Le targhe automobilistiche in Ungheria sono a sfondo bianco con caratteri neri, che possono essere disposti su una o due righe. Le combinazioni normali sono del tipo "tre lettere, trattino (non presente nelle piastre su due linee) e tre cifre"; alla sinistra è posizionata una banda blu con in alto le 12 stelle gialle dell'UE e in basso la sigla automobilistica internazionale dell'Ungheria, H, di colore bianco. Le targhe emesse prima che l'Ungheria entrasse a far parte dell'Unione Europea (il 1º maggio 2004) recavano al di sopra della sigla "H" la bandiera ungherese. Le combinazioni iniziarono con AAA-000 all'inizio degli anni '90. I motocicli hanno "U" come prima lettera, i camion "F" e le roulotte, ai quali fino al 30 aprile 2004 era riservata la "F", dal 1º maggio 2004 hanno come lettera iniziale "X". I ciclomotori si distinguono per le targhe con caratteri disposti su tre linee.

Targa automobilistica ungherese con formato emesso dal 1° maggio 2004 (520 x 110 mm)
Targa su due righe (280 x 200 mm)
Targa personalizzata (vecchio formato)
Targa standard con formato emesso dal 1990 al 1º maggio 2004

Esistono anche due sistemi non sequenziali utilizzabili a pagamento: il primo consente di scegliere qualsiasi blocco alfanumerico libero nel sistema "xxx-123", il secondo permette qualunque combinazione di sei caratteri. In base a questi sistemi, alcune istituzioni, organizzazioni, imprese pubbliche o private, si sono riservate l'uso di determinate combinazioni: per esempio la Magyar Televízió (la televisione di stato ungherese) ha scelto la combinazione "MTV" come prime tre lettere della targa dei propri veicoli, l'azienda di trasporti di Budapest (BKV) utilizza targhe che iniziano con BPO-123 o BPI-123 e la compagnia di trasporti identifica al suo interno gli autobus con i numeri 01-23 e 11-23, alcuni ministeri utilizzano la combinazione GOV-123, ecc.

Esempio di targa (precedente al 2004) assegnata al Corpo diplomatico italiano (06 = Italia)

Le targhe diplomatiche hanno sfondo blu e caratteri bianchi, con la sigla "DT" seguita da quattro numeri (esempio: DT 12-34); le prime due cifre identificano il Paese alla cui rappresentanza diplomatica la targa è assegnata: per esempio il blocco alfanumerico DT 06-xx è riservato al Corpo diplomatico italiano. Lo stesso sistema vale per le targhe consolari (caratteri rossi su fondo bianco), nelle quali la sequenza CK 06-xx è assegnata ad impiegati presso il consolato o l'ambasciata italiani. I veicoli della Polizia (Rendőrség) hanno come sigla "RB", seguita da quattro cifre (esempio: RB 12-34). Nel 2006 al Servizio Nazionale delle ambulanze è ancora permesso di utilizzare il vecchio formato MA 12-34, ma solo su targhe in nuovo stile UE.

Il sistema in uso non fornisce direttamente la data ed il luogo di emissione della targa. Naturalmente tutti i dati sono inclusi nei documenti di immatricolazione; anche se non esistono metodi diretti di risalire all'età del veicolo o alla provenienza, l'identificazione è comunque possibile, dato che le targhe sono emesse da un ufficio centrale di ogni comune con diritto di emissione e dato che a ciascun ufficio vengono assegnate targhe in blocco da 50. Analogamente si può risalire alla data approssimativa di immatricolazione basandosi sulla sequenza delle tre lettere, che sono rilasciate in modo sequenziale. Tuttavia, dato che le targhe vengono distribuite agli uffici di immatricolazione a gruppi di 50, non è così infrequente che una piastra che inizia con "KD" sia stata assegnata prima di una le cui lettere iniziali sono "KC".

Le targhe di vecchio stile (non UE) sono basate sullo Standard Ungherese "MSZ 140/1990".

Particolarità e targhe speciali

 
Targa di un ciclomotore (240 x 130 mm)
 
Targa commerciale di un camion

In Ungheria un'"automobile" è definita dal Codice della Strada come "veicolo a cui è permesso trasportare non più di nove persone, incluso l'autista, a meno il veicolo non possa trasportare meno persone". Di solito le automobili possono trasportare al massimo cinque persone. L'emissione delle targhe automobilistiche è regolata dalla "Circolare N. 35 del 2000 del Ministero degli Interni".

  • EXX-123: targa commerciale di un taxi, su fondo giallo.
  • FXX-123: targa commerciale di un camion, su fondo giallo.
  • UXX-123: targa per motocicli.
  • S/XXX/12: targa per ciclomotori.
  • YXX-123: targa per macchine agricole. Caratteri rossi su fondo bianco.
  • XXX-123, (dal 2015) WXX-123 targa per rimorchi. Caratteri neri su fondo bianco.
  • CK 12-34: targa consolare. Caratteri rossi su fondo bianco. Utilizzata dagli impiegati stranieri delle rappresentanze consolari e diplomatiche.
  • DT 12-34: targa diplomatica. Caratteri bianchi su sfondo blu. Utilizzata dai diplomatici accreditati presso la Repubblica Ungherese
  • HA 12-34: targa dell'Esercito Ungherese (la legge 35/2000 obbliga le targhe dell'esercito a iniziare con "H").
  • MA 12-34: targa del Servizio Nazionale di Ambulanza.
  • OT 12-34: targa per veicoli d'epoca.
  • RB 12-34: targhe per la Polizia (la legge 35/2000 obbliga le targhe delle auto della Polizia e della Polizia di Frontiera ad iniziare con "R").
  • RR 12-34: targa per veicoli della Dogana, delle Tasse e della Polizia Penitenziaria.
  • C-X 1234: targa per veicoli intestati a non-ungheresi.
  • X-A 1234, X-B 1234 e X-C 1234: targa per veicoli a noleggio (non più emessa dal 2004).

Targhe temporanee

  • E-12345: automobile che deve essere esportata dall'Ungheria.
  • P-12345: veicolo sperimentale o in prova (Próba). Può trasportare solo una persona per volta.
  • V-12345: veicolo che deve sottoporsi a controlli.
  • Z-12345: veicolo importato dall'estero.

Altri progetti

Template:Targhe automobilistiche europee