Calcio ai Giochi della V Olimpiade

Il torneo di calcio della V Olimpiade fu il quinto torneo olimpico. Si svolse dal 29 giugno al 5 luglio 1912 in tre città (Stoccolma, Traneberg e Solna) e vide la vittoria per la seconda volta del Regno Unito.

5º torneo olimpico di calcio
Stoccolma 1912
Informazioni generali
Sport Calcio
EdizioneGiochi della V Olimpiade
Paese ospitanteSvezia (bandiera) Svezia
CittàStoccolma
Periododal 29 giugno 1912
al 5 luglio 1912
Nazionali 11
Incontri disputati17
Gol segnati94 (5,53 per partita)
Classifica finale
Medaglia d'oro VincitoreRegno Unito (bandiera) Regno Unito
Medaglia d'argento SecondoDanimarca (bandiera) Danimarca
Medaglia di bronzo TerzoPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Cronologia della competizione
Londra 1908 Anversa 1920
Voce principale: Giochi della V Olimpiade.

Venne anche previsto un torneo di consolazione per le squadre escluse dalla competizione per le medaglie, vinto dall'Ungheria. Qui si distinse il tedesco Gottfried Fuchs, autore di 10 reti nell'incontro con la Russia, eguagliando così il record di goal segnato in un solo incontro in un torneo olimpico, stabilito dal danese Nielsen nel 1908.

Squadre

  Lo stesso argomento in dettaglio: Calcio ai Giochi della V Olimpiade - Convocazioni.
 
Il giocatore tedesco Gottfried Fuchs è stato il capocannoniere del torneo.

Dilettantismo sportivo

I requisiti per poter partecipare al torneo di calcio erono:

  • che non ha mai gareggiato per un premio in denaro, o ricevuto alcuna remunerazione o compenso di qualsiasi tipo sopra la sua struttura e le spese di viaggio, pagate in connessione effettiva con partite di calcio necessaria;
  • che non ha mai impegnato, assistito, o insegnato, in ogni ramo dello sport come mezzo di guadagno pecuniario;
  • che non è mai stato registrato come professionista;
  • che non ha mai venduto, dato in pegno, locazione, o esposto per il pagamento, qualsiasi premio vinto in una competizione.

Stadi

 
La Finale: il capitano danese Nils Middelboe (maglia scura) ostacolato da due avversari
 
Austria contro Germania-primo turno 5: 1
Stoccolma
Stockholm Olympic Stadium Tranebergs Idrottsplats Råsunda IP
Capacità: 33.000 Capacità: non conosciuta Capacità: 'non conosciuta'
     
Template:Location map+

Formula

Il torneo prevedeva un turno preliminare di qualificazione per determinare le tre squadre che avrebbero avuto accesso ai quarti di finale, a cui erano già qualificate Danimarca, Norvegia, Regno Unito, Russia ed Ungheria. Successivamente era prevista una formula ad eliminazione diretta, composta da quarti di finale, semifinali e finali per il primo e il terzo posto.

Le perdenti del turno preliminare e dei quarti di finale avrebbero giocato un torneo di consolazione, composto da un turno preliminare per determinare le tre squadre che avrebbero avuto accesso alle semifinali, a cui era già qualificata di diritto una quarta.

 
La nazionale danese vincitrice della medaglia d'argento nel 1912. Da sinistra: Anton Olsen, Sophus Nielsen, Harald Hansen, Paul Berth, Poul Nielsen, Sophus Hansen, Nils Middelboe, Charles Buchwald, Oskar Nielsen, Emil Jørgensen, Vilhelm Wolfhagen.

Risultati

Torneo olimpico

Turno di qualificazione

Solna
29 giugno 1912
Germania  1 – 5
referto
  Impero austriacoRåsundastadion
Arbitro:   Willing

Traneberg
29 giugno 1912
Italia  2 – 3
(d.t.s.)
referto
  FinlandiaTranebergs Idrottsplats
Arbitro:   Meisl

Stoccolma
29 giugno 1912
Svezia  3 – 4
(d.t.s.)
referto
  Paesi BassiStadio Olimpico
Arbitro:   Simmons

Quarti di finale

Solna
30 giugno 1912
Regno Unito  7 – 0
referto
  UngheriaRåsundastadion
Arbitro:   Groothoff

Traneberg
30 giugno 1912
Russia  1 – 2
referto
  FinlandiaTranebergs Idrottsplats
Arbitro:   Sjöblom

Solna
30 giugno 1912
Paesi Bassi  3 – 1
referto
  Impero austriacoRåsundastadion
Arbitro:   Philip

Solna
30 giugno 1912
Danimarca  7 – 0
referto
  NorvegiaRåsundastadion
Arbitro:   Gelbord

Semifinali

Stoccolma
2 luglio 1912
Paesi Bassi  1 – 4
referto
  DanimarcaStadio Olimpico
Arbitro:   Herczog

Stoccolma
2 luglio 1912
Regno Unito  4 – 0
referto
  FinlandiaStadio Olimpico
Arbitro:   Gelbord

Finale per il 3º posto

Solna
4 luglio 1912
Paesi Bassi  9 – 0
referto
  FinlandiaRåsundastadion
Arbitro:   Sjöblom

Finale

Stoccolma
4 luglio 1912
Danimarca  2 – 4
referto
  Regno UnitoStadio Olimpico
Arbitro:   Groothoff

Torneo di consolazione

Turno di qualificazione

Traneberg
1º luglio 1912
Impero austriaco  1 – 0
referto
  NorvegiaTranebergs Idrottsplats
Arbitro:   Sjöblom

Solna
1º luglio 1912
Svezia  0 – 1
referto
  ItaliaRåsundastadion
Arbitro:   Willing

Solna
1º luglio 1912
Germania  16 – 0
referto
  RussiaRåsundastadion
Arbitro:   Groothoff

Semifinali

Stoccolma
3 luglio 1912
Italia  1 – 5
referto
  Impero austriacoStadio Olimpico
Arbitro:   Willing

Solna
3 luglio 1912
Germania  1 – 3
referto
  UngheriaRåsundastadion
Arbitro:   Groothoff

Finale

Solna
5 luglio 1912
Ungheria  3 – 0
referto
  Impero austriacoRåsundastadion
Arbitro:   Willing

Podio

 
2º posto

 
Danimarca
 
Campione olimpico di calcio maschile

 
Regno Unito
2º titolo
 
3º posto

 
Paesi Bassi
Pos Squadra Formazione
   
Regno Unito
Horace Bailey, Arthur Berry, Ronald Brebner, Thomas Burn, Leonard Dawe, Joseph Dines, Edward Hanney, Gordon Hoare, Arthur Knight, Henry Littlewort, William Martin, Douglas McWhirter, Sydney Sanders, Ivan Sharpe, Harold Stamper, Harold Walden, Vivian Woodward, Gordon Wright.
All.   Adrian Birch.
   
Danimarca
Paul Berth, Charles Buchwald, Svend Aage Castella, Hjalmar Christoffersen, Ludwig Drescher, Axel Dyrberg, Harald Hansen, Sophus Hansen, Emil Jørgensen, Ivar Lykke, Viggo Malmqvist, Nils Middelboe, Christian Morville, Oskar Nielsen, Poul Nielsen, Sophus Nielsen, Anton Olsen, Axel Petersen, Axel Thufason, Vilhelm Wolfhagen.
All.   Louis Østrup.
   
Paesi Bassi
Piet Bouman, Joop Boutmy, Nico Bouvij, Jan van Breda Kolff, Cees ten Cate, Wim van Eck, Constant Feith, Gé Fortgens, Huug de Groot, Just Göbel, Bok de Korver, Dirk Lotsij, Jan van der Sluis, Jan Vos, David Wijnveldt, Nico de Wolf.
All.   Edgar Chadwick.
 
Gran Bretagna
 
Danimarca
 
Paesi Bassi

Marcatori

Pos Giocatore Gol
1   Harold Walden 11
2   Gottfried Fuchs 10
3   Jan Vos 8
4   Anton Olsen 7
5   Fritz Förderer 5
6   Imre Schlosser 4
7   Nico Bouvij 3
8 13 giocatori 2
21 19 giocatori 1

Altri progetti

Collegamenti esterni