Eccidio di Capistrello
Sacrario dei 33 martiri di Capistrello
Tipoesecuzione
Data4 giugno 1944
LuogoCapistrello (AQ)
StatoItalia (bandiera) Italia
Obiettivoignoti
Responsabilinazisti e fascisti
Conseguenze
Morti33

L'eccidio di Capistrello avvenne il 4 giugno 1944 durante la seconda guerra mondiale, anche se il primo tragico episodio accadde qualche mese prima il 20 marzo dello stesso anno quando un giovane del luogo venne barbaramente torturato e poi fucilato. Il successivo rastrellamento ad opera di soldati nazisti e fascisti sul pendio del monte Salviano portò alla cattura e alla tortura di 32 pastori ed allevatori. La fucilazione avvenne ai piedi del monte Arezzo[1].

Contesto storico

....

L'eccidio

...

Le vittime

  • ..
  • ..
  • ..

Medaglia d'oro

Comune di Capistrello: Medaglia d'oro al Merito Civile...

Note

  1. ^ Antonella Venditti, Memorie di Quirino Stati, capo partigiano di Capistrello, su terremarsicane.it, Terre Marsicane, 18 ottobre 2011. URL consultato il 25 settembre 2016.

Bibliografia

  • Romolo Liberale, Ode ai 33 di Capistrello, Notaresco, Amministrazione comunale, 1976?, SBN IT\ICCU\VEA\0176451 Controllare il valore del parametro sbn (aiuto).
  • Antonio Rosini, Otto mesi di ferro e fuoco: Avezzano e dintorni, 1943-1944, Avezzano, Grafiche Di Censo, 1994, SBN IT\ICCU\CFI\0277533 Controllare il valore del parametro sbn (aiuto).
  • Antonio Rosini, Giustizia negata: martiri di Capistrello, martirio di Piero Masci, Luco dei Marsi, Aleph, 1998, SBN IT\ICCU\AQ1\0039581 Controllare il valore del parametro sbn (aiuto).

Collegamenti esterni

[[Categoria:Stragi commesse in Italia durante la seconda guerra mondiale]] [[Categoria:Capistrello]]

Pagine in programma

  • Tufo (Carsoli)
  • Torre Febonio
  • Museo Civico Archeologico di Collelongo
  • Valle di Amplero
  • Eremo di Santa Maria della Ritornata