Nikita Aleksandrovič Romanov

gran principe di Russia

Il principe Nikita Aleksandrovič Romanov (San Pietroburgo, 16 gennaio 1900Cannes, 12 settembre 1974) era un membro della famiglia imperiale russa.

Nikita Aleksandrovič Romanov

Sua madre era la granduchessa Xenia (1875-1960), figlia dello zar Alessandro III e suo padre era il granduca Sandro, cugino di primo grado del padre della moglie: Dmitrij era quindi pronipote di Nicola I di Russia per parte di padre e pro-pronipote dello stesso per parte di madre, oltre ad avere per nonno Alessandro III e per zio Nicola II, particolarmente legato alla sorella ed al cognato.

Passò la prima giovinezza tra il sud della Francia, luogo di vacanza molto amato dalla nobiltà internazionale, ed i palazzi imperiali russi. Quando l'imperatore Nicola II abdicò in seguito alla Rivoluzione di Febbraio nel 1917, l'Imperatrice vedova si ritirò in Crimea con moltissimi parenti, fra cui la figlia Xenia, il genero ed i loro figli: nel 1918 molti di loro furono incarcerati vicino a Jalta, ma un mese dopo vennero liberati dalle truppe tedesche in seguito alla firma del Trattato di Brest-Litovsk. L'11 aprile 1919 i Romanov vennero salvati da un quasi sicuro massacro da parte dei bolscevichi poiché riuscirono ad imbarcarsi su una nave da guerra britannica, la HMS Marlborough, mandata apposta da re Giorgio V.[1], che li portò a Malta dove rimasero per circa nove mesi[2].

Trasferitosi a Parigi come gran parte dei suoi parenti, il 19 febbraio 1922 sposò la contessa Maria Vorontsova-Dashkova (Tsarkoye Selo, 13 febbraio 1903 - Cannes, 16 giugno 1997): discendente delle più nobili famiglie russe come i Dolguruki, i Naryskin ed i Shuvalov, dopo il matrimonio la sposa divenne Sua Altezza Maria Principessa di Russia, e si distinse all'interno dei circoli monarchi parigini dei Russi bianchi e degli ex appartenenti all'Armata Bianca per la sua eleganza e grazia. La coppia si mantenne abbastanza appartata da vita politica e pretese di restaurazione, condotta da altri cugini, vivendo tra la Francia e l'Inghilterra. Ebbero due figli:

Note

Bibliografia

  • Van Der Kiste, John & Hall Coryne. Once a Grand Duchess: Xenia, Sister of Nicholas II, Sutton Publishing, 2002. ISBN 0-7509-2749-6.

Altri progetti