Carașoveni
I Carașoveni di Romania detti anche Carașoveni, Cârșoveni, Cotcoreți o Cocoși (lingua croata Kraševani; anche Karašovani, Krašovanje, Karaševci o Koroševci; in cirillico Крашовани) sono un gruppo etnico cattolico[1] di origine slava, parlanti un dialetto kosovaro-resavski (Torlak), nativi di Carașova e altre località del Distretto di Caraș-Severin. Il numero di persone del gruppo etnico è approssimato a 7.500. In Romania, vivono a Carașova e Lupac.[2]
| Carașoveni | ||||
|---|---|---|---|---|
| Luogo d'origine | Croazia | |||
| Popolazione | alcune centinaia | |||
| Lingua | lingua croata | |||
| Religione | cattolici | |||
| Distribuzione | ||||
| ||||
Il censimento del 2002 presentava solo 207 persone[3] che si dichiarono carașoveni (nel 1992 si dichiararono in 2.775).[3] La maggioranza dei carașoveni si dichiara di origine croata e religione cattolica proveneienti dalla Croazia, una parte si dichiara Serba.[4]
Lingua e religione
La lingua parlata è un antico dialetto degli slavi meridionali, presente nelle località del sud della Serbia, nella Repubblica di Macedonia, Bulgaria e a Timok-Tal nella città di Zaječar.[5]
Note
- ^ Гласник Етнографског института, Научно дело, 1993, p. 11.
- ^ a b (RO) prinbanat.ro, Carașova
- ^ a b Structura etno-demografică pe arii geografice: Carașova, su edrc.ro, Ethnocultural Diversity Resource Center.
- ^ (RO) Recensământ 2002. Rezultate: Populaţia după etnie la recensământul din 2002 Archiviato il 20080325223653 su www.recensamant.ro URL di servizio di archiviazione sconosciuto.; retrieved November 10, 2007
- ^ Dalibor Brozović, Hrvatska enciklopedija: O-Pre, Leksikografski zavod "Miroslav Krleža", 1999, p. 675, ISBN 978-953-6036-29-5.
Collegamenti esterni
- (HR) Rumunjski Hrvati
- (HR) [1]
