Versione del 14 set 2016 alle 00:40 di Yiyi(discussione | contributi)(←Nuova pagina: <!-- Questo portale è stato creato usando subst:struttura portale --> {{/Testata|<big><big>'''Portale Busto Arsizio'''</big></big>|{{FULLPAGENAME}}/Introduzione|{{FUL...)
Benvenuto sul portale dedicato alla città di Busto Arsizio, ideato per esplorare le pagine di Wikipedia che sono dedicate a questo argomento.
Se vuoi contribuire alle pagine dell'enciclopedia riguardanti Busto Arsizio e i comuni dell'Altomilanese, partecipa al Progetto:Altomilanese oppure visita il Ponte sull'Olona, ovvero il bar tematico dove si discutono le questioni relative a questo argomento.
Secondo l'ISTAT, è il comune più popolato della provincia e supera il capoluogo di oltre duemila abitanti. Busto Arsizio supera Varese anche per densità di popolazione. I santi patroni sono San Giovanni Battista e San Michele Arcangelo, a cui erano devoti i Longobardi.
L'area era abitata anche in età romana, come dimostrano l'andamento regolare delle vie del centro storico e il ritrovamento di alcuni oggetti di epoca tardo-romana, risalenti probabilmente al periodo che va dal II secolo al IV secolo d.C.. Busto Arsizio è oggi un moderno centro industriale e commerciale, ed è considerata una città economicamente strategica grazie alla sua posizione al centro di un virtuale "quadrilatero" che ha come diagonale l'asse del Sempione e come vertici opposti Novara e Como.
Il nome dialettale locale Büsti Gràndi (Busto Grande) la distingue da Büst Picul (letteralmente Busto Piccola, che indica la città di Busto Garolfo) e da Büsti Cava (ora Buscate/Büscàa). Alcuni studi sul dialetto bustocco hanno avanzato l'ipotesi che Busto Arsizio abbia origini liguri.