Discussione:Casa Editrice E. Pietrocola
Sulla rilevanza nazionale della Casa editrice E. Pietrocola:
- OPAC Cataloghi on line Polo SBN di Napoli, n.743 titoli E.Pietrocola
Sulla rilevanza internazionale:
- Getty reserch Istitute— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giorgio Pietrocola (discussioni · contributi) 16:53, 9 mag 2015 (CEST).
- Mi sa che non basta, è vero che è passato tempo ma gli scritti della casa, da sbn, sono quasi introvabili. Toni non adatti ad un'enciclopedia, ho aggiunto il dubbio {{E}}.--Kirk39 Dimmi! 03:44, 4 set 2016 (CEST)
- Da sbn, polo napoletano, come già riferito sopra, risultano centinaia di titoli già digitalizzati. In una ricerca superficiale "da sbn" tali titoli risultano invece solo in minima parte per un motivo molto semplice. Non tutte le informazioni relative ai libri presenti nelle nostre biblioteche sono stati, a tutt'oggi, digitalizzati. Lo saranno, presumibilmente, in futuro quando la difficoltà attuali, di tempo e denaro, saranno superate. Per una visione completa quindi è ancora necessario ricorrere a gli archivi cartacei presenti in loco, come ogni persona di buona volontà può constatare recandosi, per esempio, presso la Biblioteca Nazionale di Roma. La tesi, che potrebbe essere implicita nella critica mossa, secondo cui la mancata digitalizzazione dei dati riscontrata sia da attribuire alla rilevanza solo locale dei testi pubblicati nell'arco di settanta anni mi pare destituita di fondamento. Infatti queste pubblicazioni vanno da testi in lingua inglese sul nostro patrimonio artistico, gelosamente conservati e digitalizzati anche oltre oceano a testi specialistici spesso di natura tecnico-giuridica che pur essendo oggi,ovviamente, ben poco attuali mantengono tutto il loro interesse storico e nazionale, come dimostra anche il fiorente commercio attuale osservabile in noti siti specializzati come Ebay e Amazon.
Quanto ai presunti toni inadatti ad un enciclopedia ho difficoltà a rilevarli per le indicazioni generiche e soggettive fornite. Mi auguro solo che questi "toni" non siano solo il riflesso di un surreale processo alle intenzioni dell'utente "Giorgio Pietrocola" che propose la pagina, reo di essersi firmato, ingenuamente, con lo stesso cognome del personaggio a cui è dedicata la pagina oggetto di questa discussione. Se così non è invito cordialmente l'utente Kirk39, autore della critica mossa, ad agire in maniera costruttiva sul concreto del prodotto, provando a migliorare il testo secondo il suo punto di vista. --80.181.90.230 (msg) 15:37, 5 set 2016 (CEST)
Sul dubbio espresso
L'utente Kirk39 il 4.9.2016 mentre apriva la procedura di cancellazione della voce relativa al fondatore, senza mai essere prima intervenuto nella discussione aperta vanamente da più di un anno, esprimeva il seguente dubbio "E":
Casa che nonostante sia vissuta quasi una sessantina d'anni, pare abbia lasciato scritti solo nella biblioteca nazionale...
Se si legge però la voce, questa affermazione disattenta é presto smentita perchè nei collegamenti esterni si trova:
- OPAC Cataloghi on line Polo SBN di Napoli, n.743 titoli E.Pietrocola
dove si nota anche che il numero di titoli di testi nel tempo trascorso è aumentato di circa 30 unità, indice di un processo di digitalizzazione dei dati ancora in corso.
Se si ha poi la pazienza di leggere la discussione relativa alla avvenuta discussione su cancellazione della voce Emanuele Pietrocola che contiene un'accorata denuncia, si potrà constatare con quale abuso e per quali preconcetti, l'utente Kirk39, con i suoi complici, abbia vergognosamente impedito una seria discussione sulle sue brevi affermazioni iniziali. --95.246.180.128 (msg) 10:28, 13 set 2016 (CEST)
- Dalla discussione più che altro si nota che sei un troll, la discussione serve per utenti terzi più che altro, non per l'autore della voce di un familiare.--Kirk39 Dimmi! 15:02, 14 set 2016 (CEST)
- A conferma di quanto denunciato precedentemente l'utente "Kirk39", con fare vandalico, continua a sparare le sue gratuite sentenze spesso anche offensive. Evidenzia una visione distorta e discriminante sull'utilizzo di questi spazi di discussione dove invece si dovrebbe discutere civilmente e approfonditamente, senza pregiudizi, nell'interesse superiore di Wikipedia. Questo utente, senza nessun rispetto per una scelta saggiamente prevista da questa enciclopedia digitale, si ostina a importunare gli utenti anonimi con le sue illazione azzardate, non verificabili e fuori tema sulla loro presunta identità, cercando di far degenerare la discussione e distogliere gli utenti dal focus delle questioni da dibattere. --95.246.180.128 (msg) 10:27, 16 set 2016 (CEST)
- Dalla discussione più che altro si nota che sei un troll, la discussione serve per utenti terzi più che altro, non per l'autore della voce di un familiare.--Kirk39 Dimmi! 15:02, 14 set 2016 (CEST)