CodeIgniter

framework per applicazioni web

CodeIgniter è un web application framework open source per lo sviluppo di applicazioni web in PHP, basato sul paradigma MVC (Model-View-Controller), la cui prima versione pubblica è stata distribuita il 28 febbraio 2006 mentre l'ultima versione stabile (3.1.0) risale al 26 luglio2016.

CodeIgniter
software
Logo
Logo
GenereWeb application framework (non in lista)
SviluppatoreEllisLab, Inc.
Data prima versione28 febbraio 2006
Ultima versione3.1.0 (26 luglio2016)
Sistema operativoMultipiattaforma
LinguaggioPHP
LicenzaApache/BSD-style open source license
(licenza libera)
Sito webcodeigniter.com/, codeigniter.es e forum.codeigniter.com/

L'approccio MVC è strutturato sulla base dei tre elementi fondamentali che ne compongono il nome:

  • Model (modello): mette a disposizione i metodi con cui accedere ai dati necessari per il funzionamento dell'applicazione;
  • View (vista): ha il compito di visualizzare i dati forniti dal model e permette l'interazione tra utilizzatori e applicazione;
  • Controller (controllore): ad esso vengono inviate le istruzioni provenienti dall'utenza (generalmente mediati dalla view) e le esegue condizionando lo stato del modello e della vista.

Questa tipologia di approccio consente di isolare la logica applicativa di un programma ponendola a carico del Controller e del Model, mentre la parte relativa alla presentazione grafica sarà assegnata alla View.

CodeIgniter è celebre per la sua velocità se confrontato con altri framework PHP.[1] In un intervento in generale a proposito di framework per PHP in generale, Rasmus Lerdorf, uno dei creatori di PHP, parlando al frOSCon nell'agosto 2008, ha dichiarato che è uno dei suoi framework preferiti "perché è veloce, leggero ed infine è come un framework".[2]

Il codice sorgente di CodeIgniter viene mantenuto su GitHub[3], dove è correntemente in fase di sviluppo la versione 4.0-alpha, certificata open source con Open Software License("OSL") v. 3.0. Le versioni precedenti la 3.0 di CodeIgniter sono invece sotto licenza proprietaria Apache/BSD-style open source license.[4]

Note

  1. ^ Benchmark update: Cake vs. CodeIgniter vs. Kohana, su pr0digy.com, 3 settembre 2008. URL consultato il 24 luglio 2009.
  2. ^ Rasmus Lerdorf: PHP Frameworks? Think Again, su sitepoint.com, 29 agosto 2008. URL consultato il 3 agosto 2013.
  3. ^ EllisLab/CodeIgniter · GitHub
  4. ^ CodeIgniter User Guide Version 2.1.4 : CodeIgniter License Agreement, su codeigniter.com. URL consultato il 10 luglio 2013.

Collegamenti esterni

  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica