Legge di Godwin
La legge di Godwin è un'estensione della reductio ad Hitlerum nata su Usenet. Nel 1990 Mike Godwin enunciò la seguente regola empirica:

In altre parole, Godwin ha osservato che, in un dato periodo di tempo, in qualunque discussione – a prescindere dall'argomento – qualcuno inevitabilmente criticherà un punto di vista apparso nella discussione facendo dei riferimenti a Hitler o al nazismo. Sebbene in una discussione tendente all'infinito vi sia probabilità di menzionare qualunque argomento, quando si invoca il nazismo in una discussione Usenet, questo significa che tale discussione è sul punto di estinguersi, e quindi la probabilità che altre tematiche siano affrontate si annulla (fatto che rende unica la Legge di Godwin). Pertanto, tradizionalmente, la prima persona che faccia un riferimento ai nazisti o Hitler ha "perso" la discussione che quindi si interrompe. Questo però non vale se il riferimento è intenzionale per voler porre fine a una discussione.[1] La legge di Godwin non ha lo scopo di discernere se un dato riferimento al nazionalsocialismo è più o meno inappropriato, ma solo di dimostrare la frequenza con cui il riferimento si manifesta.
Sebbene la legge di Godwin originariamente fosse riferita alle discussioni di Usenet,[2] viene spesso menzionata nei vari forum di Internet, nelle chat e nei commenti dei blog, e in genere per stigmatizzare le eccessive analogie con il nazismo negli articoli e nei discorsi.[3]
Note
- ^ (EN) Godwin's Law, in Jargon File. URL consultato il 18 novembre 2009.
- ^ Godwin, Mike, Re: Nazis (was Re: Card's Article on Homosexuality, su rec.arts.sf-lovers, 18 agosto 1991 (archiviato il 18 agosto 1991).
- ^ Ben Goldacre, Pope aligns atheists with Nazis. Bizarre. Transcript here., su bengoldacre.posterous.com, bengoldacre - secondary blog, 16 settembre 2010.
Bibliografia
- (EN) Godwin's law, su Oxford Dictionaries, Oxford University Press.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Legge di Godwin
Collegamenti esterni
- (EN) The Godwin's Law FAQ, su faqs.org.
- (EN) La legge di Godwin sul Jargon File, su catb.org.