senza cercare di maltrattare i suoi interlocutori. Io sono solo un utente provvisorio e il mio unico scopo in questa sede è capire bene, se si deciderà di farlo, per quali motivi (reali e non fantastici), la voce in questione verrà soppressa. Migliorare la voce senza prima aver capito ciò sarebbe, questo sì, un inutile perdita di tempo. Non è mio interesse che la voce rimanga. Non è mio interesse né mia competenza migliorarla. Avrebbe potuto migliorarla , l’utente Giorgio Pietrocola, ma da molto tempo ha cessato di lavorare per wikipedia disgustato dalla mancanza di collaborazione e dalla maleducazione mostrata dagli utenti “mordi e fuggi” (qui ben rappresentati) con cui è venuto a contatto nel breve periodo in cui ha avuto questa non piacevole esperienza.
