Ignoranza
L'ignoranza è la condizione che qualifica una persona, detta ignorante, cioè chi non conosce in modo adeguato un fatto o un oggetto, ovvero manca di una conoscenza sufficiente di una o più branche della conoscenza. Può altresì indicare lo scostamento tra la realtà ed una percezione errata della stessa.

In senso comune il termine ignoranza indica la mancanza di conoscenza e di qualche particolare sapere, inteso in generale o su di un fatto specifico. Può significare anche non avere informazioni su un fatto o su un argomento. Questa è l'accezione originaria del termine, che deriva direttamente dal greco gnor-izein (conoscere) attraverso il latino ignorare. Successivamente, l'aggettivo ignorante si è evoluto in senso dispregiativo, indicando coloro i quali sono senza educazione o cultura.
Socrate ignorante
Secondo l'insegnamento dei suoi discepoli[1] Socrate sempre professò la propria ignoranza in contrapposizione a coloro che continuavano a sostenere di essere sapienti. Socrate ignorante si contrappone, perciò ai sapienti o, con termine greco i Sofisti da sophos=sapienza.
Socrate in loro risposta affermò che, essendo conscio della propria ignoranza, egli era più saggio di coloro che, essendo ignoranti, continuavano a professare la propria sapienza (teoria della dotta ignoranza). La consapevolezza del sapere di non sapere è una coscienza e una verità evidente e innegabile, che dimostra intanto che la verità e la coscienza esistono e sono possibili (essendovene una). Socrate pose il sapere di non sapere a fondamento di qualunque altra verità e conoscenza.
Dai tempi di Socrate questo tema è stato più volte ripreso. In particolare con il rifiorire degli studi umanistici da Nicolò Cusano in un trattato denominato, appunto De docta ignorantia
Differenti approcci all'ignoranza
- Nel buddismo, l'ignoranza è un concetto fondamentale: l'ignoranza è descritta come un velo, che induce le passioni e causa le rinascite. Per questo concetto vedere avidyā
- Nel mito della caverna, lo stato di ignoranza eredita il concetto espresso dalla scuola pitagorica ed è legato a due aspetti della condizione dell'uomo immerso nell'oscurità:
- colui che non sa ciò che sa
- colui che sa di non sapere
Altri usi del termine ignorante
Nella pallacanestro, il "tiro ignorante" è un tiro scagliato senza coordinazione in un momento di emergenza.
Gli Ignoranti sono un gruppo musicale punk rock genovese.
Nel hip hop, termine usato per atteggiamenti che estremizzano volontariamente, spesso a scopo goliardico, il concetto di "tamarro".
Ignorante è anche un termine usato rugbysticamente. Descrive il comportamento, solito degli avanti, ossia la mischia, che non passano il pallone ma cercano di avanzare sfondando la difesa.
Note
Bibliografia
Sonny F. Westmoreland "Concerto grosso sulla Transiberiana" - Romanzo introspettivo - Edizioni Youcanprint Lecce 2013
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni sull'ignoranza
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «ignoranza»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ignoranza
Collegamenti esterni
- Etimologia su Etimo.it, su etimo.it.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85064214 · GND (DE) 4205468-0 · J9U (EN, HE) 987007538404805171 |
---|