Azio od Actio (in greco antico: Ἄκτιον?; in latino Actium) era l'antico nome di un promontorio della Grecia occidentale nell'Acarnania nordoccidentale, passato alla storia per lo scontro navale tra le forze di Cesare Ottaviano e quelle di Marco Antonio, decisivo per le sorti della guerra civil romana.

Mappa della battaglia di Azio.

Ubicazione

Azio si trova all'imbocco del golfo di Arta opposto a Nicopoli d'Epiro, città costruita da Augusto in seguito alla vittoria, nel lato nord dello stretto.

Storia

Azio apparteneva ai coloni corinzi di Anactorium, che probabilmente istituirono il culto di Apollo e i giochi di Actia; nel III secolo a.C. cadde nelle mani degli Acarnaniani, che in seguito tennero qui i loro sinodi.

Actium è famosa come il luogo della vittoria decisiva di Cesare Ottaviano, in seguito imperatore, su Marco Antonio (2 settembre 31 a.C.). La battaglia decise la questione del dominio universale romano.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia di Azio.

La battaglia fu vinta grazie ad un'abile manovra dell'ammiraglio di Ottaviano, Agrippa, che, quando lo scontro durava già da diverse ore senza esito decisivo, effettuò una rapida manovra, che portò alla fuga di Cleopatra con le sue galee, seguita poi da Antonio. Abbandonata dal proprio comandante, la flotta si arrese, e altrettanto fece l'esercito dopo aver atteso per sette giorni il suo ritorno.

Sul promontorio esisteva un antico tempio di Apollo Actius, che fu ampliato da Augusto per celebrare la Battaglia di Azio, che, sempre per lo stesso motivo, istituì i giochi quinquennali conosciuti come Actia or Ludi Actiaci.[1]

La località oggi ospita l'aeroporto militare di Aktio, gestito dalla NATO.

Note

Altri progetti