Inzolia

Versione del 24 apr 2007 alle 22:39 di Burgundo (discussione | contributi) (nuova voce)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

L' inzolia, assieme al catarratto, è uno dei grandi vitigni siciliani a buccia bianca.

Il vitigno

Prima della recente scoperta dei vini rossi siciliani, la parte da leone nell'enologia siciliana era fatta dai vini bianchi ed in particolare dal Bianco d'Alcamo D.O.C..

L'inzolia è il più antico vitigno autoctono siciliano e si è poi diffuso anche in altre regioni italiane ed in particolare in Sardegna. Il vitigno è molto resistente anche in climi piuttosto siccitosi ed ha una foliazione piuttosto scarsa che richiede un minor assorbimento d'acqua. Il grappolo è conico con due grappoletti ai lati e l'acino è ovoidale di un colore giallo marcato. Il suo mosto viene utilizzato per la produzione di alcuni dei più importanti vini siciliani D.O.C.:

Template:NavSicilia