Riduzione della povertà
Riduzione della povertà è un termine che descrive la promozione di varie misure, sia economiche sia umanitarie, che dovrebbero alleviare permanentemente la povertà di una data popolazione e/o gruppo sociale.


economie in sviluppo secondo l'FMI
economie in sviluppo fuori portata dell'FMI
promosse a economia sviluppata
Le misure di riduzione della povertà, come quelle promosse dall'economista Henry George nella sua opera classica Progress and Poverty (Progresso e povertà) scritta nel 1879,[1] sono quelle iniziative destinate ai poveri affinché riescano a creare ricchezza per se stessi come mezzo per porre fine alla povertà in maniera permanente. In tempi moderni, diversi economisti all'interno del movimento del georgismo propongono misure come l'imposta sul valore fondiario per migliorare l'accesso di tutti al mondo naturale.[2] La povertà si verifica sia in paesi in via di sviluppo sia in paesi sviluppati e, sebbene la povertà sia molto più diffusa nei paesi in via di sviluppo, entrambi i settori si impegnano in misure di riduzione della povertà.[3][4]
Note
- ^ Trattato sulla disuguaglianza, la natura ciclica dell'economia industriale e i possibili rimedi. Si veda (EN) Henry George Jr, The Life of Henry George, su henrygeorge.org. URL consultato il 15 giugno 2016.
- ^ Georgist Education Association.
- ^ "Ending Mass Poverty", articolo di Ian Vásquez.
- ^ Paul Krugman, & Robin Wells, Macroeconomics, Vol. 2, Worth Publishers, 2009.
Bibliografia
- A. Brandolini, C. Saraceno, A. Schizzerotto (a cura di), 2009, Dimensioni della disuguaglianza in Italia: povertà, salute, abitazione, Il Mulino, Bologna.
- Baldini, Massimo e Toso, Stefano, 2009, Diseguaglianza, povertà e politiche pubbliche in Collana "Itinerari", Il Mulino, Bologna (Edizione 2009)
- "Famiglie in salita" Rapporto 2009 su povertà ed esclusione sociale, Caritas Italiana - Fondazione «E. Zancan», Il Mulino, Bologna.
- F. Corbisiero, 2005, Le trame della povertà, Franco Angeli, Milano
- Rapporto sulla povertà e le disuguaglianze nel mondo globale a cura di Nicola Acocella, Giuseppe Ciccarone, Maurizio Franzini, Luciano Marcello Milone, Felice Roberto Pizzuti e Mario Tiberi. Edito a cura della Fondazione Premio Napoli. 2004
- Einaudi L. (1964), Lezioni di politica sociale, con una nota introduttiva di F. Caffè, Einaudi, Torino.
- Istituto Nazionale di Statistica (2002), La povertà in Italia nel 2001, Roma.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su riduzione della povertà