Forough Farrokhzad
Forough Farrokhzad (Teheran, 5 gennaio 1935 – Tafresh, 13 febbraio 1967) è stata una poetessa persiana.

Biografia
Sfidando le autorità religiose e i letterati conservatori, Farrokhzad espresse con fermezza sensazioni e sentimenti della situazione femminile nella società iraniana degli anni cinquanta-sessanta, contribuendo in modo decisivo al rinnovamento della letteratura persiana del '900. Il ruolo della donna nel matrimonio convenzionale, le libertà prevaricanti del ruolo di madre e donna libera, il rapporto conflittuale dell'essere donna e non poter godere del proprio corpo liberamente, le diedero la forza di combattere ma le impedirono di godere di una vita normale.
Del 1963 è il suo unico documentario "Khaneh siah ast"(The House is Black), che mostra la situazione dei lebbrosi iraniani e vinse premi in tutto il mondo.
Morì nel 1967 in un incidente stradale, di ritorno da una visita alla madre.
Traduzioni italiane
- Forugh Farrokhzad, La strage dei fiori, a cura di D. Ingenito, Napoli, Orientexpress, 2008
- Forugh Farrokhzad, È solo la voce che resta. Canti di una donna ribelle del Novecento iraniano, a cura di F. Mardani, presentazione di C. Saccone, Aliberti Editore, Reggio Emilia 2009
- Forough Farrokhzad, Ricordi del viaggio in Italia (con testo a fronte), a cura di Sara Assareh, in "Quaderni di MEYKHANE" II (2012), rivista online http://meykhane.altervista.org/pagina-912683.html
Opere di riferimento sulla letteratura persiana
- E. Berthels, Ocerk persidskoj literatury, Leningrado 1928
- E.G. Browne, A Literary History of Persia, 4 voll., Cambridge 1951-53 (più volte ristampato)
- Jan Rypka, A History of Iranian Literature, Reidel Publishing Company, London 1968
- A.J. Arberry, Classical Persian Literature, London 1958
- A. Pagliaro-A. Bausani, La letteratura persiana, Sansoni-Accademia, Firenze-Milano 1968
- A. M. Piemontese, Storia della letteratura persiana, 2 voll., Fratelli Fabbri, Milano 1970
- N. L. Tornesello (a cura), La letteratura persiana contemporanea tra novazione e tradizione, numero monografico di Oriente Moderno, I (2003)
- D. Meneghini, Letteratura persiana in epoca selgiuchide (429-615 / 1037-1218), Cafoscarina, Venezia 2004
- C. Saccone, Storia tematica della letteratura persiana classica vol. I: Viaggi e visioni di re sufi profeti, Luni, Milano-Trento 1999; vol. II: Il maestro sufi e la bella cristiana. Poetica della perversione nella Persia medievale, Carocci, Roma 2005
- J.C. Buergel, Il discorso è nave, il significato un mare. Saggi sull'amore e il viaggio nella poesia persiana medievale, a cura di C. Saccone, Carocci, Roma 2006
- A. Vanzan, Figlie di Shahrazad. Scrittrici iraniane dal XIX sec. a oggi, Bruno Mondadori, Milano 2009
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Forough Farrokhzad
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Forough Farrokhzad
Collegamenti esterni
- "MEYKHANE, voci e memorie persiane", rivista online http://meykhane.altervista.org/index.html
- Forough Farrokhzad nel ricordo di Gina Labriola, su lucaniartmondo.blogspot.com.
- http://lnx.whipart.it/html/modules.php?name=News&file=print&sid=1128
- Scheda su Forough Farrokhzad e la "Casa è nera" nel sito del Festival Asiatica Film Mediale, su asiaticafilmmediale.it.
- Una raccolta di Poesie di Forugh Farrokhzad tradotte da Domenico Ingenito, su orientexpress.na.it.
- http://lnx.whipart.it/letteratura/5308/Poesia-Forug-Farrokhzad-%20Colecchia.html
Controllo di autorità | VIAF (EN) 39427379 · ISNI (EN) 0000 0001 2128 9067 · LCCN (EN) n82004362 · GND (DE) 121048608 · BNE (ES) XX1515103 (data) · BNF (FR) cb122167669 (data) · J9U (EN, HE) 987007443199205171 · NSK (HR) 000542844 |
---|