Noragugume

comune italiano

Noragugume è un comune italiano di 320 abitanti della provincia di Nuoro. Noragugume fa parte dell'Unione dei comuni del Marghine e del GAL Marghine. Dal 2011 fa parte dei Borghi Autentici d'Italia, una rete nazionale alla quale aderiscono oltre 200 piccoli e medi comuni, enti territoriali ed organismi misti di sviluppo locale.

Noragugume
comune
Noragugume – Stemma
Noragugume – Veduta
Noragugume – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sardegna
Provincia Nuoro
Amministrazione
SindacoFederico Pirosu (lista civica) dal 31-5-2015
Territorio
Coordinate40°13′27″N 8°55′15″E
Altitudine288 m s.l.m.
Superficie26,73 km²
Abitanti320[1] (31-5-2016)
Densità11,97 ab./km²
Comuni confinantiBolotana, Dualchi, Ottana, Sedilo (OR), Silanus
Altre informazioni
Cod. postale08010
Prefisso0785
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT091050
Cod. catastaleF933
TargaNU
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitantinoragugumesi
PatronoSan Giacomo
Giorno festivo25 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Noragugume
Noragugume
Noragugume – Mappa
Noragugume – Mappa
Posizione del comune di Noragugume nella provincia di Nuoro
Sito istituzionale

Geografia fisica

Territorio

Il paese è situato in una zona collinare di tipo alluvionale, fra la catena montuosa del Marghine ed il lago Omodeo. Il territorio comunale si sviluppa tra i 141 e i 310 metri s.l.m.. L'escursione altimetrica complessiva risulta essere pari a 169 metri.

Storia

Il borgo, situato nel Marghine, fu abitato dall'epoca preistorica, come dimostrato dai diversi monumenti quali il menhir Sa Perda`e Taleri e i nuraghi di Tolinu e Irididdo. Nel periodo giudicale il nome del villaggio fu Nuracogomo e fece parte della curatorìa del Marghine nel giudicato di Torres. Il centro storico dell'attuale borgo risale al XV secolo. La chiesetta di Santa Croce (Santa Rughe) ne è un'importante testimonianza.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[3]

Persone legate a Noragugume

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 29 febbraio 2016.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Dati tratti da:

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Nuoro

  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna