Bartolomeo Felici

compositore, insegnante e organista italiano

Bartolomeo Felici (Firenze, 1695Firenze, 1776[1]) è stato un compositore e organista italiano. È famoso per essere stato il maestro dell'operista Luigi Cherubini. Suo figlio fu il compositore Alessandro Felici.

Attività artistica

 
Frontespizio del libretto di Camillo Tacchi della Notte prodigiosa, musicato da Felici e stampato a Bologna nel 1759. Immagine della copia conservata nella Biblioteca Nazionale di Roma (un esemplare è presente anche nel Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna[2])

Allievo di Giovanni Maria Casini[3] divenne maestro di cappella presso la Basilica di San Marco di Firenze[1], per la quale compose numerose opere sacre molto apprezzate dai contemporanei.[1] Dal 1760 insegnò organo e composizione: tra i suoi allievi, oltre a Cherubini, anche Gaetano Sborgi (1769-1821) e Vincenzo Panerai (1750-1790).[3] La Gazzetta Toscana del 1776[4] descrisse i suoi funerali come un importante lutto cittadino.[1]

Fonti

Molte sue composizioni sono andate perdute. Il lavoro di ricerca del Censimento della Documentazione Musicale della Toscana (CeDoMus)[5][6] ha permesso di localizzare suoi autografi e copie manoscritte nelle seguenti biblioteche italiane:

e straniere:

  • Santini-Bibliothek di Münster (Vestphalia)[10]
  • Fondo Ricasoli dell'Università di Louisville (Kentucky)[12]
  • Jean Gray Hargrove Music Library di Berkeley in California[10]

Inoltre, il nome di Felici compare tra i nomi citati nei carteggi conservati al Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna[13]

Note

  1. ^ a b c d e f g Fabbri, Mario, La giovinezza di Luigi Cherubini nella vita musicale fiorentina del suo tempo, in AA. VV., Luigi Cherubini nel II centenario della nascita. Contributo alla conoscenza della vita e dell'opera, Firenze, Olschki, 1962, pp. 13-16
  2. ^ a b Libretto musicato da Felici, su Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, catalogo Gaspari on line.
  3. ^ a b voce Felici, Famiglia di musicisti italiani, in Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti, diretto da Alberto Basso, serie II: Le biografie, vol. 2: BUS-FOX, Torino, UTET, 1985, p. 726
  4. ^ Gazzetta Toscana, su Google Books.
  5. ^ Home Page, su CeDoMus.
  6. ^ ricerca Felici, su CeDoMus.
  7. ^ Bartolomeo Felici al Conservatorio di Firenze, su SBN.it.
  8. ^ Bartolomeo Felici alla Diocesana di Prato, su SBN.it.
  9. ^ Felici all'Accademia Filarmonica di Bologna, su SBN.it.
  10. ^ a b c ricerca Bartolomeo Felici, su RISM.
  11. ^ Bartolomeo Felici alla Cini, su SBN.it.
  12. ^ Parisi, Susan (ed.), The Music Library of a Noble Florentine Family, Sterling Heights (MI), Harmonie Park Press, 2012, pp. 328-329 (catalogo: Musica sacra, 41)
  13. ^ ricerca Felici, su Catalogo on-line dei Carteggi del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna.

Collegamenti esterni