Gaglianico

comune italiano

Gaglianico (Gajanìn in piemontese) è un comune italiano di 3.932 abitanti[3] della provincia di Biella, in Piemonte.

Gaglianico
comune
Gaglianico – Stemma
Gaglianico – Veduta
Gaglianico – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Provincia Biella
Amministrazione
SindacoPaolo Maggia (lista civica Insieme per Gaglianico) dal 25-5-2014
Territorio
Coordinate45°31′56.76″N 8°04′54.36″E
Altitudine353 m s.l.m.
Superficie4,5 km²
Abitanti3 931[1] (31-12-2010)
Densità873,56 ab./km²
Comuni confinantiBiella, Candelo, Ponderano, Sandigliano, Verrone
Altre informazioni
Cod. postale13894
Prefisso015
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT096026
Cod. catastaleD848
TargaBI
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitantigaglianichesi
Patronosan Pietro
Giorno festivo29 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Gaglianico
Gaglianico
Sito istituzionale

Geografia fisica

Il territorio comunale si trova nella pianura biellese poco a sud del capoluogo ad una quota che va dai circa 370 m s.l.m. nella sua porzione settentrionale ai 305 m al confine con Verrone, a sud.[4]

Storia

Toponimo

Il nome del comune deriva forse dal patronimico latino Gallianus; una seconda interpretazione fa invece derivare il nome del paese dalla presenza di abitatori di origine celtica, ai quali ci si riferiva con i termini Gaul o Caul.[5]

Monumenti e luoghi d'interesse

 
La torre campanaria

Architetture religiose

  • Chiesa parrocchiale S. Pietro: è un rifacimento seicentesco/settecentesco di un edificio menzionato nei documenti fin dal 1207. Il campanile fu completato nel 1727 e si deve, come la facciata, al Siletti di Mongrando.[5]
  • Oratorio di San Rocco, sulla vecchia strada per Sandigliano, con affreschi del 1526.

Architetture civili

  • Castello: a pianta quadrangolare è forse il meglio conservato tra i castelli del Biellese.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[6]

Amministrazione

 
Il municipio
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2004 2009 Paolo Maggia lista civica Sindaco
2009 2014 Andrea Quaregna lista civica Sindaco
2014 in carica Paolo Maggia lista civica Insieme per Gaglianico[7] Sindaco

Gemellaggi

Il comune di Gaglianico è gemellato con:

Persone legate a Gaglianico

Infrastrutture e trasporti

Nonostante la sua piccola estensione il comune è attraversato da due strade statali (la SS 143 Vercellese e la SS 230 di Massazza) e dalla ferrovia Biella-Santhià.

Tra il 1890 e il 1933 Gaglianico fu servito dalla tranvia Vercelli-Biella e, dal 1925 al 1951, dalla tranvia Biella-Borriana[9].

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Bilancio demografico Istat al 30/09/2010, su demo.istat.it. URL consultato il 16 febbraio 2011.
  4. ^ Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
  5. ^ a b Comuni della Provincia di Biella, AA.VV, Nerosubianco edizioni, Cuneo 2005
  6. ^ Dati tratti da:
  7. ^ Comune di Gaglianico, La Repubblica; risultati on-line su www.repubblica.it (consultato nel giugno 2014)
  8. ^ Gaglianico punta sull'eco-energia; articolo del 13-9-2006 su /www.ecodallecitta.it (consultato nel giugno 2013)
  9. ^ Mario Matto, La tramvia Santhià-Ivrea e la rete tranviaria locale, in Santhià e la ferrovia: una storia che dura 150 anni, GS Editrice, Santhià, 2006, pp. 203-266. ISBN 88-87374-95-3

Altri progetti

Template:Provincia di Biella

Controllo di autoritàVIAF (EN235713119
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte