Sant'Agata sui Due Golfi
Sant'Agata sui Due Golfi è la maggiore frazione di Massa Lubrense, comune in città metropolitana di Napoli. Situata nella penisola sorrentina, deve il suo nome alla posizione unica in cui si trova, fra i golfi di Napoli e di Salerno. I "Due Golfi" possono essere osservati dal Monastero delle Monache Benedettine sito sulla collina "Il Deserto", che si trova nelle immediate vicinanze del centro santagatese e che domina la città di Sorrento.
Sant'Agata sui Due Golfi frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Comune | Massa Lubrense |
Territorio | |
Coordinate | 40°37′00″N 14°23′00″E |
Altitudine | 390 m s.l.m. |
Abitanti | 3 000 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 80061 (fino al 2010 era 80064) |
Prefisso | 081 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | santagatesi |
Patrono | sant'Agata |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |

Storia
I primi abitanti del luogo furono dei coloni greci che qui edificarono una necropoli, in un luogo attualmente chiamato impropriamente "Deserto" (nome che i Carmelitani scalzi davano ai propri eremi).
Più correttamente la collina si dovrebbe definire "Monte Sireniano" così come sempre indicato dagli antichi geografi, come Strabone, e dalle mappe, in quanto ospitava il culto delle sirene e forse anche il tempio, antichissimo ed ibrido di cultura etrusca e greca.
La piccola comunità santagatese si è sviluppata partendo dalla piazza ove si trova la chiesa all'interno della quale si trova un altare risalente al 1600, opera dello scultore ed architetto di scuola fiorentina Dionisio Lazzari, fatto di madreperla e lapislazzuli proveniente dall'antica chiesa dei Girolamini di Napoli ed unico per la sua bellezza secondo lo storico napoletano D.A.Parrino (1700) che sosteneva "che forse simile non si può trovare al mondo".
Il paesino si affaccia sui due golfi di Napoli e di Salerno, da esso si può scendere a una piccola spiaggia, detta Marina di Crapolla, situata nel territorio di Torca e raggiungibile solo via mare o attraverso un lungo sentiero pedonale caratterizzato da centinaia di scalini. Secondo una leggenda qui sbarcò l'apostolo Pietro nel suo difficoltoso viaggio verso Roma. A Lui è dedicata una chiesetta, venerata dai pescatori dell'antico borgo, e sorta sui resti del tempio di Apollo.
Geografia fisica
Sant'Agata è sita alle pendici dei Monti Lattari e piuttosto vicina alla Costiera amalfitana. Essa dista 6 km da Massa Lubrense, 7 da Sorrento, 11 da Positano, 17 da Vico Equense, 23 da Castellammare di Stabia, 60 da Napoli e 61 da Salerno.
Turismo
Fin dall'Ottocento è stata meta di turisti data la sua posizione privilegiata. Il paese si affaccia sull'isola di Capri e sugli isolotti Li Galli, che sono stati proprietà del ballerino russo Rudolf Nurejev fino alla sua morte.
Attualmente S.Agata sui due Golfi è un attivo centro turistico, meta di turisti, principalmente provenienti da varie parti mondo. Da essa è anche possibile raggiungere, mediante sentieri
segnati, Sorrento, Massa Lubrense e la baia di Crapolla.
Gastronomia
Come ogni centro della penisola sorrentina, anche Sant'Agata ha una buona tradizione gastronomica ed enologica. L'origine ed i successi della gastronomia e della tradizione alberghiera santagatese risalgono agli inizi del novecento grazie soprattutto a due grandi estimatori del buon vivere e della buona cucina: il poeta napoletano Salvatore Di Giacomo e lo scrittore inglese George Norman Douglas, che con la sua Siren Land rese famose Capri, Sorrento e Sant'Agata in tutto il mondo.
Infrastrutture e trasporti
La strada statale su cui sorge S.Agata è la SS 145 "Sorrentina" la quale, passata Colli di Fontanelle (fraz.di Sant'Agnello), si congiunge a Colli San Pietro (fraz.di Piano di Sorrento) con la SS 163 "Amalfitana".
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Sorrento (Circumvesuviana).
Voci correlate
- Massa Lubrense
- Penisola sorrentina
- Costiera amalfitana
- Golfo di Napoli
- Golfo di Salerno
- Munaciello
- Punta Campanella
- Olio Penisola Sorrentina
- Monti Lattari
- Tempio delle Sirene
- Monte Sireniano ed antica necropoli del Vadabillo
- Torca
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sant'Agata sui Due Golfi
Collegamenti esterni
- Sito su Sant'Agata sui Due Golfi, su santagatasuiduegolfi.it.
- Sant'Agata su amalfinrete.it, su amalfinrete.it.