Eobasileus cornutus

specie estinta di mammiferi dell'ordine Dinocerata
Versione del 26 set 2016 alle 13:42 di Bramfab (discussione | contributi) (-fantasia)

L'eobasileo (Eobasileus cornutus) è un mammifero estinto, vissuto nell'Eocene medio e superiore negli Stati Uniti.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eobasileus
Immagine di Eobasileus cornutus mancante
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseMammalia
OrdineDinocerata
FamigliaUintatheriidae
GenereEobasileus
SpecieE. cornutus
Nomenclatura binomiale
Eobasileus cornutus
Cope, 1872

Sei corna sul cranio

 
Ricostruzione di Charles R. Knight di Eobasileus

Il nome di questo animale significa "antico re cornuto", e in effetti non poteva essere più appropriato. L'aspetto dell'eobasileo era davvero impressionante: il corpo, lungo tre metri e alto un metro e mezzo alla spalla era sorretto da quattro robustissime zampe munite di zoccoli, ma l'aspetto terrificante era fornito dal muso, che era dotato di ben sei corna simili a mazze, che si protendevano a coppie dal retro della testa, dalla regione sovrastante gli occhi e dalla parte anteriore del cranio. Queste corna erano probabilmente ricoperte da uno strato di pelle, come quelle dell'odierna giraffa, e con tutta probabilità venivano usate nei combattimenti intraspecifici e contro i predatori. Il paio di corna più piccole, quello nella parte frontale, era forse composto anche di cheratina, come il corno dei rinoceronti. Oltre alle corna, l'aspetto davvero appariscente di questo animale era dato anche dai due lunghi canini a forma di zanne che si protendevano dalla mascella superiore, e che in vita venivano "inguainati" in una flangia ossea nella mandibola. Il cervello di questo animale era di dimensioni minuscole, e probabilmente l'eobasileo, come tutti i suoi simili, era dotato di un comportamento sociale molto primitivo.

Parentele

L'eobasileo fa parte dei dinocerati, un ordine (o sottordine) estinto di mammiferi che includeva forme cornute e dotate di zanne. Il più famoso di questi animali era Uintatherium, dell'Eocene inferiore e medio.

Altri progetti

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi