Antonino Buttitta

antropologo, docente e politico italiano (1933-2017)

Template:Membro delle istituzioni italiane Antonino Buttitta (Bagheria, 27 maggio 1933) è un antropologo, docente e politico italiano, ideatore della fondazione dedicata al padre Ignazio Buttitta.

Biografia

Sposato con la collega Elsa Guggino, anche lei antropologa e docente universitaria, è professore emerito dell'Università di Palermo, dove è stato docente e preside della Facoltà di Lettere e Filosofia (dal 1979 al 1992), nonché presidente dei corsi di laurea in Beni demo-etno-antropologici e di quella magistrale in Antropologia Culturale ed Etnologia.

Ha insegnato anche all'Università IULM dirigendo, tra l'altro, il locale dipartimento in cui rientrano gli studi antropologici.

Direttore, fondatore e contributore di numerose collane e riviste (quali "Uomo & Cultura"), è presidente, tra l'altro, del Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani e della Scuola Internazionale di Scienze Umane.[1]

Nella XI legislatura della Repubblica Italiana, è stato membro della Camera dei Deputati per il Partito Socialista Italiano.[2]

È consulente di diverse case editrici, fra cui Sellerio, Palumbo, Flaccovio.

È il padre di Ignazio E. Buttitta, anch'egli studioso e docente di antropologia presso l'Università di Palermo.

Opere principali

  • Cultura figurativa popolare in Sicilia, Palermo, Flaccovio 1961.
  • Ideologie e Folklore, Palermo, Flaccovio 1971.
  • La pittura su vetro in Sicilia, Palermo, Sellerio 1972, 1991 n. ed.
  • Pasqua in Sicilia, Palermo, Graphindustria 1978.
  • Semiotica e Antropologia, Palermo, Sellerio 1979.
  • Il Natale. Arte e tradizioni in Sicilia, Palermo, Edizioni Guida 1985.
  • Percorsi simbolici, Palermo, Flaccovio 1989.
  • L'effimero sfavillio. Itinerari antropologici, Palermo, Flaccovio 1995.
  • Dei segni e dei miti. Una introduzione alla antropologia simbolica, Palermo, Sellerio 1996.
  • Del giuoco o della giustizia. Della vita e della morte, Palermo, Centro di Studi Filologici e Linguistici 1999.
  • Pasqua in Sicilia, Palermo, 2003.
  • Il mosaico delle feste, Palermo, Flaccovio 2003.

Note

Bibliografia

Controllo di autoritàVIAF (EN36954860 · ISNI (EN0000 0001 0887 9783 · SBN CFIV062348 · BAV 495/145760 · LCCN (ENn79081970 · GND (DE132136473 · BNF (FRcb12146977z (data) · J9U (ENHE987007442344605171