Celenza sul Trigno
Celenza sul Trigno (Celènze in abruzzese[3]) è un comune italiano di 921 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Fa anche parte della Comunità montana Alto-Vastese.
| Celenza sul Trigno comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Walter Di Laudo (lista civica) dal 5-6-2016 |
| Territorio | |
| Coordinate | 41°52′N 14°34′E |
| Altitudine | 646 m s.l.m. |
| Superficie | 22,68 km² |
| Abitanti | 921[1] (30-11-2014) |
| Densità | 40,61 ab./km² |
| Frazioni | Martinelle, Strette |
| Comuni confinanti | Carunchio, Montefalcone nel Sannio (CB), Montemitro (CB), Palmoli, Roccavivara (CB), San Giovanni Lipioni, Torrebruna, Tufillo |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 66050 |
| Prefisso | 0873 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 069021 |
| Cod. catastale | C428 |
| Targa | CH |
| Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
| Nome abitanti | celenzani |
| Patrono | san Donato |
| Giorno festivo | 7 agosto |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Storia
Il territorio fu occupato sin dall'epoca romana come testimoniano un cippo militare ed alcune monete ritrovate nella zona. La fondazione del paese, tuttavia, viene fatta risalire tra il IX ed il X secolo. In epoca feudale fu feudo di Odorisio di Sinibaldo dal 1272 mentre fu della giurisdizione della diocesi di Trivento. Nel 1451 passo a Marino Caracciolo come dote della moglie Maria di Sangro. Nel 1464 fu ceduto da Re Ferrante a Marino lo Scappuccino. Alla morte dell'ultima Caracciolo, Cosima Caracciolo, passò a suo figlio Carlo Cesare d'Avalos. Durante la seconda guerra mondiale fu ricostruito in seguito.[4]
Onorificenze
— Celenza sul Trigno (CH), 1943
Monumenti e luoghi d'interesse
- Borgo fortificato con torre: il centro antico, dotato in passato di mura. Risale all'XI secolo, poiché fondato dai Normanni. Vi sono di interesse la chiesa parrocchiale e la torre di controllo, che ora è il suo campanile.
- Chiesa di Santa Maria Assunta: chiesa parrocchiale, costruita nel XII secolo, e ristrutturata in forme barocche nel XVIII secolo.
- Ex convento di San Donato: chiesa del 1598, molto semplice, ed ora usato come abitazione. Rimane perfettamente conservata la struttura di semplice stile barocco.
- Torre della Fara: si trova fuori il centro, in aperta campagna. Risale ai Longobardi (VIII secolo), e poi fu dei Normanni, sempre usata coma avamposto di guardia. Ha pianta snella e circolare.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[5]

Amministrazione
N. SILLA Sindaco (1809 - 1810)
FRANCESCO CIERI Sindaco (gennaio 1810)
NAZARIO D'ONOFRIO in veci di Sindaco (aprile 1810)
GIUSEPPE DE LIPPIS Sindaco (1810 - 1811)
P. AQUILANO Sindaco (maggio 1812)
GIUSEPPE COCCI Sindaco (gennaio 1812)
ROMUALDO ANGELUCCI Sindaco (1812 - 1813)
FRANCESCO FELICE in veci di Sindaco (1813 - 1814)
CORRADINO CIERI Sindaco (1814 - 1816)
ROMUALDO ANGELUCCI Sindaco (1816 - 1819)
GIUSEPPE COCCI Sindaco (1819 - 1820)
TOMMASO DE ALOYSIO Sindaco (1820 - 1822)
FRANCESCO FELICE Sindaco (1822 - 1825)
ISIDORO COCCI Sindaco (1825 - 1826)
FRANCESCO DI GENNARO AQUILANO Sindaco (1826 - 1827)
ADAMO CIERI Sindaco (1827 - 1830)
GIUSTINO CICCORELLI Sindaco (1830 - 1832)
TOMMASO DE ALOYSIO Sindaco (1832 - 1834)
SALVATORE LIPPIS Sindaco (1834 - 1837)
NICOLA DE LIPPIS Sindaco (1837 - 1840)
RAFFAELE QUINZII Sindaco (1840 - 1843)
GAETANO ANGELUCCI Sindaco (1843 - 1846)
ANGELO MICHELE CIERI Sindaco (1846 - 1849)
MICHELANGELO SILLA in veci di Sindaco (1849 - 1850)
FRANCESCO DE LIPPIS Sindaco (1850 - 1852)
RAFFAELE QUINZII Sindaco (1852 - 1856)
DOMENICANTONO FELICE in veci di Sindaco (1856 - 1857)
CARLO VESPASIANO Sindaco (1857 - 1858)
DONATO DE ALOYSIO Sindaco (1858 - 1861)
DOMENICO AQUILANO Sindaco (1861 - 1864)
FRANCESCO DEL MONACO Sindaco (1864 - 1867)
DOMENICANTONIO VILLAMAGNA in veci di Sindaco (luglio 1877)
DOMENICANTONIO VILLAMAGNA Sindaco (1868 - 1877)
GIUSEPPE PIZZI in veci di Sindaco (luglio 1887)
CORRADINO CIERI Sindaco (1877 - 1883)
GENNARO QUINZII in veci di Sindaco (1883 - 1884)
SALVATORE SILLA in veci di Sindaco (1884 - 1885)
SALVATORE SILLA Sindaco (1885 - 1897)
GIUSEPPE CIERI Sindaco (1897 - 1898)
LUIGI BALSAMO Regio commissario (1898 - 1899)
GIUSEPPE CIERI Sindaco (1899 - 1900)
GENNARO QUINZII Sindaco (1900 - 1902)
GIUSEPPE DE ALOYSIO Sindaco (1902 - 1905)
GIUSEPPE QUINZII Sindaco (1905 - 1914)
ADOLFO DE ALOYSIO Sindaco (1914 - 1919)
VINCENZO CALUORI in veci di Sindaco (1919 - 1920)
NICOLA CIERI Sindaco (1920 - 1926)
GIUSEPPE M. DE ALOYSIO Podestà (1926 - 1935)
MARIO TINO comm. Prefettizio (giugno 1935)
GIUSEPPE FRANCESCHELLI comm. Prefettizio (agosto 1935)
ACHILLE CIERI comm. Prefettizio (settembre 1935)
GIUSEPPE FRANCESCHELLI comm. Prefettizio (1935 - 1936)
NICOLA CIERI comm. Prefettizio (febbraio - novembre 1936)
GIUSEPPE FRANCESCHELLI comm. Prefettizio (1936 - 1938)
NICOLA AQUILANO comm. Prefettizio (1938 - 1939)
ITALO QUINZII Podestà (1939 - 1940)
NICOLA CASTELLI comm. Prefettizio (1940 - 1941)
ACHILLE CIERI comm. Prefettizio (1941 - 1942)
ALFREDO MINNITI comm. Prefettizio (1942 - 1944)
ITALO QUINZII Sindaco (1944 - 1946)
VINCENZO DI PARDO Sindaco (1946 - 1948)
LUCIO QUINTINO DESIATA Sindaco (1948 - 1949)
ELIO DE ALOYSIO Sindaco (1949 - 1960)
LUIGI QUINZII Sindaco (1960 - 1965)
ARMANDO FELICE Sindaco (1965 - 1970)
PIETRO TAMBURRO Sindaco (1970 - 1973)
REMO DONATO CIERI Sindaco (settembre 1974 - 1983)
GIUSEPPE G. AQUILANO in veci di Sindaco (ottobre 1983)
FIRMINO SPALLETTA Sindaco (1983 - 1995)
DOMENICANGELO LITTERIO Sindaco (1995 - 1997)
GIOVANNI INCURVATI comm. Prefettizio (agosto - novembre 1997)
RODRIGO CIERI Sindaco (1997 - 2007)
ANDREA VENOSINI Sindaco (2007- 2012)
ANDREA VENOSINI (2012 - 2016)
CONTI LUCIANO comm. Prefettizio (febbraio-giugno 2016)
WALTER DI LAUDO (2016-ATTUALE)
Fonte:[6]
Manifestazioni ed eventi
- 6-7-8 agosto: festa patronale.[7]
Voci correlate
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2014.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 187.
- ^ cenni storici
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ I Sindaci di Celenza sul Trigno, su celenzasultrigno.com. URL consultato il 28 ottobre 2013.
- ^ info sulle feste

