Roberto Pischiutta

musicista e compositore italiano

Roberto Pischiutta, detto Pivio (Genova, 7 giugno 1958), è un musicista e compositore italiano.

Pivio
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenereColonna sonora
New wave
World music
Periodo di attività musicale1980 – in attività
EtichettaI dischi dell'espleta
[pivioealdodescalzi.com Sito ufficiale]

Biografia

Fondatore nel 1979 con Marco Odino del gruppo new wave Scortilla, di cui si ricorda l'hit Fahrenheit 451, dopo essersi laureato in Ingegneria Elettronica all'Università di Genova si trasferisce a Roma verso la fine degli anni ottanta e, insieme ad Aldo De Scalzi, dà vita ad un sodalizio artistico di alto livello nel campo della musica da film.

Ottenuta la notorietà internazionale con Il bagno turco, ha composto un centinaio di colonne sonore sia per il cinema che per la televisione tra cui Elvjs e Merilijn, Ormai è fatta!, I giardini dell'Eden, Harem Suare, Casomai, El Alamein, Piano 17, Complici del silenzio, Si può fare, La peggior settimana della mia vita, Song 'e Napule (col quale nel 2014 vince il David di Donatello, il Nastro d'argento, il Globo d'oro ed il Bifest per la migliore colonna sonora) e le serie televisiva di Distretto di Polizia, L'ispettore Coliandro e Medicina generale. Autore di album solo (Stupid World) e con i Trancendental (Rinascimento, Deposizione, sempre con Aldo De Scalzi), svolge anche l'attività di produttore (Agricantus, Ramya & Nu-K, Ginevra). Con Aldo De Scalzi ha fondato l'etichetta discografica I dischi dell'espleta e la società di edizioni musicali Creuza. Nel 2016 torna alla realizzazione di un lavoro solista It's fine, anyway, scritto, suonato e cantato in quasi totale autonomia, previsto per diventare un film musicale entro il 2017.

Colonne sonore

Cinema

Pivio & Aldo De Scalzi

Pivio & Danilo Madonia

Pivio (singolarmente)

Televisione

Teatro

  • La pazza della porta accanto (regia di Alessandro Gassmann, 2015)
  • Qualcuno volò sul nido del cuculo (regia di Alessandro Gassmann, 2015)
  • Riccardo III (regia di Alessandro Gassmann, 2013)
  • Immanuel Kant (regia di Alessandro Gassmann, 2010)
  • Roman e il suo cucciolo (regia di Alessandro Gassmann, 2010)
  • L'ebreo (regia di Enrico Maria Lamanna, 2010)
  • La parola ai giurati (regia di Alessandro Gassmann, 2008-2009)
  • Corps otages (regia di Fadhel Jaibi, 2006)
  • Infernetto (di Giorgio Tirabassi. 2004)
  • Le crociate viste dagli arabi (regia di Consuelo Barillaro, 2003)
  • La forza dell'abitudine (regia di Alessandro Gassmann, 2002)
  • Junun (regia di Fadhel Jaibi, 2001)
  • K2 (regia di Edoardo Erba, 1999)

Discografia parziale

Pivio

Pivio & Aldo De Scalzi

Trancendental

Scortilla

  • Fahrenheit 451 (1984)
  • Scortilla 1980-2005 (2006)
  • Invisible (2010)
  • Fahrenheit 451 - Nervous wave from Genova (2013)

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN19448293 · ISNI (EN0000 0000 5374 0484 · LCCN (ENno2007010527 · GND (DE1061954072