Laurino
Laurino è un comune italiano di 1.758 abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Laurino comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Romano Gregorio (lista civica) dal 29-3-2010 |
Territorio | |
Coordinate | 40°20′N 15°20′E |
Altitudine | 531 m s.l.m. |
Superficie | 70,46 km² |
Abitanti | 1 741[1] (31-12-2010) |
Densità | 24,71 ab./km² |
Frazioni | Pruno, Villa Littorio |
Comuni confinanti | Bellosguardo, Campora, Felitto, Magliano Vetere, Novi Velia, Piaggine, Rofrano, Roscigno, Sacco, Stio, Valle dell'Angelo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 84057 |
Prefisso | 0974 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 065061 |
Cod. catastale | E485 |
Targa | SA |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Nome abitanti | laurinesi |
Patrono | Sant'Elena di Laurino |
Giorno festivo | 22 maggio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Laurino è un caratteristico borgo cilentano che, dall'alto di una collina, a 531 m s.l.m., domina sull'intero paesaggio circostante. Ai piedi della collina scorre il fiume Calore Lucano, proveniente da una sorgente sul Monte Cervati e ricco di fauna molto particolare, basti pensare ad esempio alla presenza della lontra.
- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità media), Ordinanza PCM. 3274 del 20/03/2003.
Storia
L'epoca della fondazione risale probabilmente al III secolo a.C. (278 a.C.). Infatti il suo passato è stato più glorioso del presente, se si riflette sul fatto che nel sec. XII la popolazione superava di gran lunga i 3.500 abitanti, distribuiti sul capoluogho ed altre frazioni (Piaggine, Sacco, Casaletto e Fogna) da cui si sono poi sviluppati i paesi circostanti. Oggi, a causa dell'emigrazione, ne conta meno di 1.900.
Trae il suo nome, molto probabilmente, dal fatto che nella vegetazione circostante è molto diffuso l'alloro. Di conseguenza deriva dal latino (Laurus, Laurinus) Laurino.
Nel corso dei secoli le antiche popolazioni hanno lasciato pregevoli testimonianze del loro passaggio, come ci ricordano i due stupendi ponti medievali a schiena d'asino, le rovine del castello Longobardo, gli affreschi e varie opere scolpite in legno della Collegiata di Santa Maria Maggiore. Ricco di vegetazione e natura incontaminata, Laurino era conosciuto in passato come "La Perla del Calore".
Dal 1811 al 1860 è stato capoluogo dell'omonimo circondario appartenente al Distretto di Vallo del Regno delle Due Sicilie.
Dal 1860 al 1927, durante il Regno d'Italia è stato capoluogo dell'omonimo mandamento appartenente al Circondario di Vallo della Lucania.
Monumenti e luoghi d'interesse
Vi sono:
- Il convento di Sant'Antonio da Padova ai piedi del paese, pregevole la chiesa e il chiostro con affreschi.
- La collegiata di Santa Maria Maggiore ricca di opere d'arte tra le quali il coro ligneo di Consulmagno XVI sec, la cappella della Madonna del Rosario con altare ligneo dorato e pregevole polittico, l'ancona dell'altare maggiore ricca di statue.
- La chiesa di Santa Elena Consalvo, vergine ed anacoreta di Laurino, che visse nella grotta di Pruno.
- La chiesa dell'Annunziata.
- Nel centro storico numerosi palazzi gentilizi con i loro splendidi portali in pietra locale e numerose sono le cappelle gentilizie, bellissima quella di San Nicola.
- Il Seggio, aula aperta sulla piazza antistante, ove si esercitava la giurisdizione sullo stato di Laurino fino al 1806.
- Palazzo ducale degli Spinelli, e resti del castello Longobardo.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[3]

Persone legate a Laurino
- Cosma da Laurino (Laurino, ... – XIV secolo), artigiano
- Agostino Magliani (Laurino, 17 luglio 1824 - Roma, 20 febbraio 1891), politico italiano
Infrastrutture e trasporti
Strade
- Strada Regionale 488/c Felitto-Ponte Rotto-Bivio Magliano-Stio(Innesto SP 47).
- Strada Provinciale 11/c Bivio Ponte Rotto-Laurino (Innesto SP 69).
- Strada Provinciale 11/d Laurino (Innesto SP 69)-Piaggine-Bivio Sacco-Sella del Corticato-S.Marco.
- Strada Provinciale 69 Innesto SP 11 (Presso Laurino)-Villa Littorio.
- Strada Provinciale 131 Innesto SP 11-Valle dell'Angelo.
- Strada Provinciale 142 Innesto SR 488(Ponte Rotto)-Campora-Innesto SR 488(Retara).
- Strada Provinciale 168 Innesto SP 11-Laurino-Innesto SP 11.
- Strada Provinciale 229 Innesto SP 11(S.Cristoforo)-Innesto SP 69 (loc. S.Lorenzo di Villa Littorio).
- Strada Provinciale 371 Ostaglie-Scalelle-Vesolo.
- Strada Provinciale 440 Innesto Isca Tufolo-Ponte sul Torrente Fangiola-Villa Littorio.
Amministrazione
Altre informazioni amministrative
Il comune fa parte della Comunità montana Calore Salernitano e dell'Unione dei comuni Alto Calore.
Le competenze in materia di difesa del suolo sono delegate dalla Campania all'Autorità di bacino regionale Sinistra Sele e all'Autorità di bacino interregionale del fiume Sele.
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Laurino
Collegamenti esterni
- Comune di Laurino, su comune.laurino.sa.it.
- Laurino.info.
- Zadalampe.com.
- Associazione Teatro Comunale, su assteatrolaurino.com.
- Jazzinlaurino, su jazzinlaurino.it.