L'eredità (programma televisivo)

programma televisivo italiano

L'eredità (reso graficamente come L'€R€DITÀ) è un quiz televisivo a premi che va in onda dal 29 luglio 2002 su Rai 1 in fascia pre-serale dalle 18:45 alle 20:00. È stato condotto da Amadeus dal luglio 2002 al giugno 2006. Dal 4 settembre 2006 all'8 novembre 2015 il programma è stato condotto da Carlo Conti, al quale dal 13 aprile 2014 si è affiancato in staffetta Fabrizio Frizzi. La regia è affidata dal 2014 a Sabrina Busiello. Creato da Amadeus e Stefano Santucci[1][2] il programma, prodotto in collaborazione con Magnolia, ha avuto un grande successo e con 3448 puntate è il terzo quiz più longevo della televisione italiana dopo La ruota della fortuna (3501 puntate) e Ok, il prezzo è giusto! (circa 3466 puntate).

Anno{{{anno prima visione}}}
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
ConduttoreAmadeus
Carlo Conti
Fabrizio Frizzi
Flavio Insinna
Marco Liorni
IdeatoreAmadeus
Stefano Santucci
Casa di produzioneRai

Edizioni

Edizione Inizio Fine Conduttore Regia
29 luglio 2002 28 giugno 2003 Amadeus Stefano Vicario
1º settembre 2003 26 giugno 2004
6 settembre 2004 11 giugno 2005
12 settembre 2005 10 giugno 2006
4 settembre 2006 30 giugno 2007 Carlo Conti Maurizio Pagnussat
3 settembre 2007 19 aprile 2008
15 settembre 2008 27 giugno 2009
7 settembre 2009 20 giugno 2010
12 settembre 2010 11 giugno 2011
10ª 5 settembre 2011 7 giugno 2012
11ª 9 settembre 2012 25 maggio 2013
12ª 16 settembre 2013 31 maggio 2014 Carlo Conti / Fabrizio Frizzi
13ª 14 settembre 2014 30 maggio 2015 Sabrina Busiello
14ª 21 settembre 2015 29 maggio 2016

Conduttori

Conduttore Puntate Anno
Amadeus 984 2002-2006
Carlo Conti 2054 2006-2015
Fabrizio Frizzi 410 dal 2014
Flavio Insinna 1[3] 2015

Storia del programma

2002-2004: le origini e le prime edizioni

Con la sospensione del programma Quiz Show in onda su Rai 1 nella fascia preserale, nei primi mesi del 2002, la RAI pensa ad un nuovo quiz da proporre nella successiva stagione 2002/2003. A partire dal 3 giugno 2002 decide pertanto di sperimentare due quiz, Azzardo[4] e, a partire dal 29 luglio, L'eredità, entrambi con la conduzione di Amadeus, e ideati da lui stesso con Stefano Santucci. A settembre, visti i buoni riscontri ottenuti, L'eredità viene scelto come nuovo quiz della fascia preserale[5]. Il programma parte in diretta competizione con i quiz di Canale 5 Passaparola e Chi vuol essere milionario? entrambi condotti da Gerry Scotti[6].

Amadeus, oltre che conduttore, è anche curatore del programma, ed apporta alcune modifiche al regolamento del quiz. La trasmissione parte in sordina, ma dai primi di ottobre comincia ad acquistare un notevole consenso di pubblico, che gli permette di superare la concorrenza di Passaparola[7], in onda su Canale 5. Per tale ragione si decide la prosecuzione del quiz senza interruzioni nella pausa natalizia.

Nela successiva stagione 2003-2004, il successo di ascolti si consolida e Amadeus propone delle puntate speciali in prima serata dal titolo Galà de L'eredità a cui prendono parte come concorrenti personaggi famosi.

Nel gennaio 2004 il quiz finisce per la prima volta al centro di alcune polemiche. L'allora presidente della RAI Lucia Annunziata indica, infatti, uno degli stacchetti del gioco della "scossa", nel quale viene inquadrato in primo piano il fondo schiena dell'ereditiera Giovanna Civitillo, come inadatto ad una trasmissione di quella fascia oraria, oltre che offensivo nei confronti della dignità delle donne, ordinando quindi di eliminare lo stacchetto. Amadeus, compagno della Civitillo e conduttore della trasmissione, non approva la critica e minaccia di non rinnovare il contratto con la RAI, che sarebbe scaduto nel mese di luglio. Nel mese di maggio i rapporti tra la RAI e Amadeus si chiariscono, il presentatore rinnova il contratto per altri due anni, e la "scossa" continua a far parte del programma[8].

2004-2006: l'arrivo della Ghigliottina

Il 6 settembre 2004 inizia la terza edizione del programma che rimane sostanzialmente invariata nella formula. Nella stagione 2005/2006, con l'inizio della quarta edizione, vengono introdotte nel programma diverse novità[9]. Il sottotitolo del programma Ne resterà solo 1 diventa La sfida dei 6. Al gruppo di autori si aggiunge Stefano Jurgens. Le novità riguardano anche molti i giochi della trasmissione, che diventano più veloci e dinamici. La novità più importante è caratterizzata dall'introduzione del gioco finale La ghigliottina, ideato da Stefano Santucci, nel quale il concorrente finalista deve indovinare una parola in un minuto di tempo, attraverso delle associazioni con altre cinque parole.

2006-2013: Carlo Conti e l'arrivo delle "Professoresse"

 
Carlo Conti, il secondo conduttore della trasmissione dal 2006 al 2015.

Il 19 maggio 2006, Amadeus comunica il suo passaggio alle reti Mediaset, con un contratto biennale dal 1º settembre 2006 al 31 agosto 2008[10].

Agli inizi di agosto 2006 viene scelto come successore di Amadeus Carlo Conti. Inizialmente si pensa di sostituire il programma con un nuovo quiz, dal titolo Alta tensione - Il codice per vincere, andato in onda dal 12 giugno al 2 settembre 2006 come "esperimento" sempre con la conduzione di Conti, ma alla fine si decide di proseguire la messa in onda de L'Eredità[11]. Ad affiancare il conduttore nella nuova edizione vi sono delle nuove ragazze chiamate "professoresse".

Con la stagione 2008-2009, il programma propone molti giochi nuovi, ad eccezione delle due prove finali il Duello e la Ghigliottina e supera le 1500 puntate. La stagione 2009/2010 si presenta sostanzialmente simile alla precedente, fatta eccezione per la presenza delle nuove quattro professoresse che affiancano il conduttore, e dell'abbinamento nei mesi autunnali alla Lotteria Italia.

A partire dalla stagione 2010-2011, dopo il passaggio di alcune regioni al digitale terrestre, L'Eredità viene trasmesso nel formato 16:9. A dicembre viene realizzata in diretta una puntata speciale dedicata alla maratona Telethon, appuntamento che si ripeterà anche negli anni successivi. L'evento più significativo della stagione è la puntata speciale trasmessa in prima serata il 25 febbraio 2011, con in gioco sei dei migliori concorrenti del passato che si sfidano per raggiungere un super montepremi finale pari a 600.000 euro[12].

La stagione 2011-2012 celebra il 10º anno di vita della trasmissione.

La stagione 2012-2013 viene trasmessa da un nuovo studio, più largo e spazioso e anche i giochi mutano parzialmente.

2013-2016: l'arrivo di Fabrizio Frizzi e la staffetta con Carlo Conti

File:Fabrizio frizzi.PNG
Fabrizio Frizzi, conduttore del programma dal 2014

La stagione 2013-2014 parte il 16 settembre 2013. In questa edizione vengono apportate importanti modifiche ai giochi e al meccanismo del programma. Il 10 marzo 2014 Carlo Conti comunica che, a causa dei troppi impegni di lavoro, ad aprile lascerà la conduzione del programma per gli ultimi due mesi della stagione e di avere in mente due possibili candidati: Amadeus, che sarebbe quindi tornato alla guida del quiz dopo otto anni, e Fabrizio Frizzi, su cui alla fine ricadrà la scelta[13]. Alla fine la scelta ricade su Frizzi[14]. Il 14 aprile il conduttore romano fa il suo esordio alla guida del programma, che guida fino al 31 maggio.

La stagione 2014-2015, comincia il 14 settembre 2014 e vede il ritorno di Carlo Conti alla guida del preserale di Rai 1, con l'assenza delle "professoresse", che tornano regolarmente dalla puntata successiva, mentre a partire dal 2 novembre 2014 il timone della trasmissione viene ceduto nuovamente a Fabrizio Frizzi. Carlo Conti torna alla guida del programma il 9 marzo 2015, reduce dalla direzione artistica e conduzione del Festival di Sanremo 2015. Il 6 novembre 2014 Frizzi comunica che la puntata di quel giorno è la numero 3000 della trasmissione.

Il 1º aprile 2015 la puntata de L'Eredità viene condotta eccezionalmente da Flavio Insinna che, per fare un "pesce d'aprile" al pubblico, ha ceduto a sua volta la conduzione di Affari tuoi a Carlo Conti.

L'edizione 2015-2016 ha preso il via il 21 settembre, ancora una volta con conduzione a staffetta di Conti e Frizzi, e si è conclusa domenica 29 maggio.

2016-oggi: l'addio di Carlo Conti

La RAI ha rinnovato il programma per una quindicesima edizione. Il presentatore sarà Fabrizio Frizzi al posto di Carlo Conti, che il 9 giugno 2016, in seguito alla nomina come direttore artistico di Radio Rai, ha voluto lasciare definitivamente il ruolo di autore e conduttore del preserale, per dedicarsi al nuovo incarico e alla conduzione di trasmissioni in prime time.

Modalità di gioco

Gli abbinamenti (introduzione)

È il gioco di apertura della trasmissione, introdotto dall'edizione 2013/2014. Il concorrente deve rispondere in 60 secondi a 20 abbinamenti di varia natura (cognome-nome, balli di gruppo-balli singoli, attaccante-difensore ecc.) o domande e se sbaglia ricomincia da capo. Se il concorrente, che durante i 60 secondi può fare quanti tentativi vuole, risponde a tutti gli abbinamenti, raddoppia la propria eredità iniziale, uguale per tutti (10.000 euro), portandola a 20.000 €.

Dal 2 al 29 maggio 2016 era sostituito in via sperimentale dal gioco del Cubo, precedentemente utilizzato per decretare il concorrente da eliminare alla fine di ogni manche.

Vero o falso (6 concorrenti)

Il presentatore fa un'affermazione e il concorrente deve indovinare se è vera o falsa. Se un concorrente commette due errori viene eliminato. Nell'edizione 2007/2008, vengono inseriti alcuni versi degli animali, proposti dalla "professoressa" Elena Ossola. Una novità presente a partire dall'edizione 2006/2007 consiste nell'affidare a turno alle quattro "professoresse" le spiegazioni di alcune risposte del gioco. Se si commettono due errori si punta il dito verso un altro concorrente per giocarsi l'eliminazione. Il mezzo di eliminazione è il dado che contiene le lettere dell'alfabeto, il dado viene fermato quando il concorrente dice "stop" la lettera che risulta verrà usata per un breve quiz che servirà per decidere l'eliminato.

I Fantastici Quattro (5 concorrenti)

In questo gioco, riproposto in una nuova veste dall'edizione 2010/2011, vengono presentati ai concorrenti 4 anni, compresi tra il 1920 ed il 2015, e una serie di eventi. Ogni concorrente deve associare l'evento all'anno in cui è avvenuto. Se si commettono due errori, si punta il dito verso un altro concorrente per giocarsi l'eliminazione.

La Scossa (4 concorrenti)

«È il momento della... scossa!»
«Scossa? ... Va bene!»
«Avrà preso la scossa... o no!»

Questo gioco è l'unico ad essere presente fin dalla prima edizione, nonché uno dei più amati, ed è nato da un'idea di Amadeus. Il presentatore fa una domanda a risposta singola (Es. Chi tra questi sportivi non ha mai vinto in un'olimpiade?) e presenta un elenco di nove possibili risposte. I concorrenti, a turno, devono scegliere una risposta, che deve essere sbagliata. Il gioco finisce o quando un concorrente sceglie la risposta giusta, in questo caso "prende la Scossa" ed è a rischio di eliminazione, o quando è rimasta una risposta, quella che nessuno ha scelto, quindi quella giusta, da evitare. Durante il gioco, Carlo Conti, che legge la domanda, viene affiancato in alternanza da una delle quattro "professoresse", che leggono le nove risposte e danno la spiegazione quando vengono di volta in volta scelte dai concorrenti. Chi prende la scossa punta il dito verso un altro concorrente per giocarsi l'eliminazione.

Il Triello (3 concorrenti)

« Triello Finale... e che triello sia! »
(Carlo Conti)

« Il traguardo è vicino! »
(Fabrizio Frizzi)

« Alla ricerca di un nuovo campione! »
(Fabrizio Frizzi)

In questo gioco si decide il solo concorrente che andrà a partecipare al gioco finale, "La Ghigliottina". Il gioco del "Duello" ha esordito nella stagione 2005-2006, e vede i due concorrenti rimasti, sfidarsi stando a capo di un tavolo da gioco. Il conduttore pone al concorrente con la minore eredità in gioco la prima domanda, alla quale lui darà la sua risposta, mentre l'altro concorrente dovrà dare la sua risposta senza dirla, che può essere anche la stessa dell'altro concorrente; tuttavia il pubblico da casa conosce la risposta di entrambi i concorrenti grazie alla grafica. Successivamente vengono poste le successive nove domande, e tutte e nove variano da un valore di 10.000 fino a 50.000 euro.

Dall'edizione 2006-2007, le domande del duello sono celate dietro un tabellone, composto da 8 caselle, posto sul tavolo di gioco; ogni casella può avere un valore diverso, ovvero 10.000 (contenuta in 1 casella), 20.000 (3 caselle), 30.000 (2 caselle), 40.000 (1 casella) e 50.000 euro (1 casella). Il concorrente che risponde correttamente alla domanda acquisisce e somma alla sua eredità il valore della casella scelta, se sbaglia cede interamente il proprio montepremi all'avversario, rendendo così il duello più affascinante ed emozionante in quanto i concorrenti si giocano fino all'ultimo istante la possibilità di arrivare al gioco finale.

Dall'edizione 2009-2010 ogni casella riguarda una materia tra: religione, animali, arte, italiano, letteratura, storia, geografia, passato, casa, cucina, mitologia, scienza, fantasia, spettacolo, sport, curiosità, dialetti, galateo, tradizioni o musica (in determinati periodi anche Natale, Befana, Carnevale, Pasqua, 150º). Vince chi guadagna l'eredità maggiore (la difficoltà delle domande cresce in base al valore della vincita: 10.000 = facilissima, 20.000 = facile, etc.). In caso di pareggio, ai due concorrenti vengono fatte domande a risposta diretta, in cui se uno sbaglia e l'altro risponde correttamente, è quest'ultimo a procedere al gioco finale con i soldi guadagnati da sé stesso.

A partire dall'edizione 2012-2013 ai “duellanti” vengono fatte 7 domande del valore di 10.000 € l'una. Il concorrente ha 15 secondi (10 dall'edizione 2013-2014) per rispondere a una serie di domande con quattro opzioni di risposta, in caso di risposta esatta il concorrente aggiunge 10.000 euro al suo montepremi, in caso di risposta sbagliata o fuori tempo massimo cede il montepremi all'avversario. Se nel corso del primo gioco nessuno dei sei concorrenti partecipanti raddoppia, il giocatore che andrà al gioco finale giocherà con una cifra di partenza di 130.000 euro, con lo sfidante in questo gioco che faccia almeno un errore ad una delle sette domande trasferendo il proprio montepremi all'avversario. Se nel primo gioco raddoppiassero tutti al gioco finale si giocherebbe per 190.000 euro.

Nell'edizione 2015-2016 il duello finale vede non più 2 ma 3 concorrenti, cambia anche il nome del gioco da "duello" a "triello".

La Ghigliottina (1 concorrente)

La Ghigliottina è il gioco finale de L'eredità dalla stagione televisiva 2005/2006, ed è nato da un'idea di Stefano Santucci, autore e ideatore della trasmissione fino al 2006.

Scopo del gioco è indovinare una parola attraverso una serie di indizi ad essa attinenti. Al concorrente vengono presentate cinque coppie di parole, di cui una è l'indizio giusto e l'altra è un intruso; se sceglie quella giusta, il montepremi rimane intatto, in caso contrario viene dimezzato. Trovati tutti e cinque gli indizi, il concorrente ha a disposizione un minuto per pensare a quale può essere la parola che lega con ognuno di essi. Se indovina la parola vince il montepremi, se non indovina non vince nulla. In ogni caso torna di diritto nella puntata successiva, a meno che indovini la parola senza mai dimezzare il montepremi.

Prove

Nelle caselle è riportato l'ordine di presentazione delle prove nelle diverse edizioni del programma. Le prove indicate con "0" sono prove introduttive inserite nello show dalla decima edizione. Le prove che riportano nelle celle "N.D." non sono mai state disputate nell'edizione. Dalla stagione 2015-2016 le prove sono 6.

Stagione
Prove 10ª 11ª 12ª 13ª 14ª
La scalata N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 0 0 N.D. N.D. N.D.
Gli abbinamenti N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 0 0 0
Il Cubo N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 0
Fuori il primo 1 1 1 N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D.
Usa la testa N.D. N.D. N.D. 1 N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D.
Prendere o lasciare N.D. N.D. 2 N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D.
Vero o falso 2 2 3 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
Chi l'ha detto N.D. N.D. N.D. N.D. 2 N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D.
Prendilo per la coda 3 N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D.
La patata bollente N.D. 3 4 N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D.
Lei o l'altra 4 4 N.D. 3 N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D.
Il domino N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 2 2 2 N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D.
I Fantastici Quattro N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 2 2 2 2 2 2 2 2
La scossa 5 5 5 4 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3
L'indiziato N.D. N.D. N.D. N.D. 4 N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D.
L'Identikit N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 4 N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D.
Cos'è? N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 4 4 4 N.D. N.D. N.D. N.D. N.D.
Chi o cosa? N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 4 4 N.D. N.D. N.D.
Il bivio N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 4 4 N.D.
Il Duello N.D. N.D. N.D. 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 N.D.
Il Triello N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 4
L'ultima sfida 6 6 6 N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D.
La ghigliottina N.D. N.D. N.D. 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 5
La sfera 7 7 7 N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D.

Ereditiere e Professoresse

Nelle prime 4 edizioni, quelle affidate alla conduzione di Amadeus, il programma prevedeva la partecipazione di un gruppo di vallette chiamate Ereditiere, protagoniste di alcuni stacchetti musicali. Dal 4 settembre 2006, con l'arrivo di Conti, le Ereditiere diventano Professoresse, ovvero 4 vallette che, oltre ad essere protagoniste dei vari stacchetti musicali, interagiscono con il conduttore approfondendo le risposte dei vari giochi. Rispetto alle precedenti colleghe le Professoresse adottano un look meno appariscente.

Edizione 1 2 3 4 5
Giovanna Civitillo Elena Santarelli Cristina D'Alberto Rocaspana Simona Petrucci Donatella Salvatico sostituita in autunno da Anna Gigli Molinari
Giulia Olivetti Gianna Rossi N.D.
Claudia De Falchi Ombretta Valenti Ivana Lo Piccolo Giulia Petrini
Miriam Della Guardia Valentina Zenga
Roberta Morise Sara Facciolini Elena Ossola Angela Tuccia
Cristina Buccino Serena Gualinetti Benedetta Mazza Enrica Pintore
10ª Ludovica Caramis Eleonora Cortini Francesca Fichera Laura Forgia
11ª
12ª
13ª
14ª

Edizioni

L'eredità è stato uno dei primissimi programmi prodotti dalla casa di produzione Magnolia, allora appena nascente e sotto la guida di Giorgio Gori.

Tradizionalmente la stampa italiana divide le edizioni del programma in base al cast (autori e vallette), le edizioni si possono unire in tre macro-gruppi, distinti in base al conduttore: in gestione Amadeus dal 29 luglio 2002 al 3 giugno 2006, gestione Conti dal 4 settembre 2006 fino al 13 aprile 2014, e doppia gestione dal 14 aprile 2014, quando alla conduzione del preserale subentra in staffetta con Conti anche Fabrizio Frizzi.

Gestione Amadeus

Dal 29 luglio 2002 al 10 giugno 2006, pause estive a parte, ha condotto il programma Amadeus. La musica della sigla era di Fabrizio Ronco.

Edizione 2002-2003

La prima edizione è andata in onda dal 29 luglio 2002 al 28 giugno 2003 con la conduzione di Amadeus. Il presentatore era affiancato da varie vallette chiamate "Ereditiere", tra cui Giovanna Civitillo, quella che prima era la sua fidanzata e adesso è sua moglie. Ad affiancare il presentatore c'era anche Stefano Santucci, già ideatore del programma, che interveniva spesso come voce fuori campo per spiegare delle bizzarre risposte ad alcune domande.

Le prove di quest'edizione sono:

  • Fuori il primo
  • Vero o falso
  • Prendilo per la coda
  • Lei o l'altra
  • La scossa
  • L'ultima sfida - La sfera
  • L'eredità

Edizione 2003-2004

La seconda edizione è andata in onda dal 1º settembre 2003 al 26 giugno 2004 con la conduzione di Amadeus. In quest'edizione, oltre a Giovanna Civitillo e Elena Santarelli, c'erano due nuove ereditiere: Giulia Olivetti e Gianna Rossi.

Le prove presenti in questa edizione sono:

  • Fuori il primo
  • Vero o falso
  • La patata bollente
  • Lei o l'altra
  • La scossa
  • L'ultima sfida - La sfera
  • L'eredità

Edizione 2004-2005

La terza edizione è andata in onda dal 6 settembre 2004 al 4 giugno 2005 con la conduzione di Amadeus. In questa edizione cambiarono molte delle Ereditiere tranne Giovanna, fidanzata del conduttore. In questa edizione c'era la prova L'identikit ed anche La sfera gioco che ha riscosso un buon successo fra il pubblico giovanile. A maggio, Amadeus annuncia che la successiva stagione 2005-2006 sarà l'ultima con lui alla guida del preserale di Rai 1.

Le prove presenti in questa edizione erano:

  • Fuori il primo
  • Prendere o lasciare
  • Vero o falso
  • La patata bollente
  • La scossa
  • L'ultima sfida - La sfera
  • L'eredità

Edizione 2005-2006

La quarta edizione va in onda dal 12 settembre 2005 al 3 giugno 2006, con la conduzione di Amadeus. Questa edizione è caratterizzata da alcune novità. Oltre alla presenza di due nuove Ereditiere e la conferma di altre tre, tra cui Giovanna, la compagna del conduttore, il programma presenta un cambiamento radicale nelle prove. Il gioco iniziale Fuori il primo viene sostituito da Usa la testa, la seconda prova rimane il Vero o falso; mentre l'ultimo gioco è la ghigliottina. In questa stagione al gruppo di autori si aggiunge Stefano Jurgens. Quest'edizione è la più vista di sempre, tra gli 8 e i 9 milioni di telespettatori a sera, arrivando a toccare anche punte di dieci milioni di telespettatori.[15].

Le prove presenti in questa edizione sono:

  • Usa la testa
  • Vero o Falso
  • Lei o L'altra
  • La scossa
  • Il Duello
  • La ghigliottina

Gestione Conti

Dal 4 settembre 2006 il programma è condotto da Carlo Conti: inoltre, la musica della sigla è affidata a Marta Venturini.

Edizione 2006-2007

La quinta edizione va in onda dal 4 settembre 2006 al 30 giugno 2007 con la conduzione di Carlo Conti che è anche autore del programma. Amadeus, dopo aver lasciato la trasmissione, diventa il diretto concorrente del programma con il nuovo quiz preserale di Canale 5 Formula Segreta, condotto assieme a Giovanna Civitillo. Cambia per la seconda volta il logo della trasmissione, questa volta con sfondo rosso invece che blu e la scritta L'eredità di colore dorato. In questa edizione ci sono delle nuove Ereditiere che d'ora in avanti si chiamano Professoresse. Alcune prove cambiano, ad esempio si aggiunge la prova Chi l'ha detto e L'indiziato. Gli ascolti in questa stagione si confermano molto alti, con punte del 40% e oltre 9 milioni nel momento finale della Ghigliottina[16].

Le prove presenti in questa edizione erano:

  • Vero o falso
  • Chi l'ha detto
  • La scossa
  • L'indiziato
  • Il Duello
  • La ghigliottina

Edizione 2007-2008

La sesta edizione va in onda dal 3 settembre 2007 al 19 aprile 2008 con la conduzione di Carlo Conti. Una novità è rappresentata dal gioco del Domino, che sostituisce il gioco de La parola. Gli ascolti più alti di questa stagione si sono verificati in due occasioni: la prima il 10 novembre 2007, quando il programma ottiene 5.246.000 di spettatori e il 26,93% di share nella prima parte e 6.888.000 spettatori e il 29,52% di share nell'ultima parte[17], e la seconda il 4 febbraio 2008 dove ottiene 6.001.000 di spettatori e il 30,28% di share nella prima parte e 7.040.000 spettatori e il 35,26% di share nella seconda parte. Le prove presenti in questa edizione sono:

  • Vero o falso
  • Il domino
  • La scossa
  • L'Identikit
  • Il Duello
  • La ghigliottina

Edizione 2008-2009

La settima edizione va in onda dal 15 settembre 2008 al 27 giugno 2009 con la conduzione di Carlo Conti. Una novità di questa edizione è rappresentata dal gioco del Cos'è, che sostituisce il gioco de L'identikit. Da settembre 2008 L'eredità torna a primeggiare sul suo avversario storico Chi vuol essere milionario? condotto sempre da Gerry Scotti. Le prove presenti in questa edizione sono:

  • Vero o falso
  • Il Domino/I Fantastici Quattro
  • La scossa
  • Cos'è?
  • Il Duello
  • La ghigliottina

Edizione 2009-2010

L'ottava edizione va in onda dal 7 settembre 2009 al 20 giugno 2010 con la conduzione di Carlo Conti. Da questa stagione la trasmissione va in onda anche la domenica, fatta eccezione della settimana in cui viene trasmesso il Festival di Sanremo. Alcune prove vengono modificate. Il gioco del Chi l'ha detto viene rimpiazzato dal Domino. Il programma in questa stagione, è inoltre abbinato alla Lotteria Italia. Altra novità sono le nuove quattro professoresse che affiancano il conduttore. Le prove presenti in questa edizione sono:

  • Vero o falso
  • I Fantastici Quattro/Il Domino
  • La scossa
  • Cos'è?
  • Il Duello
  • La ghigliottina

Edizione 2010-2011

La nona edizione va in onda dal 12 settembre 2010 all'11 giugno 2011 sempre con la conduzione di Carlo Conti. In questa edizione le prove rimangono invariate. Inoltre questa è l'ultima edizione che vede L'eredità scontrarsi con Il Milionario di Gerry Scotti. Infatti il competitor, in crisi d'ascolti ormai da parecchi anni e quotidianamente battuto dal preserale di Carlo Conti, andrà in onda fino al 29 luglio 2011. Anche in questa stagione il programma è abbinato alla Lotteria Italia. Le prove presenti in questa edizione sono:

  • Vero o falso
  • I Fantastici Quattro
  • La scossa
  • Cos'è?
  • Il Duello
  • La ghigliottina

Edizione 2011-2012

La decima edizione va in onda dal 5 settembre 2011 al 7 giugno 2012 con la conduzione di Carlo Conti. Nella nuova stagione il gioco de Il Domino viene sostituito da I fantastici 4. Un'altra novità è l'introduzione per la prima volta di una prova che aiuta ad aumentare il montepremi iniziale, La Scalata. Novità più importante di questa edizione sono le nuove quattro professoresse. Le novità riguardano anche i nuovi competitor: da settembre fino all'11 dicembre 2011 L'eredità si trova a dover fronteggiare il quiz Avanti un altro! condotto da Paolo Bonolis. L'eredità riesce a primeggiare sul quiz di Bonolis (ma questo darà quasi sempre grande filo da torcere a Rai 1); successivamente parte il nuovo quiz The Money Drop condotto da Gerry Scotti. L'eredità ha gioco facile sia sul quiz di Scotti, sia sul nuovo quiz Il braccio e la mente condotto da Flavio Insinna. La puntata più vista è quella del 6 febbraio 2012, che ha ottenuto 5.405.000 spettatori e il 23,88% di share nella prima parte, e 6.749.000 spettatori e il 24,97% di share nella seconda[18]. Le prove presenti in questa edizione sono:

  • La scalata (introduzione)
  • Vero o falso
  • I Fantastici Quattro
  • La scossa
  • Chi o cosa?
  • Il Duello
  • La ghigliottina

Edizione 2012-2013

L'undicesima edizione è andata in onda dal 9 settembre 2012 al 25 maggio 2013[19]. Una delle novità dell'edizione 2012-2013 è il nuovo studio: dal settembre 2012 il programma va, infatti, in onda dallo studio 6 del CPTV RAI Dear Nomentano. Il nuovo studio è più grande e spazioso, e contiene una scenografia rinnovata in modo completo, oltre che più tecnologica. Da questa edizione cambia anche la formula del "Duello", resa più avvincente e rapida con l'inserimento di un cronometro che limita a 15 secondi la risposta del concorrente. Dal 13 maggio 2013 i giochi de L'eredità mutano parzialmente[19]. In quest'edizione L'eredità si trova a dover fronteggiare la seconda edizione di Avanti un altro! condotto da Paolo Bonolis su Canale 5 con il quale ingaggia un avvincente sfida al termine della quale, nel marzo 2013, risulta momentaneamente sconfitta. Tuttavia il quiz di Rai 1 torna al primo posto da aprile contro la seconda edizione di The Money Drop, e termina prima delle edizioni passate per dare più spazio al game show estivo Reazione a catena. La puntata più vista di questa edizione risulta essere quella del 12 marzo 2013, che ha ottenuto 4.509.000 e il 21,87% nella prima parte, e 6.707.000 e il 26,16% di share nella seconda[20]

Le prove presenti in questa edizione sono:

  • La scalata (introduzione)
  • Vero o falso
  • I Fantastici Quattro
  • La scossa
  • Chi o cosa?
  • Il Duello
  • La ghigliottina/La Super Ghigliottina

Doppia gestione Conti e Frizzi

Edizione 2013-2014

La dodicesima edizione va in onda dal 16 settembre 2013 al 31 maggio 2014 con la conduzione di Carlo Conti fino al 13 aprile 2014. Dal 14 aprile e fino alla fine della stagione invece il programma è condotto da Fabrizio Frizzi. Un nuovo gioco, Gli abbinamenti, diventa il gioco d'introduzione mentre La scalata diventa la prova eliminatoria. Il gioco del Chi o cosa/Cos'è viene sostituito dal gioco Il bivio. Il quiz in questa edizione è di nuovo in grado di prevalere per tutta la stagione sul competitor di Canale 5 Avanti un altro! condotto prima da Paolo Bonolis e poi da Gerry Scotti[21]. Il 4 ottobre 2013 il programma non va in onda, a causa del lutto nazionale per le vittime della Tragedia di Lampedusa. La puntata del 13 aprile è l'ultima puntata condotta da Carlo Conti che torna per un brindisi finale nell'ultima puntata con Fabrizio Frizzi, per poi tornare nuovamente a settembre (successivamente il 24 aprile la RAI rende noto che Conti è impegnato nella preparazione del nuovo Festival di Sanremo 2015[22]). Le prove presenti in questa edizione sono:

  • Gli abbinamenti
  • Vero o falso
  • I Fantastici Quattro
  • La scossa
  • Il bivio
  • Il Duello
  • La ghigliottina

Edizione 2014-2015

La tredicesima stagione parte il 14 settembre 2014 con la conduzione di Carlo Conti. Nella prima puntata non sono presenti le professoresse, che tornano però a partire dalla puntata successiva, mentre interviene nelle vesti di ospite Fabrizio Frizzi, che partecipa ad una Scossa basata sulla sua vita professionale e privata. Il 6 novembre 2014 il programma raggiunge la puntata numero 3000. La puntata del 1º aprile 2015 viene condotta da Flavio Insinna che, per fare un "pesce di aprile" al pubblico di Rai 1 cede a Carlo Conti sempre nello stesso giorno, la conduzione di Affari tuoi.

Le prove presenti in questa edizione sono:

  • Gli abbinamenti
  • Vero o falso
  • I Fantastici Quattro
  • La Scossa
  • Il Bivio
  • Il Duello
  • La ghigliottina

Edizione 2015-2016

La quattordicesima stagione parte il 21 settembre 2015 con la conduzione di Carlo Conti che rimane al timone della trasmissione per sole sei puntate. A partire dal 27 settembre subentra Fabrizio Frizzi, che avrebbe dovuto condurre il quiz fino a marzo, ma il 12 marzo viene annunciato che lo condurrà fino a fine stagione. La trasmissione, abbandonato il CPTV Dear Rai del Nomentano (in fase di restauro), va in onda dagli studi di Cinecittà. Cambiano anche alcuni meccanismi all'interno del gioco. Il programma è ancora una volta un successo: infatti batte quotidianamente i competitor di Canale 5, Avanti un altro! e Caduta libera. Avanti un altro! si trova in difficoltà contro il quiz di Rai 1 mentre Caduta libera riesce a difendersi bene superando in alcune occasioni anche gli ascolti del programma. L'8 novembre viene realizzata una puntata speciale in diretta, con concorrenti vip e montepremi da devolvere all'AIRC. L'appuntamento speciale vede la conduzione a staffetta di Conti e Frizzi. A partire da quest'edizione vi è un cambio nel regolamento: viene eliminato un gioco (quello del "bivio") per fare spazio al "triello" visto che il gioco che determina il campione passa da 2 a 3 concorrenti; dalla puntata del 2 maggio 2016 il primo gioco, che poi determina il raddoppio della cifra di partenza di un concorrente, non è più "gli abbinamenti" ma proprio il gioco del "cubo" (che di solito veniva utilizzato per determinare il concorrente da eliminare tra quello che ha commesso 2 errori in un gioco e quello su cui ha puntato il dito tale concorrente) al suo posto vi è "la scalata doppia", più lungo e più complesso del cubo: i due concorrenti eliminandi a turno devono rispondere alla loro definizione la cui risposta è celata dentro le caselle, i concorrenti hanno a disposizione 60 secondi ciascuno per rispondere, ogni 2 secondi vengono scoperte le lettere di tale definizione, chi risponde esattamente passa la mano all'altro concorrente e così via, viene eliminato chi per primo finisce i 60 secondi a disposizione.

Le prove presenti in questa edizione sono:

  • Gli abbinamenti (utilizzato come primo gioco fino alla puntata del 1º maggio 2016)
  • Il Cubo (utilizzato come primo gioco dalla puntata del 2 maggio 2016)
  • Vero o falso
  • I Fantastici Quattro
  • La Scossa
  • Il Triello
  • La ghigliottina


Media ascolti

Edizione Periodo Anno Media ascolti Share
(29 luglio 2002-28 giugno 2003) 2002-2003 4.516.000 27,29%
(1º settembre 2003-26 giugno 2004) 2003-2004 4.540.000 26,67%
(6 settembre 2004-4 giugno 2005) 2004-2005 4.109.000 24,48%
(12 settembre 2005-3 giugno 2006) 2005-2006 4.597.000 26,34%
(4 settembre 2006-30 giugno 2007) 2006-2007 4.658.000 28,58%
(3 settembre 2007-19 aprile 2008) 2007-2008 4.841.000 27,37%
(15 settembre 2008-27 giugno 2009) 2008-2009 4.404.000 25,80%
(7 settembre 2009-19 giugno 2010) 2009-2010 4.403.000 25,59%
(13 settembre 2010-11 giugno 2011) 2010-2011 4.387.000 24,51%
10ª (5 settembre 2011-7 giugno 2012) 2011-2012 4.029.000 21,90%
11ª (9 settembre 2012-25 maggio 2013) 2012-2013 4.018.000 21,13%
12ª (16 settembre 2013-31 maggio 2014) 2013-2014 4.086.000 21,80%
13ª (14 settembre 2014-30 maggio 2015) 2014-2015 4.379.000 23,30%
14ª (21 settembre 2015-29 maggio 2016) 2015-2016 4.147.000 22,98%

L'eredità nel mondo

L'eredità è trasmesso nelle seguenti nazioni:

Versioni estere

Magnolia ha proposto il gioco in numerosi paesi tra cui Francia, Russia, Polonia, Grecia, Turchia, Svezia, Slovenia, Giappone, Cina e molti altri. La maggior parte di questi paesi utilizza prove diverse da quelle della versione italiana, ma molti hanno utilizzato anche La ghigliottina come prova finale, la quale è interamente italiana. Altre versioni de La ghigliottina hanno portato alla produzione anche di un gioco da tavolo, anch'esso presente in numerosi paesi.

In Argentina il programma si chiama El legado ed è trasmesso su Telefe, ma è stato esportato anche in altri paesi di area latina, tra cui Portogallo e Messico. In Spagna il programma venne proposto in varie occasioni, l'ultima volta nel 2015 con TVE che adottò fedelmente l'ultima versione del format italiano e usando come prova di raddoppio iniziale l'Uno tira l'altra.

Puntate speciali

Galà de L'Eredità

Durante la gestione di Amadeus il quiz venne in alcune occasioni promosso in prima serata col titolo Il Galà de L'Eredità. Gli appuntamenti speciali prevedevano la partecipazione come concorrenti di volti noti dello spettacolo. Il montepremi veniva devoluto in beneficenza.

L'Eredità - Speciale Telethon

Dal 2009 al 2013 veniva realizzata in diretta una puntata speciale dedicata al Telethon, dove, la domenica, si chiudeva la maratona televisiva partita al venerdì. Il programma vedeva in gara dei personaggi famosi, che devolvevano il montepremi in beneficenza alla raccolta fondi. Fino al 2012 la puntata speciale andava in onda nella regolare fascia preserale, mentre nel 2013 venne realizzata in prima serata.

L'Eredità - Speciale Fratelli di Test

Il 18 marzo 2011 va in onda una puntata speciale in prima serata dal titolo L'Eredità - Fratelli di Test. Lo speciale, realizzato in occasione della ricorrenza dei 150 anni dall'Unità d'Italia, unisce al format del quiz, quello del programma Fratelli di Test, condotto nel 2007 sempre da Carlo Conti. Il tema proposto in puntata è "Quanto siamo italiani?".

Concorrenti: Stefania Sandrelli, Daniele Pecci, Nino Frassica, Gabriella Pession, Martina Colombari, Giancarlo Magalli, Piero Mazzocchetti, Francesca Testasecca.

L'Eredità - Speciale AIRC

Domenica 8 novembre 2015 alle 18:50 va in onda una puntata interamente dedicata alla raccolta fondi per l'AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro). La trasmissione è condotta per l'occasione eccezionalmente da entrambi i padroni di casa del programma, Fabrizio Frizzi e Carlo Conti.

Concorrenti: Enzo Iacchetti, Francesca Fialdini, Daniela Ferolla, Elisa Isoardi, Sergio Friscia + a turno Fabrizio Frizzi e Carlo Conti.

Altre puntate speciali

Il 16 dicembre 2002 va in onda una puntata che vede i concorrenti in gara accomunati da una stessa peculiarità: l'essere tifosi sfegatati. Milan, Inter, Lazio, Roma, Juventus, Napoli, sono le squadre del cuore dei partecipanti che si sfidano. Durante la puntata i campioni del calcio Ivan Ramiro Cordoba dell'Inter, Alessio Tacchinardi della Juventus, e Alessandro Nesta del Milan sono protagonisti di un contributo video nel quale danno il loro in bocca al lupo ai concorrenti.

Il 25 dicembre 2002 per ricreare il clima gioioso e familiare del Natale, il quiz vede protagonisti 7 nonni che concorrono per aggiudicarsi l'ambita Eredità.

Il 14 febbraio 2003 la puntata è dedicata a San Valentino. A sfidarsi nel gioco sono 7 coppie formate da persone di nazionalità diverse: italiani che sono legati a partner stranieri provenienti da paesi come Argentina, Spagna, Cuba, Albania, Thailandia e Germania.

Il 21 marzo 2003 Amadeus festeggia le 200 puntate del quiz.

Il 15 maggio 2004 Amadeus festeggia le 500 puntate del quiz. Per l'occasione la trasmissione vede come concorrenti 7 italiani residenti all'estero, provenienti da Austria, Germania, Inghilterra, Paesi Bassi, Spagna e Svizzera.

Il 23 novembre 2004 Amadeus festeggia le 600 puntate del quiz.

Il 24 febbraio 2006 Amadeus festeggia le 900 puntate del quiz.

Il 25 dicembre 2007 Leonardo Pieraccioni conduce una speciale "Ghigliottina" con Carlo Conti concorrente. Pieraccioni durante la Ghigliottina si prese gioco di Carlo e alla fine della puntata vinse 1 € dopo aver dimezzato con 4 parole sbagliate su 5 la cifra di partenza, che era di 16 €. La parola della Ghigliottina era "moglie".

Il 17 dicembre 2008 Carlo Conti festeggia le 1500 puntate del quiz.

Il 19 novembre 2010 Carlo Conti festeggia le sue prime 1000 puntate da conduttore de L'Eredità.

Il 25 febbraio 2011 è stata trasmessa in prima serata una puntata speciale de L'eredità con in gioco 6 tra i più bravi campioni del passato con un montepremi finale di 600.000 €.

L'11 dicembre 2011 è andata in onda una puntata speciale in cui i concorrenti erano i bambini del programma Ti lascio una canzone di Antonella Clerici.

A Natale, a Capodanno e il giorno dell'Epifania della stagione 2011-2012 sono andate in onda tre puntate speciali dedicate alle festività con protagonisti i bambini.

Il 3 novembre 2014 Fabrizio Frizzi festeggia le 3000 puntate del quiz.

Il 1º aprile 2015 la puntata viene condotta da Flavio Insinna, come scherzo per i telespettatori, in occasione del pesce d'aprile (e viceversa Carlo conti conduce Affari Tuoi)

Il 13 aprile 2015 Carlo Conti festeggia le 2000 puntate da conduttore de L'Eredità.

Altre informazioni

Record

  • Il record di permanenze da campione è di Alessia Perrotta (9 puntate consecutive, dal 1º al 9 marzo 2011).
  • Nella puntata del 2 gennaio 2012, durante il Duello si ha un pareggio, e come spareggio si fanno domande secche con 3 secondi per rispondere.
  • Nella puntata del 18 gennaio 2012, è accaduto un fatto raro nella storia de L'eredità: la professoressa Eleonora Cortini fa tre scosse in una puntata. Questo era avvenuto solo in uno dei primi Galà nel 2003 (il conduttore era Amadeus) e i concorrenti rimasti erano Paolo Bonolis, Pupo e Massimo Giletti.
  • Nelle puntate del 14 novembre, del 7 dicembre 2013, del 25 febbraio 2014, dell'11 gennaio, del 1º febbraio e del 20 maggio 2015, una/un concorrente durante il Duello ha risposto correttamente a tutte le domande, impedendo così al/la concorrente avversario di rispondere ad alcuna domanda. Per quanto riguarda invece la nuova formula del Triello, il record è di Giovanni Benaglia nella puntata del 22 ottobre 2015, rispondendo correttamente a sei domande consecutive (cui vanno sommate le prime tre del Triello della puntata successiva del 23 ottobre 2015 per un totale di nove risposte esatte consecutive date dallo stesso concorrente) e laureandosi così come nuovo campione; seguono Pierluigi Iapichino (2 gennaio 2016) e Alessandro Magalini (19 maggio 2016) che hanno risposto in maniera esatta a cinque domande consecutive.

Concorrenti VIP

Nelle versioni speciali del programma hanno partecipato come concorrenti circa 87 personaggi famosi. Il record di presenze spetta a Fabrizio Frizzi che, prima di diventarne il conduttore, è stato concorrente per ben 6 volte. Claudio Lippi ha partecipato al quiz in 4 occasioni, mentre il comico Maurizio Battista e Giancarlo Magalli hanno preso parte a 3 puntate, Nino Frassica, Valeria Marini, Amanda Lear, Emanuela Aureli e Marco Mazzocchi hanno invece giocato in due puntate. Da sottolineare inoltre che Carlo Conti prima di approdare alla conduzione della trasmissione, prese parte come concorrente al primo Galà dell'Eredità. Amadeus, storico conduttore del quiz, non ha invece mai partecipato al programma come concorrente.

Vincite alla Ghigliottina

  • La somma più alta è stata di 200.000 € (puntate del 12 marzo 2008 e 9 gennaio 2009).
  • La seconda somma più alta è stata di 190.000 € (puntate del 21 novembre 2011 e 2 febbraio 2012).
  • La terza somma più alta è stata di 180.000 € (puntate del 12 gennaio 2007 e 5 dicembre 2010).
  • La quarta somma più alta è stata di 170.000 € (puntata del 18 settembre 2012).
  • La quinta somma più alta è stata di 160.000 € (puntate del 17 novembre 2008, 7 novembre 2009, 29 gennaio 2010, 13 maggio 2010, 10 ottobre 2010, 14 febbraio 2011 e 11 ottobre 2011).
  • La sesta somma più alta è stata di 150.000 € (puntate del 5 marzo 2013 e 30 settembre 2013).
  • La settima somma più alta vinta dai concorrenti alla Ghigliottina è stata di 140.000 € durante le puntate del 20 settembre 2007, 5 giugno 2012, 27 marzo 2013, 17 novembre 2014 e 8 ottobre 2015.
  • L'ottava somma più alta è stata di 130.000 € (puntate del 9 maggio 2009, 11 ottobre 2010, 27 ottobre 2010, 24 aprile 2014, 24 dicembre 2015).
  • La nona somma più alta vinta è stata di 120.000 € (puntata del 15 novembre 2007).
  • La decima somma più alta vinta è stata di 100.000 € (puntata dell'11 gennaio 2015).

Altre vincite importanti

  • La somma più alta vinta nella storia del gioco è stata di 300.000 € nella puntata del 22 aprile 2003.

Suddivisioni

Ai fini delle rilevazioni Auditel il programma è suddiviso in due parti, intitolate "La sfida dei 6" e "L'Eredità". In precedenza una parte del programma veniva intitolata "Ne resterà solo uno".

Lo staff

L'eredità è prodotto grazie a Magnolia. I redattori che ideano le domande sono: Lorenzo Bastioli, Monica Battistelli, Valentina Congiunti, Elisabetta Costantini, Mara Famularo, Flavio De Giovanni, Lavinia de Marchis, Francesca Di Benedetto, Giacomo Giacomini, Alice Giusti, Camilla Guidi, Giulia Guidi, Giulia Massagrande, Sara Nicotera, Alice Paesetto, Ida Palumbo, Raffaella Polti, Francesca Remorini, Angelo Santoro.

Controversie

Nel gennaio 2004 uno degli stacchetti dell'ereditiera Giovanna Civitillo all'interno della "scossa" (ispirato alla più famosa mossa), venne indicato dall'allora presidente della RAI Lucia Annunziata come inadatto ad una trasmissione in onda in quella fascia oraria, oltre che offensivo nei confronti della dignità delle donne, ordinando quindi l'eliminazione del gioco e dello stacchetto dalla trasmissione. Il conduttore Amadeus non prese bene la cosa, e minacciò più volte di non rinnovare il contratto la Rai a fine stagione se il gioco fosse stato tolto[23]. La diatriba proseguì per tutta la primavera 2004, fin quando ai primi di maggio il tutto si risolse consensualmente tra la RAI e Lucio Presta, agente del conduttore; lo stacchetto venne tolto e la scossa rimase a far parte del programma.

Tuttavia alcune considerazioni negative sugli stacchetti delle varie ereditiere (ma sempre in particolare della Civitillo nella scossa) sono rimaste da parte della critica, alle quali si sono aggiunte forti controversie anche sul look delle vallette, ritenuto troppo appariscente. A partire dal 2006, con la conduzione di Carlo Conti, le ereditiere assumono un look più adatto alla trasmissione, oltre ad essere appellate con il titolo di "Professoresse".

Nel settembre 2012 il programma è stato oggetto di una ironica controversia da parte del telegiornale satirico Striscia la notizia. Infatti, in una puntata durante il gioco del Vero o falso è stato chiesto Un gatto ha ereditato dieci milioni di euro dalla sua padrona; la risposta considerata giusta è stata quella vera, ma in realtà non era altro che una delle tante bufale messe in atto dall'avvocato Canzona, noto avvocato più volte smentito in diretta durante il programma di Canale 5. La situazione si è poi risolta in modo ironico con la consegna, da parte dell'inviato Valerio Staffelli al conduttore Carlo Conti[24], che ha comunque ribadito il fatto che lo staff della trasmissione avrebbe dovuto controllare con più accuratezza la notizia.

Casi celebri sul web

Nel 2004 Amadeus fu protagonista di una discussione, resa poi celebre grazie a dei video pubblicati sul Web. Durante la penultima prova chiamata L'ultima sfida (presente fino al 2005 e poi sostituita dal Duello), in cui i finalisti avevano come obiettivo quello di rispondere a più domande possibili, formulate oralmente, entro un tempo limite e cedendo il turno all'avversario in caso di risposta errata, uno dei due finalisti, Pedro Valti, riuscì a rispondere correttamente ad una sola domanda, e in seguito iniziò a rispondere alle restanti domande in modo assurdo ed incoerente. Tra le risposte date si ricordano "sorrata" ("tua sorella" in dialetto romanesco), "la cipolla", "per me è la cipolla" e "Passaparola" (quest'ultimo termine veniva utilizzato per passare il turno nel quiz concorrente di Canale 5 di quel periodo, Passaparola). Amadeus, considerando irrispettoso il comportamento del concorrente, si irritò ed invitò Pedro ad abbandonare la trasmissione, consiglio che fu subito accolto. Il 19 luglio 2012, dopo 8 anni, Pedro è stato ospite della trasmissione radiofonica di Amadeus Miseria e nobiltà su RTL 102.5 e, in un clima informale e scherzoso, ha specificato che quanto accaduto a L'Eredità non fu uno scherzo e non ci fu nulla di costruito. Pedro è apparso nuovamente sul piccolo schermo nel marzo 2015, nel trono over di Uomini e Donne, con il nome di Giampietro.

Un altro episodio che ha ottenuto parecchia risonanza nel web risale alla puntata del 12 dicembre 2013. In questa puntata, nel gioco de I fantastici 4, gli anni proposti come possibili risposte erano 1933, 1948, 1964 e 1979; tra gli eventi posti come domanda vi furono la nomina di Adolf Hitler a Cancelliere ed il ricevimento del poeta Ezra Pound da parte di Benito Mussolini, entrambi avvenuti nel 1933. In entrambi i casi il concorrente di turno diede 3 risposte sbagliate e Carlo Conti apparve visibilmente sbalordito dalla gravità di tali errori.

Studi televisivi

  • Estate 2002: Studi CPTV Rai Dear - Via Ettore Romagnoli - Roma
  • 2002-2005: Studio Tv3 - Corso Sempione - Milano
  • 2005-2012: Studio 5 - CPTV Rai Dear - Via Ettore Romagnoli - Roma
  • 2012-2015: Studio 6 - CPTV Rai Dear - Via Ettore Romagnoli - Roma
  • Dal 2015: Studio 18 - Cinecittà - Roma

Nella finzione

Nel film Il pranzo della domenica del 2003, Nicola interpretato da Rocco Papaleo, è un giornalista sportivo che alla fine del film partecipa ad una puntata de L'eredità nella quale il conduttore Amadeus gli fa vincere 350.000 €. Nel periodo di conduzione del programma, Amadeus è stato oggetto di una parodia da parte di Max Tortora.

Merchandising

Il gioco da tavolo de L'eredità è stato creato nel 2002 dalla Editrice Giochi e proposto in diverse versioni, aggiornate nel corso delle stagioni. Oltre che disponibile nei vari negozi, il gioco in scatola viene consegnato a partire dal 2006, alla fine del gioco del Duello, al concorrente eliminato. Dal 14 gennaio 2016 viene diffusa in edicola una omonima rivista, con all'interno numerosi giochi di enigmistica e quiz ispirati a quelli presenti in trasmissione.

Infine era presente anche il videogioco basato sul programma, che fu sviluppato e distribuito dalla Milestone nel dicembre 2003] per le piattaforme PC e PlayStation 2. Esso era per lo più incentrato sulla seconda edizione (2003/2004), ed aveva anche la voce ufficiale di Amadeus.

Concorrenza

Nel corso delle sue 15 stagioni L'Eredità si è scontrata nella stessa fascia oraria con 13 quiz proposti dalla concorrenza di Canale 5.

Edizione Competitor
2002/2003 Passaparola, Chi vuol essere milionario?
2003/2004
2004/2005
2005/2006 Passaparola - Stasera tocca a te, Chi vuol essere milionario?
2006/2007 Formula segreta, Fattore C, Chi vuol essere milionario?, 1 contro 100
2007/2008 Chi vuol essere milionario?, 1 contro 100
2008/2009 Chi vuol essere milionario?, Chi vuol essere milionario? - Edizione Straordinaria, Sarabanda
2009/2010 Chi vuol essere milionario?, La stangata
2010/2011 Chi vuol essere milionario?
2011/2012 Avanti un altro!, The Money Drop, Il braccio e la mente
2012/2013 Avanti un altro!, The Money Drop
2013/2014 Avanti un altro!
2014/2015 Avanti un altro!, Caduta libera
2015/2016

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Carlo Conti: nel 2006 L'eredità affonda Amadeus e Bonolis, Scotti lo elogia, cala Miss Italia (eletta Claudia Andreatti), su realityshow.blogosfere.it.
  2. ^ Amadeus: chi è il conduttore di Tale e quale show 2014, su ilsussidiario.net.
  3. ^ Conduce solo la puntata del 1º aprile 2015, come pesce d'aprile.
  4. ^ Dopo aver sperimentato "Azzardo" Amadeus debutta con "L'eredità", in Corriere della Sera, 29 luglio 2002, p. 27. URL consultato il 21 settembre 2010 (archiviato dall'url originale).
  5. ^ Amadeus da stasera debutta con L'eredità alle 18:50 su Rai 1, su toroproduction.onweb.it.
  6. ^ L'eredità vs Passaparola: la nuova sfida dei quiz
  7. ^ Canale 5: porte sempre aperte per Gerry Scotti
  8. ^ Leonardo Taricci, Lucio Presta alla Annunziata: Amadeus torna a Mediaset se toglie la "scossa", in Adnkronos, 13 gennaio 2004. URL consultato il 3 dicembre 2014.
  9. ^ Antonio Pasquini, L'eredità, Amadeus: è l'ultimo anno con me alla guida, in Adnkronos, 9 settembre 2005. URL consultato il 22 dicembre 2014.
  10. ^ Leandro Palestrini, Amadeus firma per due anni con Mediaset: la Rai mi ignora, in La Repubblica, 3 maggio 2006.
  11. ^ L'eredità con Carlo Conti sfida Amadeus: ricomincia la guerra dei quiz, in TgCom24, 4 settembre 2006.
  12. ^ L'eredità sostituisce lo Speciale Sanremo. In prima serata "La Sfida dei Campioni", su tvblog.it.
  13. ^ L'eredità passa da Carlo Conti a Fabrizio Frizzi: l'intervista
  14. ^ Fabrizio Frizzi condurrà L'eredità dal 14 aprile: Carlo Conti lascia
  15. ^ L'eredità fa record di audience e stravince contro Il Milionario, su toroproduction.onweb.it.
  16. ^ Non si ripete l"'effetto ghigliottina", su scavicchialanotizianew.blogspot.it.
  17. ^ TV: ascolti rai, venerdi' 'Ballando con le stelle' oltre i 5,3 mln, su www1.adnkronos.com.
  18. ^ Ascolti TV lunedì 6 febbraio 2012, su davidemaggio.it.
  19. ^ a b L'Eredità - arriva la super ghigliottina | DavideMaggio.it
  20. ^ Davide Maggio: Ascolti tv 12 marzo 2013
  21. ^ Avanti un altro | Luca Laurenti | Ricordati che devi morire | Gerry Scotti
  22. ^ Festival di Sanremo 2015 | Carlo Conti | Conduttore | DavideMaggio.it
  23. ^ Scossa censurata all'Eredità
  24. ^ Striscia la notizia: di nuovo avvocato Canzona

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Televisione