Ligue 1 2016-2017

79ª edizione della massima serie del campionato di calcio francese

La Ligue 1 2016-2017 è la 79ª edizione della massima serie del campionato di calcio francese, disputato tra il 13 agosto 2016 e il 20 maggio 2017.

Ligue 1 2016-2017
Competizione Ligue 1
Sport Calcio
Edizione 79ª (15ª di Ligue 1)
Organizzatore LFP
Date dal 13 agosto 2016
al 20 maggio 2017
Luogo Francia (bandiera) Francia
Partecipanti 20
Formula Andata e Ritorno A/R
Statistiche
Incontri disputati 70
Gol segnati 171 (2,44 per incontro)
Cronologia della competizione

Stagione

Novità

A sostituire Stade Reims, Gazélec Ajaccio e Troyes, retrocesse nella stagione precedente, sono Nancy, Digione e Metz.

Da questa stagione viene reintrodotto lo spareggio tra la terzultima classificata in Ligue 1 e la terza in Ligue 2 per stabilire chi potrà giocare nella massima divisione la stagione successiva.[1]

Formula

Le venti squadre partecipanti si sfidano in un torneo organizzato in partite di andata e ritorno per un totale di 38 incontri per ogni squadra. A ogni partita sono assegnati 3 punti alla squadra vincitrice e 0 punti alla squadra sconfitta, 1 punto a ciascuna squadra in caso di pareggio.

Le squadre qualificate alle coppe europee sono sei. Le prime tre squadre in classifica sono ammesse alla UEFA Champions League 2017-2018, con le prime due qualificate alla fase a gironi e la terza al terzo turno preliminare (percorso piazzate). La quarta classificata, assieme alle vincitrici di Coupe de France 2016-2017 e Coupe de la Ligue 2016-2017, è qualificata alla UEFA Europa League 2017-2018. Come da regolamento UEFA, la vincitrice della Coupe de France si qualifica alla fase a gironi di Europa League, mentre la quarta classificata in campionato e la vincitrice di Coupe de la Ligue sono ammesse al terzo turno preliminare. Qualora la vincitrice della Coupe de France sia già ammessa alla Champions League, il posto europeo della coppa viene attribuito alla quinta classificata in campionato: in questo caso la quarta classificata si qualifica alla fase a gironi, mentre la quinta è ammessa al terzo turno preliminare. Analogamente si procede nel caso in cui la vincitrice di Coupe de la Ligue sia già qualificata alla Champions League, con il sesto posto che qualifica per l'Europa League.

Le ultime due squadre in classifica e la sconfitta nello spareggio sono retrocesse in Ligue 2 (seconda serie del campionato francese).

Calciomercato

Sessione estiva (dal 9 giugno al 31 agosto)

 
Lo spagnolo Jesé approda a Parigi dal Real Madrid.

A seguito della precoce eliminazione in Champions (ancora ai quarti di finale), il PSG cambia strategia di mercato, in questa sessione proiettato più sul collettivo che sull'individuale. Lasciano Parigi due protagonisti dell'ultimo quadriennio di trionfi: Zlatan Ibrahimović e Gregory van der Wiel, entrambi arrivati nell'estate 2012, non rinnovano il contratto con i campioni di Francia.[2][3] Nel reparto difensivo lasciano il Paris SG anche David Luiz che rincasa nelle ultime ore di mercato al Chelsea[4] e Lucas Digne tornato dal prestito e passato a titolo definitivo al Barcellona[5]. Sempre in tal reparto firma il terzino belga Thomas Meunier dal Club Bruges[6]. In centrocampo la partenza di Benjamin Stambouli[7] è ripagata dall'arrivo di Hatem Ben Arfa, nell'ultima stagione al Nizza[8], del centrocampista polacco ex Siviglia Grzegorz Krychowiak che ha scelto di seguire l'allenatore Unai Emery a Parigi[9] e in ottica futura dell'argentino Giovani Lo Celso dal Rosario Central, ma lasciato in prestito al suo club fino a gennaio.[10] Nel reparto offensivo viene dato in prestito al Pescara il giovane Jean-Christophe Bahebeck[11] e viene acquistato in supporto di Di Maria e Lucas il fantasista spagnolo Jesé[12] acquistato dal Real Madrid per 25 milioni.[13] In porta torna dal prestito Alphonse Areola che sostituisce Salvatore Sirigu passato in prestito al Siviglia[14]

Il mercato estivo dell'Olympique Lione è concentrato unicamente sul rafforzamento del reparto difensivo. Salutati Samuel Umtiti,[15] ceduto al Barcellona per 25 milioni di euro,[16] e l'esperto Henri Bedimo i vicecampioni di Francia mettono sotto contratto l'ex Marsiglia Nicolas N'Koulou[17] e il polacco Maciej Rybus.[18] Ulteriore innesto è l'argentino Emanuel Mammana,[19] prelevato dal River Plate per 7,5 milioni.[20] Lasciano il capoluogo della Rodano-Alpi anche le riserve Bakary Koné in direzione Malaga[21] e Lindsay Rose verso Lorient[22] Il centrocampista Arnold Mvuemba non rinnova il proprio contratto con il Lione, accasandosi ai turchi dell'Akhisar Belediyespor[23], e lo stesso vale anche per Steed Malbranque passato ai normanni del Caen[24]. Ma il vero colpo di mercato dei Gones è stato confermare gran parte della rosa, soprattutto calciatori del calibro di Lacazette e Tolisso cercati da numerose società calcistiche.

 
Il nazionale polacco Kamil Glik passa al Monaco a seguito di un ottimo europeo.

Per via della deludente stagione 2015-16 la dirigenza del Monaco decide di cambiare la strategia di mercato, che fino all'estate scorsa prevedeva la cessione degli elementi più brillanti ad alto prezzo - nonostante si trattassero di titolari - e di sostituirli con giovani di prospettiva[25]: infatti nell'estate del 2016 la squadra del Principato si è dedicata soprattutto a conservare i suoi gioielli e acquistare giovani che abbiano raggiunto un certo numero di presenze con la prima squadra[26]. Firmano per i monegaschi i giovani terzini Benjamin Mendy dai rivali del Marsiglia[27] e Djibril Sidibé dal Lilla (per un accordo di 16 milioni ed il prestito di Rony Lopes)[28], l'esperto difensore dal Torino Kamil Glik, che viene da un ottimo europeo[29], e ritornano dal prestito Gabriel Boschilia, Abdou Diallo (entrambi dopo una stagione in Belgio), Radamel Falcao dal Chelsea e Valere Germain dal Nizza (quest'ultimo autore di 14 reti in maglia nizzarda). Dal neopromosso Nancy è acquistato per la cifra di 3 milioni[30] il centrocamposta marocchino Youssef Aït Bennasser,[31] lasciato in prestito per un anno al club di provenienza.[32] Vengono ceduti, invece, l'esperto difensore Ricardo Carvalho (contratto non prolungato con il campione d'Europa)[33], il centroavanti Vágner Love al Alanyaspor[34] e il regista nonché capitano Jeremy Toulalan, passato al Bordeaux. Inoltre la cessione in prestito del giovane portiere Paul Nardi al Rennes consente l'acquisto dell'esperto italiano Morgan De Sanctis a parametro zero.[35] Nelle ultime ore di calciomercato il brasiliano Elderson è prestato ai belgi dello Standard Liegi,[36] Marcel Tisserand che non riesce a trovare spazio tra i titolari passa ai tedeschi dell'Ingolstadt 04[37] per 3 milioni[38] e Ivan Cavaleiro che non rientra nei piani dell'allenatore Jardim viene ceduto agli inglesi del Wolverhampton[39] per 8 milioni.[40]

File:Balotelli wears the 2014 Italy Home Kit 02 (cropped).jpg
L'italiano Mario Balotelli firma nelle ultime ore di mercato con il Nizza.

Il Nizza, passata sotto la dirigenza di un consorzio formato da investitori cinesi e americani[41], cede buona parte della rosa protagonista di un'ottima stagione. Infatti lasciano la Costa Azzurra gli attaccanti autori di quasi 35 reti nel complesso Hatem Ben Arfa (che ha preferito l'aria della capitale francese) e Valère Germain (tornato nella capitale del principato), il capitano Nampalys Mendy che viene acquistato dai campioni in carica della Premier League per 15,5 milioni[42], l'esterno Jérémy Pied che non rinnova il contratto per seguire il suo allenatore Claude Puel al Southampton[43] e il centrocampista Niklas Hult passato ai greci del Panathinaikos.[44] Il giovane attaccante Franck Honorat è prestato al Sochaux.[45], mentre il centrocampista Stéphan Raheriharimanana si svincola e passa al Red Star. Non mancano comunque i loro sostituti: in difesa la società nizzarda esercita il diritto di riscatto per Paul Baysse, valido dopo che il centrocampista ha superato le venti presenze da titolare nella precedente stagione.[46], dai portoghesi del Vitória Guimarães arriva il difensore brasiliano Dalbert[47] per 2 milioni di euro.[48] Sudamericano è anche il nuovo portiere, l'argentino ex Quilmes Walter Benítez.[49] Altri acquisti sono il difensore Arnaud Souquet dal Digione,[50] i centrocampisti Wylan Cyprien dal Lens[51] e Arnaud Lusamba dal Nancy.[52] Dalla Juventus è prelevato l'attaccante greco Anastasios Donis in prestito con diritto di riscatto.[53] Negli ultimi giorni di calciomercato vengono acquistati il difensore ex Bayern Monaco Dante[54], il centravanti della nazionale italiana e del Liverpool Mario Balotelli[55] e in prestito il campione di Francia nel 2012 con il Montpellier Younès Belhanda[56].

 
Il campione d'Europa con la nazionale portoghese Éder (a destra) viene riscattato dal Lilla.

Il mercato estivo del Lilla è perlopiù in uscita, con le partenze dal Nord-Passo di Calais di giocatori protagonisti della scorsa stagione quali Djibril Sidibé al Monaco, Sofiane Boufal al Southampton per quasi 19 milioni[57], Benjamin Pavard allo Stoccarda[58], Sehrou Guirassy al Colonia[59] e Florent Balmont che a parametro zero passa al Digione[60]. In entrata la società dell'estremo nord della Francia acquista a titolo definitivo Éder, che era arrivato al LOSC in prestito dallo Swansea City nella seconda parte dell'ultima stagione, autore del gol decisivo nella finale degli Europei 2016 vinta dal Portogallo proprio contro la Francia.[61] Vengono confermati in organico anche lo zambiano Stophira Sunzu, riscattato dallo Shanghai Shenhua[62], e Marcos Lopes, rinnovato il prestito dal Monaco[63]. La difesa è puntellata con Julian Palmieri[64], e Carlen Arcus (entrambi presi a parametro zero).[65] A centrocampo si scommette su Nicolas de Préville, giunto in prestito dai belgi del KV Ostende che a loro volta lo avevano prelevato dallo Stade Reims,[66] e su Younousse Sankharé, acquistato dal Guingamp.[67] Il LOSC cede Michael Frey allo Young Boys[68], Sehrou Guirassy al Colonia[59] per 6 milioni[69] e Baptiste Guillaume in prestito allo Strasburgo in Ligue 2.

 
Il francese Jordan Veretout viene acquistato in prestito dal Saint-Étienne dopo una stagione in Premier League.

Il mercato del Saint-Étienne ha visto poche operazioni sia in entrata che in uscita: hanno fatto le valigie calciatori che lo scorso anno avevano visto poco il campo come Jonathan Brison al Niort[70], François Clerc al Gazelec Ajaccio[71], Renaud Cohade al Metz[72], Ismaël Diomandé al Caen[73] e il giovane Neal Maupay in prestito al Brest[74]. Salutano anche il camerunese Benoît Assou-Ekotto, che dopo quattro anni nella Rodano-Alpi non rinnova il contratto per accasarsi alla neopromossa Metz[75], e il senegalese Moustapha Bayal Sall, sotto contratto con il Saint-Étienne da ormai dieci anni[76]. Firmano con i Verts il difensore svincolato Cheikh M'Bengue[77], il terzino Bryan Dabo dal Lorient[78] per 4 milioni[79] e in prestito rispettivamente dalle retrocesse Newcastle e Aston Villa i centrocampisti Henri Saivet[80] e Jordan Veretout[81].

Il Caen, sorpresa della scorsa stagione insieme all'Angers, perde il suo centravanti di riferimento, Andy Delort, volato al Tigres per una cifra vicina agli 8 milioni, e il terzino destro Dennis Appiah, che l’Anderlecht fa suo per 3 milioni[82]. Per rimpiazzarli i rossoblu riscattano Ismaël Diomandé dal Saint-Étienne[73] e ingaggiano a parametro zero Mouhamadou Dabo dal Troyes[83] e Steed Malbranque dall'Olympique Lione.[24] A parametro zero arriva anche Matthieu Dreyer, portiere proveniente dal Troyes.[84] In difesa prendono Romain Genevois dal Nizza,[85] mentre per l'attacco arriva il croato Ivan Santini dallo Standard Liegi[86] per 2,5 milioni.[87] Il Caen riesce anche ad acquisire a titolo definitivo Ronny Rodelin dal Lilla.[88]

 
L'attaccante ex Milan Yoann Gourcuff torna al Rennes, dove viene allenato dal padre Christian Gourcuff.

Il mercato del Rennes è alquanto sterile, in quanto non sono riusciti a sfoltire la numerosa rosa nel finale di mercato, composta da 35 giocatori. Lascia il capoluogo bretone il gioiello Ousmane Dembélé (classe '97 e autore di 12 reti e 5 assist la scorsa stagione), acquistato dal Borussia Dortmund per 15 milioni[89]. Fanno le valigie, anche se solo in prestito, il giovane Séga Coulibaly al Sedan e il portiere Abdoulaye Diallo al Çaykur Rizespor, oltre ai ventenni Anthony Ribelin al Tours e Sébastien Salles-Lamonge al Le Havre[90]. Salutano la squadra a titolo definitivo anche Fallou Diagne al Werder Brema e Ola Toivonen passato al Tolosa[90]. Al loro posto arrivano quattro calciatori: a parametro zero approda a Rennes l'esperto del Paris SG e del Bordeaux Clément Chantôme[91]. Vengono acquistati il portoghese Afonso Figueiredo dal Boavista[92] e l'algerino Ramy Bensebaini dal Paradou[93]. Infine giunge in prestito il portiere Paul Nardi dal Monaco.[94] Da notare che in rosa è presente anche l'attaccante Yoann Gourcuff, figlio proprio del nuovo allenatore dei rossoneri Christian Gourcuff.

L'Angers viene privato del pilastro del centrocampo Romain Saïss, passato al Wolverhampton per 4 milioni[95], e al suo posto viene ingaggiato nelle ultime ore di mercato Jamel Saihi dal Montpellier[96]. Non si tratta dell'unico acquisto per i bianconeri, sorpresa della scorsa stagione. Infatti raggiungono i Paesi della Loira il regista classe '95 Baptiste Santamaria che arriva per mezzo milione di euro dal Tours[97], e il capocannoniere della Ligue 2 con il Clermont Famara Diedhiou, prelevato per un milione e mezzo di euro[98]. Firmano per i bianconeri anche il portiere Mathieu Michel dal Nimes[99], il centravanti del Sochaux Karl Toko Ekambi (acquistati per 1 milione ciascuno)[100], il difensore croato Mateo Pavlović dal Werder Brema[101] e il centrocampista Flavien Tait dallo Châteauroux.[102]

File:Jérémy Menez (PSG) & Thierry Garcia.jpg
Il centravanti Jérémy Ménez (a destra) torna in Francia (al Bordeaux) dopo due anni in Serie A e a seguito di una stagione costellata da infortuni.

Il calciomercato del Bordeaux è proiettato ad acquistare solamente laddove ci fosse necessità e convenienza. Lasciano la Gironda il portiere Simon Lefebvre che passa al Forest Green Rovers, sostituito dal difensore arretrato del Troyes Paul Bernardoni[103], i difensori Mathieu Debuchy (tornato a Londra dopo un anno di prestito), Ludovic Sané (passato al Werder Brema)[104] e Cédric Yamberé (direzione Russia, in prestito)[105] vengono sostituiti dal polacco Igor Lewczuk prelevato dal Legia Varsavia[106] e dal giovane Youssouf Sabaly passato in prestito dal Paris SG[107]. Fanno le valigie anche l'esperto centrocampista Clément Chantôme che non rinnova e trova sistemazione a Rennes[108], e gli attaccanti Cheick Diabaté, accasatosi ai turchi dell'Osmanlıspor[109], e Jussiê. Al loro posto vengono acquistati l'esperto regista Jérémy Toulalan dal Monaco[110], il giovane guineano François Kamano dal Bastia[111] e l'esperto centravanti Jérémy Ménez dal Milan[112], oltre al ritorno in prestito del giovane attaccante Gaëtan Laborde, che viene da un'annata in Ligue 2 in forza al Clermont.

Il Montpellier si muove poco su questa sessione estiva di calciomercato. Vengono ceduti a titolo definitivo due dei titolari della scorsa stagione: il terzino Bryan Dabo passa al Saint-Étienne di Galtier per 4 milioni, mentre il metronomo Jonas Martin raggiunge in Spagna il Betis Siviglia[113]. Partono dall'Occitania anche Jamel Saihi passato all'Angers, Jean Deza al Levski Sofia[114] e Anthony Ribelin al Rennes insieme al difensore Ramy Bensebaini. In rinforzo approdano in prestito il mediano Yacouba Sylla di proprietà del Rennes[115] ed il terzino Anthony Vanden Borre dall'Anderlecht[116], oltre al rientro dal prestito del giovane Steve Mounié.

 
Il nazionale francese Rémy Cabella viene riscattato dal Marsiglia.

Estate di rivoluzione in casa dell'Olympique Marsiglia: tra cambi di proprietà e mercato per lo più in uscita, i tifosi dell’OM dovranno accontentarsi di vivere senza grosse pretese una stagione di transizione. Infatti il mercato vede sostanzialmente la partenza di gran parte dei titolari della scorsa stagione, partendo dal portiere ed idolo dei supporter Steve Mandanda (giunto al Crystal Palace)[117], che lascia il posto a Yohann Pelé, passando per il pilastro difensivo Nicolas N'Koulou (ai rivali del Lione), i due terzini Brice Dja Djédjé (al Watford)[118] e Benjamin Mendy (verso Montecarlo), senza dimenticare i centrocampisti Mario Lemina (riscattato dalla Juventus)[119], Georges-Kévin N'Koudou (a titolo definitivo al Tottenham)[120], Alaixys Romao (ai greci dell'Olympiakos)[121] e Lucas Silva (termine prestito e pertanto torna al Real Madrid). Senza dubbio la cessione più fruttuosa è quella del giovane attaccante Michy Batshuayi, passato al Chelsea per 39 milioni[122]. A rafforzare la rosa a disposizione di Passi sono arrivati quattro calciatori in prestito: Florian Thauvin dal Newcastle[123][124], Bafétimbi Gomis dallo Swansea City[125], Clinton N'Jie dal Tottenham[126] e William Vainqueur dalla Roma[127], mentre senza alcun indennizzo hanno raggiunto il capoluogo della Provenza-Alpi-Costa Azzurra anche l'esperto difensore Henri Bedimo (svincolatosi dal Lione)[128], il terzino nipponico Hiroki Sakai (dopo varie stagioni all'Hannover)[129] e l'ex Rod Fanni[130]. Ritorna dal prestito in Spagna il brasiliano Dória, viene acquistato il difensore slovacco Tomáš Hubočan[131] e riscattato il centrocampista Rémy Cabella dal Newcastle[132]. Infine dal Tours è prelevato il centrocampista Saif-Eddine Khaoui.[133].

 
Il giovane Mariusz Stępiński, convocato per l'europeo 2016 con la Polonia, arriva a Nantes.

Il Nantes mantiene l'ossatura della propria squadra e punta su vari giovani provenienti dal vivaio. I canarini cedono in prestito il nazionale islandese Kolbeinn Sigþórsson al Galatasaray[134] e a titolo definitivo il maliano Birama Touré allo Standard Liegi[135]. Inoltre terminano i prestiti di Youssouf Sabaly e Ermir Lenjani tornati rispettivamente al Paris SG e al Rennes. Non rinnovano il contratto l'esperto albanese Lorik Cana[136], il senegalese Rémi Gomis, l'attaccante Johan Audel e lo statunitense Alejandro Bedoya[90]. Arrivano nella Loira l'esterno offensivo danese Nicolaj Thomsen[137], il giovane centravanti polacco Mariusz Stępiński[138], lo svedese Alexander Kačaniklić dal Fulham[139], e due difensori brasiliani, Diego Carlos[140] e Nicolas Lima[141]. Infine dalla seconda squadra viene promosso Amine Harit, campione d'Europa con la nazionale francese under-19.

La decima classificata Bastia in virtù dei problemi economici ha dovuto lasciar partire i due esterni offensivi titolari della passata stagione: il togolese Floyd Ayité passato al Fulham[142] e il guineano François Kamano giunto a Bordeaux incassando circa 4 milioni e mezzo di euro. Salutano la Corsica anche il trentasettenne François Modesto che pone le scarpe ai chiodi[143] ed il terzino sinistro Julian Palmieri volato a Lilla. Fanno le valigie inoltre Seko Fofana che raggiunge Udine[144], il danese Jesper Hansen che torna in patria[145], il brasiliano Brandão che non rinnova il contratto[146] e il ventenne Julien Romain che passa in prestito all'AC Ajaccio[147]. Comunque il mercato dei turchini è focalizzato sulle opportunità[90]. In entrata viene acquistato a titolo definitivo il trequartista Farid Boulaya dal Clermont[148], oltre ad aver ottenuto la firma degli svincolati Thievy Bifouma (che ha disputato l'ultima stagione con il Reims)[149], Jerson Cabral (proveniente dai Tukkers)[150] e Paul Charruau (impiegato come secondo portiere)[151]. Giungono nell'Isola della bellezza, ma sotto formula di prestito, anche il centrale difensivo Abdelhamid El Kaoutari di proprietà palermitana[152], il terzino del Magonza Pierre Bengtsson[153], l'ala destra monegasca Allan Saint-Maximin[151], il centravanti girondino Enzo Crivelli[154] e il centrocampista Lenny Nangis dal Lilla[151].

 
Il giovane portoghese Cafú (a destra) firma con il Lorient.

Il mercato del Lorient è incentrato soprattutto su cessioni redditizie che purtroppo non vengono colmate da giocatori dello stesso valore. Vengono ceduti per un totale di 28 milioni il campione d'Europa Raphaël Guerreiro al Borussia Dortmund[155] e il nazionale gabonese Didier N'Dong al Sunderland[156]. Salutano anche il terzino destro Lamine Gassama che raggiunge i turchi dell'Alanyaspor[157], il mediano Rafidine Abdullah in direzione Cadice[158] e l’esterno Yann Jouffre verso la neopromossa Metz[159]. Al loro posto vengono acquistati il laterale destro ventiduenne Faïz Selemani che arriva dal Niort[160], il terzino Steven Moreira dal Rennes[161] e a centrocampo il portoghese Cafú, che arriva per 2 milioni dal Vitória Guimarães[162].

Il Guingamp lascia partire il portiere danese Jonas Lössl al Magonza[163] e il mediano Younousse Sankharé trasferito al Lilla, mentre non hanno rinnovato il contratto calciatori oltre la soglia dei 30 anni come Lionel Mathis verso l'Auxerre[164], Maxime Baca e Julien Cardy, oltre ad altri che sono stati nelle ultime stagioni ai margini della rosa come Mana Dembélé che ha preferito andare sotto la guida del mister Bob Bradley[165], Mamadou Samassa per difendere i pali della retrocessa Troyes[166] e Rachid Alioui passato nel capoluogo di Gard[167]. In porta sono giunti nella Bretagna l'esperto Romain Salin[168] e lo svedese Karl-Johan Johnsson[169], nelle corsie laterali il giovane Jordan Ikoko dalle giovanili del Paris SG[170] e il brasiliano Fernando Marçal dal Benfica seppur in prestito[171], in mezzo al campo l'esperto Étienne Didot dal Tolosa[172] e Lucas Déaux dal Gent[173], infine nel reparto avanzato viene riscattato Sloan Privat sempre dal Gent[174] che fa coppia con il ventiduenne Alexandre Mendy, prelevato dal Nizza[175].

 
Il nazionale svedese Jimmy Durmaz viene acquistato dal Tolosa.

Il Tolosa, dal canto suo, cede il centravanti rivelazione della scorsa stagione Wissam Ben Yedder al Siviglia per 9 milioni[176]. Salutano il capoluogo dell'Occitania anche l'esperto difensore Étienne Didot che passa al Guingamp, i centrali Jean-Armel Kana-Biyik e Maxime Spano[90], oltre al marocchino Adrien Regattin che si dirige verso il campionato turco[177]. In prestito vengono venduti i serbi Aleksandar Pešić all'Atalanta[178] e Uroš Spajić all'Anderlecht[179]. Al loro posto vengono acquistati il difensore Christopher Jullien dal Friburgo[180], il gabonese Yrondu Musavu-King in prestito dall'Udinese[181], il nazionale svedese Jimmy Durmaz dall'Olympiakos[182], il giovane Odsonne Édouard in prestito dalle giovanili del PSG e l'attaccante Ola Toivonen[90]. Inoltre ingaggia per quattro stagioni il centrocampista Jessy Pi dal Monaco.[183]

Il mercato della neopromossa Nancy vede gli addii di giocatori che hanno partecipato alla cavalcata della squadra in massima serie, quali metronomo Walter ceduto al Nizza, il trequartista Arnaud Lusamba che lo ha seguito nella Costa Azzurra e il colosso di centrocampo Ait Benasser che il Monaco ha acquistato lasciandolo però in prestito alla squadra della Lorena. Comunque a rinforzare la mediana arriva l'esperto Alou Diarra (vicecampione con la nazionale francese del Mondiale 2006)[184], in mezzo al campo firma il giovane Vincent Marchetti dall'AC Ajaccio[185] e in attacco viene acquistato l'ala Anthony Koura dal Nîmes[186].

Il Digione affida i pali a Benjamin Leroy, proveniente dall'Evian.[187] In difesa viene acquistato lo svizzero Vincent Rüfli dal Sion[188], il congolese Arnold Bouka Moutou dall'Angers[189], il franco-marocchino Yunis Abdelhamid dal Valenciennes[190] e soprattutto il nazionale ungherese convocato per gli europei in Francia Ádám Lang dal Győri[191]. Arrivano nel capoluogo della Borgogna anche quattro centrocampisti, il francese Marvin Martin in prestito dal Lilla[192], l'esperto Florent Balmont sempre dal Lilla, il giovane Dylan Bahamboula dal Monaco[193] e l'algerino Mehdi Abeid dal Panathīnaïkos[194]. L'unica cessione è rappresentata dal difensore Arnaud Souquet che è stato acquistato dal Nizza, mentre non rinnovano il contratto Steven Paulle, Christopher Dilo e Mouhameth Sané[90]. Il resto delle uscite sono composte da numerosi prestiti[90].

Il Metz sfoltisce la propria rosa e costruisce un organico adatto alla Ligue 1 sfruttando le occasioni del mercato. Pur lasciando partire l'attaccante Yeni N'Gbakoto al QPR[195] sono arrivati, in difesa, a parametro zero due terzini esperti di categoria come Franck Signorino, proveniente dall'appena retrocessa Reims[196], ed Benoît Assou-Ekotto che ha militato nella passata stagione al Saint-Étienne[197], lo specialista Milan Biševac dalla Lazio[198] e il giovane Simon Falette, dopo varie stagioni al Brest[199]. A centrocampo la società preleva il numero 10 del Saint-Étienne Renaud Cohade, in cerca di riscatto dopo vari problemi fisici, ed acquista gli esterni offensivi Opa Nguette dal Valenciennes[200] e Florent Mollet dal Creteil[201], oltre all'esperto Yann Jouffre dal Lorient[202]. In attacco, per concludere, arriva in prestito dall’Hannover il turco Mevlüt Erdinç[203].

Sessione invernale

Avvenimenti

Girone di andata

 
L'attaccante del Lione Alexandre Lacazette è eletto il miglior giocatore della Ligue 1 nel mese di agosto[204].

Ottimo è l'inizio del campionato da parte del Lione, che vince le prime due giornate grazie alle cinque reti dell'attaccante Alexandre Lacazette. Perde poi la terza contro il Digione. La terza giornata della Ligue 1 si chiude con il clamoroso successo del Monaco sul Paris Saint-Germain per 3-1. I ragazzi di Jardim continuano il loro periodo di forma e così, dopo la qualificazione ai gironi di Champions League ai danni del Villareal, ottengono un risultato di prestigio. Invece l'invincibile armada della scorsa stagione perde in malo modo la sfida del principato. Mister Jardim vince la partita a scacchi contro Emery, il suo 5-4-1 blocca le fasce dove vengono tenuti a bada le ali Lucas e Di Maria, e anche il terzino Kurzawa, in segno in tutte le passate partite. Passano appena 13’ ed i biancorossi sbloccano il match: Raggi parte dalla difesa fino all'area avversaria, filtra per Sibide che dalla destra crossa al centro, Moutinho segue la sfera e con un piattone di destro da uno strano effetto al pallone che s’infila nell’angolo alla sinistra di Trapp. Allo scadere del primo tempo il raddoppio: David Luiz in piena area cintura Bakayoko regalando il rigore che Fabinho trasforma (12 volta di fila per lui). Al 62’, però, Cavani beneficia della sponda di Aurier e di testa riapre la partita. All’80’ il difensore Aurier devia con la coscia il tiro di Sibide beffando così il proprio portiere. Con questo successo il Monaco aggancia in testa alla classifica Guingamp e Nizza. I bretoni di Antoine Kombouaré pareggiano la prima proprio contro il Monaco, mentre vincono contro il Marsiglia e la neopromossa Nancy. Invece i nizzardi di Favre e Balotelli vincono le prime due giornate contro Rennes e Digione per 1-0, ma alla terza contro il Lille pareggiano con una rete ad entrambe le parti.

Girone di ritorno

Squadre partecipanti

Club Stagione Città Stadio Capacità Stagione 2015-2016
Angers dettagli Angers Stade Jean Bouin 18 000 9º posto in Ligue 1
Bastia dettagli Bastia Stade Armand Cesari (Furiani) 16 480 10º posto in Ligue 1
Bordeaux dettagli Bordeaux Stade Matmut-Atlantique 42 115 11º posto in Ligue 1
Caen dettagli Caen Stade Michel d'Ornano 21 000 7º posto in Ligue 1
Digione dettagli Digione Stade Gaston-Gérard 16 098 2º posto in Ligue 2
Guingamp dettagli Guingamp Stade de Roudourou 18 250 16º posto in Ligue 1
Lilla dettagli Lilla Stade Pierre-Mauroy (Villeneuve d'Ascq) 50 186 5º posto in Ligue 1
Lorient dettagli Lorient Stade du Moustoir 19 010 15º posto in Ligue 1
Metz dettagli Metz Stade Saint-Symphorien 26 671 3º posto in Ligue 2
Monaco dettagli Principato di Monaco Stade Louis II (Fontvieille) 18 523 3º posto in Ligue 1
Montpellier dettagli Montpellier Stade de la Mosson 32 939 12º posto in Ligue 1
Nancy dettagli Nancy Stade Marcel Picot (Tomblaine) 20 087 Vincitore Ligue 2
Nantes dettagli Nantes Stade de la Beaujoire 38 285 14º posto in Ligue 1
Nizza dettagli Nizza Allianz Riviera 35 000 4º posto in Ligue 1
Olympique Lione dettagli Lione Parc Olympique Lyonnais (Décines-Charpieu) 59 186 2º posto in Ligue 1
Olympique Marsiglia dettagli Marsiglia Stade Vélodrome 67 000 13º posto in Ligue 1
Paris Saint-Germain dettagli Parigi Parc des Princes 48 527 Campione di Francia
Rennes dettagli Rennes Roazhon Park 31 127 8º posto in Ligue 1
Saint-Étienne dettagli Saint-Étienne Stade Geoffroy-Guichard 41 965 6º posto in Ligue 1
Tolosa dettagli Tolosa Stadium Municipal 33 150 17º posto in Ligue 1

Allenatori e primatisti

Sono sei le squadre che hanno cambiato allenatore rispetto alla stagione precedente. Il Paris Saint-Germain interrompe il rapporto con Laurent Blanc, sostituito con lo spagnolo Unai Emery.[205] Dopo quattro stagioni Claude Puel lascia la panchina del Nizza che lo rimpiazza con lo svizzero Lucien Favre.[206] Il Bordeaux ingaggia Jocelyn Gourvennec che abbandona dopo sei stagioni il Guingamp.[207] I bretoni lo sostituiscono con Antoine Kombouaré, proveniente dal Lens.[208] Dopo l'esperienza da commissario tecnico dell'Algeria, Christian Gourcuff torna sulla panchina del Rennes, squadra che aveva già allenato nella stagione 2001-2002.[209] René Girard è il nuovo allenatore del Nantes, dove prende il posto di Michel Der Zakarian che è sceso in Ligue 2 con lo Stade Reims.[210]

Squadra Allenatore Calciatore più presente Cannoniere
Angers   Stéphane Moulin 10 giocatori (3) nessun marcatore
Bastia   François Ciccolini 10 giocatori (3)   Enzo Crivelli (2)
Bordeaux   Jocelyn Gourvennec 7 giocatori (3)   Diego Rolán (2)
Caen   Patrice Garande 10 giocatori (3)   Ivan Santini (2)
Digione   Olivier Dall'Oglio 10 giocatori (3) 4 giocatori (1)
Guingamp   Antoine Kombouaré 10 giocatori (3)   Moustapha Diallo (2)
Lilla   Frédéric Antonetti 11 giocatori (3)   Rony Lopes (2)
Lorient   Sylvain Ripoll 8 giocatori (3)   Benjamin Moukandjo (2)
Metz   Philippe Hinschberger 11 giocatori (3)   Mevlüt Erdinç (2)
Monaco   Leonardo Jardim 5 giocatori (3)   Fabinho (2)
Montpellier   Frédéric Hantz 13 giocatori (3) 3 giocatori (1)
Nancy   Pablo Correa 10 giocatori (3) nessun marcatore
Nantes   René Girard 10 giocatori (3)   Nicolaj Thomsen (1)
Nizza   Lucien Favre 9 giocatori (3)   Mario Balotelli (2)
Olympique Lione   Bruno Génésio 13 giocatori (3)   Alexandre Lacazette (6)
Olympique Marsiglia   Franck Passi 11 giocatori (3) 3 giocatori (1)
Paris Saint-Germain   Unai Emery 11 giocatori (3)   Layvin Kurzawa (2)
Rennes   Christian Gourcuff 9 giocatori (3) 3 giocatori (1)
Saint-Étienne   Christophe Galtier 6 giocatori (3) 4 giocatori (1)
Tolosa   Pascal Dupraz 11 giocatori (3)   Martin Braithwaite (2)

Classifica

Aggiornata al 25 settembre 2016

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
    1. Nizza 17 7 5 2 0 12 4 +8
  2. Monaco 16 7 5 1 1 15 9 +6
  3. Tolosa 14 7 4 2 1 11 5 +6
  4. Paris Saint-Germain 13 7 4 1 2 15 6 +9
5. Bordeaux 13 7 4 1 2 11 8 +3
6. Metz 13 7 4 1 2 9 8 +1
7. Saint-Étienne 12 7 3 3 1 10 6 +4
8. Guingamp 11 7 3 2 2 9 7 +2
9. Olympique Lione 10 7 3 1 3 13 9 +4
10. Bastia 10 7 3 1 3 6 5 +1
11. Rennes 10 7 3 1 3 8 10 -2
12. Angers 9 7 3 0 4 7 8 -1
13. Olympique Marsiglia 8 7 2 2 3 9 9 0
14. Digione 7 7 2 1 4 8 10 -2
15. Caen 7 7 2 1 4 6 14 -8
16. Montpellier 6 7 1 3 3 6 12 -6
17. Lorient 6 7 2 0 5 4 11 -7
  18. Nantes 5 7 1 2 4 3 8 -5
  19. Nancy 5 7 1 2 4 3 9 -6
  20. Lilla 4 7 1 1 5 7 14 -7

Legenda:
      Campione di Francia e ammessa alla fase a gironi della UEFA Champions League 2017-2018
      Ammessa alla fase a gironi della UEFA Champions League 2017-2018
      Ammessa al terzo turno di qualificazione (percorso piazzate) della UEFA Champions League 2017-2018
      Ammessa al terzo turno di qualificazione della UEFA Europa League 2017-2018
      Ammessa allo spareggio contro la terza classificata della Ligue 2 2016-2017
      Retrocesse in Ligue 2 2017-2018

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
* Migliore differenza reti generale
* Maggior numero di reti realizzate in generale
* Migliore differenza reti negli scontri diretti
* Miglior piazzamento nel Classement du fair-play (un punto per calciatore ammonito; tre punti per calciatore espulso).

Squadra campione

Risultati

Tabellone

  Ang Bas Bor Cae Dig Gui Lil Lor Met Mon Mot Nan Nat Niz OLi OMa PSG Ren SÉt Tol
Angers - - 2-1 3-1 - - - - - - - - 0-1 - - - - - -
Bastia - - - - 1-0 - - - - - 0-0 - - - - 0-1 - - 2-1
Bordeaux 0-1 - 0-0 - - - - - - - - 1-0 - - - - - 3-2 -
Caen - 2-0 - - - - 3-2 - - - - - - - - 0-6 - - -
Digione - - - - - - - 0-0 - - - 0-1 - 4-2 - - 3-0 - -
Guingamp - - - - - - 1-0 - - 1-1 - - - - 2-1 - - - -
Lilla - - - - 1-0 - - - 1-4 - - - - - - - - - 1-2
Lorient - 0-3 - - - - 1-0 - - - 0-2 - - 1-0 - - - - -
Metz 2-0 - 0-3 - - - 3-2 - - - - - - - - - - - -
Monaco 2-1 - - - - 2-2 - - - | - - - - - - - 3-1 3-0 - -
Montpellier 1-0 - - - - - - - 0-1 - | - - - 1-1 - - - 1-1 - -
Nancy - - - - - 0-2 - - - - - | 1-1 0-1 0-3 - - - - -
Nantes - - - - - - - - 0-3 0-1 - - - - - - - 0-0 -
Nizza 1-0 - - - - - 1-1 - - 4-0 - - - - 3-2 - 1-0 - -
Olympique Lione - - 1-3 2-0 - - - - - - 5-1 - - - - - - - -
Olympique Marsiglia - - - - - - - 2-0 - - - 2-1 - - 0-0 - - - 0-0
Paris Saint-Germain - - - - 3-0 - - - 3-0 - - - - - - - - 1-1 -
Rennes - - - 2-0 - - - - - - - 2-0 - - - 3-2 - - -
Saint-Étienne - 1-0 - - - - 3-1 - - - 3-1 - - - - - - - 0-0
Tolosa - - 4-1 - - 2-1 - - - - - - - - - - 2-0 - -

Calendario

Girone di andata

1ª giornata
12 ago. Bastia-Paris Saint-Germain 0-1
13 ago. Bordeaux-Saint-Étienne 3-2
Caen-Lorient 3-2
Digione-Nantes 0-1
Metz-Lilla 3-2
12 ago. Monaco-Guingamp 2-2
13 ago. Montpellier-Angers 1-0
14 ago. Nancy-Olympique Lione 0-3
Nizza-Rennes 1-0
Olympique Marsiglia-Tolosa 0-0
2ª giornata
20 ago. Angers-Nizza 0-1
21 ago. Guingamp-Olympique Marsiglia 2-1
20 ago. Lilla-Digione 1-0
Lorient-Bastia 0-3
Nantes-Monaco 0-1
19 ago. Olympique Lione-Caen 2-0
21 ago. Paris Saint-Germain-Metz 3-0
20 ago. Rennes-Nancy 2-0
21 ago. Saint-Étienne-Montpellier 3-1
20 ago. Tolosa-Bordeaux 4-1
3ª giornata
28 ago. Bordeaux-Nantes 1-0
27 ago. Caen-Bastia 2-0
Digione-Olympique Lione 4-2
Metz-Angers 2-0
28 ago. Monaco-Paris Saint-Germain 3-1
27 ago. Montpellier-Rennes 1-1
Nancy-Guingamp 0-2
Nizza-Lilla 1-1
26 ago. Olympique Marsiglia-Lorient 2-0
28 ago. Saint-Étienne-Tolosa 0-0
4ª giornata
10 set. Angers-Digione 3-1
Bastia-Tolosa 2-1
Guingamp-Montpellier 1-1
Lilla-Monaco 1-4
Lorient-Nancy 0-2
11 set. Nantes-Metz 0-3
Nizza-Olympique Marsiglia 3-2
10 set. Olympique Lione-Bordeaux 1-3
9 set. Paris Saint-Germain-Saint-Étienne 1-1
11 set. Rennes-Caen 2-0
5ª giornata
17 set. Bordeaux-Angers 0-1
16 set. Caen-Paris SG 0-6
17 set. Digione-Metz 0-0
Lorient-Lilla 1-0
Monaco-Rennes 3-0
18 set. Montpellier-Nizza 1-1
17 set. Nancy-Nantes 1-1
18 set. Olympique Marsiglia-Olympique Lione 0-0
Saint-Étienne-Bastia 1-0
17 set. Tolosa-Guingamp 2-1
6ª giornata
21 set. Angers-Caen 2-1
Bastia-Nancy 0-0
Guingamp-Lorient 1-0
20 set. Lilla-Tolosa 1-2
21 set. Metz-Bordeaux 0-3
Nantes-Saint-Étienne 0-0
Nizza-Monaco 4-0
Olympique Lione-Montpellier 5-1
20 set. Paris SG-Digione 3-0
21 set. Rennes-Olympique Marsiglia 3-2
7ª giornata
24 set. Bastia-Guingamp 1-0
Bordeaux-Caen 0-0
Digione-Rennes 3-0
Lorient-Olympique Lione 1-0
Monaco-Angers 2-1
Montpellier-Metz 0-1
25 set. Nancy-Nizza 0-1
Olympique Marsiglia-Nantes 2-1
Saint-Étienne-Lilla 3-1
23 set. Tolosa-Paris SG 2-0
8ª giornata
2 ott. Angers-Olympique Marsiglia -
1° ott. Caen-Tolosa -
Digione-Montpellier -
Lilla-Nancy -
Metz-Monaco -
Nantes-Bastia -
2 ott. Nizza-Lorient -
Olympique Lione-Saint-Étienne -
1° ott. Paris SG-Bordeaux -
30 set. Rennes-Guingamp -
9ª giornata
15 ott. Bastia-Angers -
Guingamp-Lilla -
Lorient-Nantes -
Montpellier-Caen -
Nancy-Paris SG -
14 ott. Nizza-Olympique Lione -
16 ott. Olympique Marsiglia-Metz -
Rennes-Bordeaux -
Saint-Étienne-Digione -
14 ott. Tolosa-Monaco -
10ª giornata
22 ott. Angers-Tolosa -
Bordeaux-Nancy -
23 ott. Caen-Saint-Étienne -
22 ott. Digione-Lorient -
Lilla-Bastia -
23 ott. Metz-Nizza -
21 ott. Monaco-Montpellier -
22 ott. Nantes-Rennes -
Olympique Lione-Guingamp -
23 ott. Paris SG-Olympique Marsiglia -
11ª giornata
29 ott. Bastia-Digione -
Guingamp-Angers -
Lilla-Paris SG -
Lorient-Montpellier -
Nancy-Caen -
Nizza-Nantes -
Olympique Marsiglia-Bordeaux -
Rennes-Metz -
Saint-Étienne-Monaco -
Tolosa-Olympique Lione -
12ª giornata
5 nov. Angers-Lilla -
Bordeaux-Lorient -
Caen-Nizza -
Digione-Guingamp -
Metz-Saint-Étienne -
Monaco-Nancy -
Montpellier-Olympique Marsiglia -
Nantes-Tolosa -
Olympique Lione-Bastia -
Paris SG-Rennes -
13ª giornata
19 nov. Bastia-Montpellier -
Guingamp-Bordeaux -
Lilla-Olympique Lione -
Lorient-Monaco -
Nancy-Digione -
Olympique Marsiglia-Caen -
Paris SG-Nantes -
Rennes-Angers -
Saint-Étienne-Nizza -
Tolosa-Metz -
14ª giornata
26 nov. Angers-Saint-Étienne -
Bordeaux-Digione -
Caen-Guingamp -
Metz-Lorient -
Monaco-Olympique Marsiglia -
Montpellier-Nancy -
Nancy-Bastia -
Nantes-Lilla -
Olympique Lione-Paris SG -
Rennes-Tolosa -
15ª giornata
30 nov. Bastia-Bordeaux -
Digione-Monaco -
Guingamp-Nizza -
Lilla-Caen -
Lorient-Rennes -
Nancy-Metz -
Nantes-Olympique Lione -
Paris SG-Angers -
Saint-Étienne-Olympique Marsiglia -
Tolosa-Montpellier -
16ª giornata
3 dic. Angers-Lorient -
Bordeaux-Lilla -
Caen-Digione -
Guingamp-Nantes -
Metz-Olympique Lione -
Monaco-Bastia -
Montpellier-Paris SG -
Nizza-Tolosa -
Olympique Marsiglia-Nancy -
Rennes-Saint-Étienne -
17ª giornata
10 dic. Bastia-Metz -
Bordeaux-Monaco -
Digione-Olympique Marsiglia -
Lilla-Montpellier -
Nancy-Angers -
Nantes-Caen -
Olympique Lione-Rennes -
Paris SG-Nizza -
Saint-Étienne-Guingamp -
Tolosa-Lorient -
18ª giornata
17 dic. Angers-Nantes -
Caen-Metz -
Guingamp-Paris SG -
Lorient-Saint-Étienne -
Monaco-Olympique Lione -
Montpellier-Bordeaux -
Nizza-Digione -
Olympique Marsiglia-Lilla -
Rennes-Bastia -
Tolosa-Nancy -
19ª giornata
21 dic. Bastia-Olympique Marsiglia -
Bordeaux-Nizza -
Digione-Tolosa -
Lilla-Rennes -
Monaco-Caen -
Metz-Guingamp -
Nantes-Montpellier -
Olympique Lione-Angers -
Paris SG-Lorient -
Saint-Étienne-Nancy -

Girone di ritorno

20ª giornata
14 gen. Angers-Bordeaux -
Caen-Olympique Lione -
Lilla-Saint-Étienne -
Lorient-Guingamp -
Montpellier-Digione -
Nancy-Bastia -
Nizza-Metz -
Olympique Marsiglia-Monaco -
Rennes-Paris SG -
Tolosa-Nantes -
21ª giornata
21 gen. Bastia-Nizza -
Bordeaux-Tolosa -
Caen-Nancy -
Digione-Lilla -
Guingamp-Rennes -
Metz-Montpellier -
Monaco-Lorient -
Nantes-Paris SG -
Olympique Lione-Olympique Marsiglia -
Saint-Étienne-Angers -
22ª giornata
28 gen. Angers-Metz -
Bastia-Caen -
Lorient-Digione -
Nancy-Bordeaux -
Nizza-Guingamp -
Olympique Lione-Lilla -
Olympique Marsiglia-Montpellier -
Paris SG-Monaco -
Rennes-Nantes -
Tolosa-Saint-Étienne -
23ª giornata
4 feb. Bordeaux-Rennes -
Digione-Paris SG -
Guingamp-Caen -
Lilla-Lorient -
Metz-Olympique Marsiglia -
Monaco-Nizza -
Montpellier-Bastia -
Nantes-Nancy -
Saint-Étienne-Olympique Lione -
Tolosa-Angers -
24ª giornata
8 feb. Angers-Rennes -
Bastia-Nantes -
Caen-Bordeaux -
Lorient-Tolosa -
Metz-Digione -
Montpellier-Monaco -
Nizza-Saint-Étienne -
Olympique Lione-Nancy -
Olympique Marsiglia-Guingamp -
Paris SG-Lilla -
25ª giornata
11 feb. Bordeaux-Paris SG -
Digione-Caen -
Guingamp-Olympique Lione -
Lilla-Angers -
Monaco-Metz -
Nancy-Montpellier -
Nantes-Olympique Marsiglia -
Rennes-Nizza -
Saint-Étienne-Lorient -
Tolosa-Bastia -
26ª giornata
18 feb. Angers-Nancy -
Bastia-Monaco -
Bordeaux-Guingamp -
Caen-Lilla -
Lorient-Nizza -
Metz-Nantes -
Montpellier-Saint-Étienne -
Olympique Lione-Digione -
Olympique Marsiglia-Rennes -
Paris SG-Tolosa -
27ª giornata
25 feb. Angers-Bastia -
Guingamp-Monaco -
Lilla-Bordeaux -
Nancy-Tolosa -
Nantes-Digione -
Nizza-Montpellier -
Olympique Lione-Metz -
Olympique Marsiglia-Paris SG -
Rennes-Lorient -
Saint-Étienne-Caen -
28ª giornata
4 mar. Bastia-Saint-Étienne -
Bordeaux-Olympique Lione -
Caen-Angers -
Digione-Nizza -
Lorient-Olympique Marsiglia -
Metz-Rennes -
Monaco-Nantes -
Montpellier-Guingamp -
Paris SG-Nancy -
Tolosa-Lilla -
29ª giornata
11 mar. Guingamp-Bastia -
Lorient-Paris SG -
Monaco-Bordeaux -
Montpellier-Nantes -
Nancy-Lilla -
Nizza-Caen -
Olympique Lione-Tolosa -
Olympique Marsiglia-Angers -
Rennes-Digione -
Saint-Étienne-Metz -
30ª giornata
18 mar. Angers-Guingamp -
Bordeaux-Montpellier -
Caen-Monaco -
Digione-Saint-Étienne -
Lilla-Olympique Marsiglia -
Metz-Bastia -
Nancy-Lorient -
Nantes-Nizza -
Paris SG-Olympique Lione -
Tolosa-Rennes -
31ª giornata
2 apr. Bastia-Lilla -
Guingamp-Nancy -
Lorient-Caen -
Metz-Paris SG -
Monaco-Saint-Étienne -
Montpellier-Tolosa -
Nantes-Angers -
Nizza-Bordeaux -
Olympique Marsiglia-Digione -
Rennes-Olympique Lione -
32ª giornata
8 apr. Angers-Monaco -
Bordeaux-Metz -
Caen-Montpellier -
Digione-Bastia -
Lilla-Nizza -
Nancy-Rennes -
Olympique Lione-Lorient -
Paris SG-Guingamp -
Saint-Étienne-Nantes -
Tolosa-Olympique Marsiglia -
33ª giornata
15 apr. Angers-Paris SG -
Bastia-Olympique Lione -
Guingamp-Tolosa -
Metz-Caen -
Monaco-Digione -
Montpellier-Lorient -
Nantes-Bordeaux -
Nizza-Nancy -
Olympique Marsiglia-Saint-Étienne -
Rennes-Lilla -
34ª giornata
22 apr. Bordeaux-Bastia -
Caen-Nantes -
Digione-Angers -
Lilla-Guingamp -
Lorient-Metz -
Nancy-Olympique Marsiglia -
Olympique Lione-Monaco -
Paris SG-Montpellier -
Saint-Étienne-Rennes -
Tolosa-Nizza -
35ª giornata
29 apr. Angers-Olympique Lione -
Bastia-Rennes -
Caen-Olympique Marsiglia -
Digione-Bordeaux -
Guingamp-Saint-Étienne -
Metz-Nancy -
Monaco-Tolosa -
Montpellier-Lilla -
Nantes-Lorient -
Nizza-Paris SG -
36ª giornata
6 mag. Guingamp-Digione -
Lilla-̈Metz -
Lorient-Angers -
Nancy-Monaco -
Olympique Lione-Nantes -
Olympique Marsiglia-Nizza -
Paris SG-Bastia -
Rennes-Montpellier -
Saint-Étienne-Bordeaux -
Tolosa-Caen -
37ª giornata
14 mag. Bastia-Lorient -
Bordeaux-Olympique Marsiglia -
Caen-Rennes -
Digione-Nancy -
Monaco-Lilla -
Metz-Tolosa -
Montpellier-Olympique Lione -
Nantes-Guingamp -
Nizza-Angers -
Saint-Étienne-Paris SG -
38ª giornata
20 mag. Angers-Montpellier -
Guingamp-Metz -
Lilla-Nantes -
Lorient-Bordeaux -
Nancy-Saint-Étienne -
Olympique Lione-Nizza -
Olympique Marsiglia-Bastia -
Paris SG-Caen -
Rennes-Monaco -
Tolosa-Digione -

Statistiche

Squadre

Capoliste solitarie

Olympique Gymnaste Club de Nice Côte d'AzurAssociation Sportive de Monaco Football Club

Classifica in divenire

Legenda:

Colore Significato
rosso sconfitta
bianco pareggio
verde vittoria
10ª 11ª 12ª 13ª 14ª 15ª 16ª 17ª 18ª 19ª 20ª 21ª 22ª 23ª 24ª 25ª 26ª 27ª 28ª 29ª 30ª 31ª 32ª 33ª 34ª 35ª 36ª 37ª 38ª
 
Angers 0 0 0 3 6 9 9
Bastia 0 3 3 6 6 7 10
Bordeaux 3 3 6 9 9 12 13
Caen 3 3 6 6 6 6 7
Digione 0 0 3 3 4 4 7
Guingamp 1 4 7 8 8 11 11
Lilla 0 3 4 4 4 4 4
Lorient 0 0 0 0 3 3 6
Metz 3 3 6 9 10 10 13
Monaco 1 4 7 10 13 13 16
Montpellier 3 3 4 5 6 6 6
Nancy 0 0 0 3 4 5 5
Nantes 3 3 3 3 4 5 5
Nizza 3 6 7 10 11 14 17
Olympique Lione 3 6 6 6 7 10 10
Olympique Marsiglia 1 1 4 4 5 5 8
Paris SG 3 6 6 7 10 13 13
Rennes 0 3 4 7 7 10 10
Saint-Étienne 0 3 4 5 8 9 12
Tolosa 1 4 5 5 8 11 14

Classifiche di rendimento

Rendimento andata-ritorno
Andata Ritorno
Nizza 17 Angers 0
Monaco 16 Bastia 0
Tolosa 14 Bordeaux 0
Paris SG 13 Caen 0
Bordeaux 13 Digione 0
Metz 13 Guingamp 0
Saint-Étienne 12 Lilla 0
Guingamp 11 Lorient 0
Olympique Lione 10 Metz 0
Bastia 10 Monaco 0
Rennes 10 Montpellier 0
Angers 9 Nancy 0
Olympique Marsiglia 8 Nantes 0
Digione 7 Nizza 0
Caen 7 Olympique Lione 0
Montpellier 6 Olympique Marsiglia 0
Lorient 6 Paris SG 0
Nantes 5 Rennes 0
Nancy 5 Saint-Étienne 0
Lilla 4 Tolosa 0

| width=50% valign="top" |

Rendimento casa-trasferta
Casa Trasferta
Nizza 10 Metz 7
Monaco 10 Nizza 7
Saint-Étienne 10 Paris SG 6
Rennes 9 Bordeaux 6
Tolosa 9 Monaco 6
Olympique Marsiglia 8 Tolosa 5
Paris SG 7 Olympique Lione 4
Guingamp 7 Guingamp 4
Bastia 7 Nantes 4
Digione 7 Nancy 4
Bordeaux 7 Bastia 3
Olympique Lione 6 Angers 3
Angers 6 Saint-Étienne 2
Metz 6 Lilla 1
Caen 6 Rennes 1
Lorient 6 Montpellier 1
Montpellier 5 Caen 1
Lilla 3 Olympique Marsiglia 0
Nantes 1 Lorient 0
Nancy 1 Digione 0

|}

Record

  • Maggior numero di vittorie: Monaco, Nizza (5)
  • Minor numero di sconfitte: Nizza (0)
  • Migliore attacco: Monaco, Paris SG (15)
  • Miglior difesa: Nizza (4)
  • Miglior differenza reti: Paris SG (+9)
  • Maggior numero di pareggi: Montpellier, Saint-Étienne (3)
  • Minor numero di pareggi: Angers, Lorient (0)
  • Minor numero di vittorie: Lilla, Montpellier, Nancy, Nantes (1)
  • Maggior numero di sconfitte: Lilla, Lorient (5)
  • Peggiore attacco: Nancy, Nantes (3)
  • Peggior difesa: Caen, Lilla (14)
  • Peggior differenza reti: Caen t(-8)
  • Partita con più reti: Caen-PSG 0-6, Digione-Olympique Lione 4-2, Olympique Lione-Montpellier 5-1
  • Partita con maggiore scarto di gol: Caen-PSG 0-6
  • Maggior numero di reti in una giornata: 32 (4ª)
  • Minor numero di reti in una giornata: 19 (5ª, 7ª)
  • Miglior serie positiva: Nizza (7)
  • Peggior serie negativa: Lilla, Lorient (4)

Individuali

Classifica marcatori

Gol Rigori Giocatore Squadra
6 2   Edinson Cavani Paris SG
6 3   Mevlüt Erdinç Metz
6 3   Bafétimbi Gomis Olympique Marsiglia
6 2   Alexandre Lacazette Olympique Lione
5 0   Corentin Tolisso Olympique Lione
4 1   Mario Balotelli Nizza
4 1   Martin Braithwaite Tolosa
4 1   Lucas Paris SG
4 0   Malcolm Bordeaux
3 0   Robert Berič Saint-Étienne
3 0   Enzo Crivelli Bastia
3 0   Moustapha Diallo Guingamp
3 2   Fabinho Monaco
3 2   Benjamin Moukandjo Lorient
3 0   Alassane Pléa Nizza
2 1   Ryad Boudebouz Montpellier
2 2   Jimmy Briand Guingamp
2 0   Famara Diedhiou Angers
2 0   Loïs Diony Digione
2 0   Jimmy Durmaz Tolosa
2 1   Nabil Fekir Guingamp
2 0   Kamil Glik Monaco
2 1   Romain Hamouma Saint-Étienne
2 1   Isaac Kiese Thelin Bordeaux
2 0   Layvin Kurzawa Paris SG
2 0   Gaëtan Laborde Bordeaux
2 0   Thomas Lemar Monaco
2 0   Marcos Lopes Lilla
2 0   Diego Rolán Bordeaux
2 1   Frédéric Sammaritano Digione
2 0   Morgan Sanson Montpellier
2 0   Ivan Santini Caen
2 0   Giovanni Sio Rennes
2 0   Florian Thauvin Olympique Marsiglia
2 0   Ola Toivonen Tolosa
2 0   Karl Toko Ekambi Angers
1 0   Youssef Aït Bennasser Nancy
1 0   Yann Bodiger Tolosa
1 0   Jean-Kévin Augustin Paris SG
1 0   Marko Baša Lilla
1 0   Paul Baysse Nizza
1 0   Hervé Bazile Caen
1 0   Pierre Bengtsson Bastia
1 0   Younès Belhanda Nizza
1 0   Franck Béria Lilla
1 0   Gabriel Boschilia Monaco
1 0   Rémy Cabella Olympique Marsiglia
1 0   Jimmy Cabot Lorient
1 0   Renato Civelli Lilla
1 0   Marcus Coco Guingamp
1 0   Daniel Congré Montpellier
1 0   Maxwel Cornet Olympique Lione
1 0   Wylan Cyprien Nizza
1 0   Maurice-Junior Dalé Nancy
1 0   Adama Diakhaby Rennes
1 0   Issa Diop Tolosa
1 0   Radamel Falcao Monaco
1 0   Simon Falette Metz
1 0   Julien Féret Caen
1 1   Thibault Giresse Guingamp
1 0   Yoann Gourcuff Rennes
1 1   Kamil Grosicki Rennes
1 0   Adrien Hunou Rennes
1 1   Yann Jouffre Lorient
1 1   Christopher Jullien Tolosa
1 0   Aldo Kalulu Olympique Lione
1 0   Yann Karamoh Caen
1 0   Billy Ketkeophomphone Angers
1 0   Vincent Koziello Nizza
1 0   Jordan Marie Digione
1 0   Pierre Lees-Melou Digione
1 0   Jérémy Ménez Bordeaux
1 0   Guido Milán Metz
1 0   João Moutinho Monaco
1 0   Cheikh N'Doye Angers
1 0   Clinton N'Jie Olympique Marsiglia
1 0   Arnaud Nordin Saint-Étienne
1 0   Julian Palmieri Lilla
1 0   Sanjin Prcić Rennes
1 0   Sloan Privat Guingamp
1 0   Loïc Puyo Nancy
1 0   Ronny Rodelin Caen
1 0   Nolan Roux Saint-Étienne
1 0   Wesley Saïd Rennes
1 0   Allan Saint-Maximin Bastia
1 0   Emiliano Sala Nantes
1 0   Yannis Salibur Guingamp
1 0   Younousse Sankharé Lilla
1 0   Malang Sarr Nizza
1 0   Grégory Sertic Bordeaux
1 0   Djibril Sidibé Monaco
1 0   Bernardo Silva Monaco
1 0   Alexander Søderlund Saint-Étienne
1 0   Jérémy Sorbon Guingamp
1 0   Mariusz Stępiński Nantes
1 0   Júlio Tavares Digione
1 0   Nicolaj Thomsen Nantes
1 0   Adama Traoré Monaco

Classifica assist

Assist Giocatore Squadra
2   Lucas Deaux Guingamp
2   Ángel Di María Paris SG
2   Éder Lilla
2   Jean Seri Nizza
2   Óscar Trejo Tolosa
1   Iván Balliu Metz
1   Hervé Bazile Caen
1   Vincent Bessat Caen
1   Jimmy Briand Guingamp
1   Nabil Dirar Monaco
1   Jordan Ferri Olympique Lione
1   Romain Hamouma Saint-Étienne
1   Julien Iloki Nantes
1   Gaëtan Laborde Bordeaux
1   Anthony Lopes Olympique Lione
1   Casimir Ninga Montpellier
1   Julian Palmieri Lilla
1   Pierre-Yves Polomat Saint-Étienne
1   Thomas Touré Bordeaux
1   Majeed Waris Lorient

Record

  • Capocannoniere: Alexandre Lacazette (Olympique Lione, 6 gol)
  • Maggior numero di gol in una partita: Edinson Cavani (Paris SG; 4 gol in Caen-Paris SG 0-6, 9 settembre 2016)
  • Gol più veloce: Yannis Salibur (Guingamp; 32 secondi in Guingamp-Olympique Marsiglia 2-1, 21 agosto 2016)
  • Miglior assist-man:
  • Maggior numero di presenze:
  • Maggior numero di minuti giocati:
  • Maggior numero di cartellini gialli:
  • Maggior numero di cartellini rossi:

Media spettatori

Media spettatori della Ligue 1 2016/2017: 19 376[211]

Club Pos. Media Max. Min. Totale
PSG 1 45 169 46 011 44 327 90 338
Olympique Lione 2 38 113 41 171 32 193 114 340
Olympique Marsiglia 3 30 290 37 364 25 121 121 160
Lilla 4 27 461 29 373 25 548 54 921
Bordeaux 5 25 256 34 212 17 476 93 024
Saint-Étienne 6 23 598 24 700 22 245 94 393
Nizza 7 22 123 31 194 16 355 88 491
Nantes 8 21 390 25 908 18 823 64 169
Rennes 9 20 957 21 583 20 584 62 870
Tolosa 10 20 016 28 682 12 109 60 047
Nancy 11 17 272 18 885 15 587 69 086
Caen 12 17 197 18 977 15 695 51 592
Metz 13 15 894 17 174 14 805 47 683
Guingamp 14 13 954 16 056 12 630 41 861
Bastia 15 10 407 13 135 9 139 32 240
Montpellier 16 10 394 12 272 9 163 41 576
Angers 17 10 080 10 504 9 553 30 239
Monaco 18 9 752 15 219 6 019 29 257
Lorient 19 9 531 10 628 8 323 35 125
Digione 20 9 022 10 369 8 148 36 089

Arbitri

Di seguito è indicata, in ordine alfabetico, la lista dei 20 arbitri che presero parte alla Ligue 1 2016-2017. Tra parentesi è riportato il numero di incontri diretti.

  • Mikaël Lesage (5)
  • François Letexier (5)
  • Jerôme Miguelgorry (5)
  • Benoît Millot (5)
  • Sébastien Moreira (1)
  • Nicolas Rainville (1)
  • Frank Schneider (5)
  • Olivier Thual (5)
  • Clément Turpin (3)
  • Bartolomeu Varela (5)

Partite

  • Più gol:
  • Maggiore scarto di gol:

Verdetti finali

Note

  1. ^ (FR) La LFP annonce le retour des barrages d'accession en L1 à partir de 2016/2017, in Eurosport.fr, 14 aprile 2016.
  2. ^ (FR) Zlatan va quitter le club, in Psg.fr, 13 maggio 2016.
  3. ^ (FR) Merci Gregory!, in Psg.fr, 17 maggio 2016.
  4. ^ (EN) David Luiz returns, in Chelseafc.com, 31 agosto 2016.
  5. ^ (EN) Lucas Digne becomes FC Barcelona’s latest signing, in Fcbarcelona.com, 13 luglio 2016.
  6. ^ (FR) Thomas Meunier au Paris Saint-Germain, in Psg.fr, 3 luglio 2016.
  7. ^ (DE) Benjamin Stambouli erhält Vierjahresvertrag bis 30. Juni 2020, in Schalke04.de, 26 agosto 2016.
  8. ^ (FR) Hatem Ben Arfa au Paris Saint-Germain, in Psg.fr, 1º luglio 2016.
  9. ^ (FR) Grzegorz Krychowiak au Paris Saint-Germain, in Psg.fr, 3 luglio 2016.
  10. ^ (FR) PSG: Giovanni Lo Celso est arrivé à Paris, in Leparisien.fr, 19 giugno 2016.
  11. ^ gazzetta.it, 19 agosto 2016, http://www.gazzetta.it/Calciomercato/19-08-2016/pescara-bahebeck-fatta-arriva-prestito-psg-160837809015.shtml.
  12. ^ (FR) Jesé signe un contrat de 5 ans avec le Paris Saint-Germain, in Psg.fr, 8 agosto 2016.
  13. ^ (FR) PSG agree €25m fee for Jese, in Marca.com, 2 agosto 2016.
  14. ^ (ES) Salvatore Sirigu se convierte en la décima incorporación, in Sevillafc.es, 26 agosto 2016.
  15. ^ (FR) Mercato: Samuel Umtiti quitte l’OL pour le FC Barcelone, in Olweb.fr, 30 giugno 2016.
  16. ^ (EN) The key points from Bartomeu’s press conference, in Fcbarcelona.com, 30 giugno 2016.
  17. ^ (FR) Mercato: Nicolas Nkoulou est Lyonnais!, in Olweb.fr, 29 giugno 2016.
  18. ^ (FR) Mercato: l'international polonais Maciej Rybus est lyonnais, in Olweb.fr, 21 giugno 2016.
  19. ^ (FR) Emanuel Mammana s’engage 5 ans avec l'Olympique Lyonnais, in Olweb.fr, 7 luglio 2016.
  20. ^ (FR) Communiqué de presse, in Actusnews.com, 7 luglio 2016.
  21. ^ (ES) El central Bakary Koné refuerza la defensa del Málaga CF, in Malagacf.com, 27 giugno 2016.
  22. ^ (FR) Lindsay Rose quatre ans au FC Lorient, in Fclweb.fr, 30 giugno 2016.
  23. ^ (TR) Akhisar’a Fransız Ön Libero, in Akhisarhaber.fr, 25 luglio 2016.
  24. ^ a b (FR) L'expérience de Steed Malbranque au service du SMC, in Smcaen.fr, 17 giugno 2016.
  25. ^ (FR) La nouvelle stratégie de Monaco en chiffres, in lequipe.fr, 10 luglio 2015.
  26. ^ (FR) AS Monaco : Vasilyev annonce la stratégie pour la fin du mercato, in footmercato.net, 9 agosto 2016.
  27. ^ (FR) Benjamin Mendy s'engage pour cinq ans, in Asmonaco.com, 22 giugno 2016.
  28. ^ (FR) Djibril Sidibé pour 5 saisons, in Asmonaco.com, 8 luglio 2016.
  29. ^ (FR) Kamil Glik pour 4 saisons, in Asmonaco.com, 4 luglio 2016.
  30. ^ (FR) Officiel: Monaco engage Aït Bennasser, in Footmercato.com, 25 giugno 2016.
  31. ^ (FR) Youssef Aït Bennasser 5 ans à l’AS Monaco, in Asmonaco.com, 25 giugno 2016.
  32. ^ (FR) Info FM, Youssef Aït Bennasser: «Gagner des titres à Monaco», in Footmercato.net, 9 luglio 2016.
  33. ^ (FR) L'ASM aurait décidé de ne pas prolonger Carvalho, in asmfoot.fr, 14 luglio 2016.
  34. ^ (FR) Tisserand à Ingolstadt, Love à Alanyaspor, in Asmonaco.fr, 31 agosto 2016.
  35. ^ (FR) Morgan De Sanctis signe pour une saison, in Asmonaco.com, 13 luglio 2016.
  36. ^ (NL) Elderson Uwa Echiejile tekent bij de Rouches, in Staderennais.com, 31 agosto 2016.
  37. ^ (DE) Schanzer machen das Rennen: Marcel Tisserand wechselt zum FCI, in Fcingolstadt.de, 31 agosto 2016.
  38. ^ (FR) Monaco: Tisserand 3 ans à Ingolstadt, in Sport.fr, 31 agosto 2016.
  39. ^ (EN) The Cavaleiro Has Arrived, in Wolves.uk, 31 agosto 2016.
  40. ^ (FR) Cavaleiro rejoint Wolverhampton!, in Liveteam-asm.com, 31 agosto 2016.
  41. ^ NOUVEAUX INVESTISSEURS : COMMUNIQUÉ OFFICIEL, su Site official du OGC Nice, 10 giugno 2016.
  42. ^ (EN) Leicester City Agree Deal To Sign Nampalys Mendy, in Lcfc.com, 3 luglio 2016.
  43. ^ (EN) Saints complete Pied signing, in Saintsfc.uk, 1° agosto 2016.
  44. ^ (EN) Leicester City Agree Deal To Sign Nampalys Mendy, in Lcfc.com, 1º luglio 2016.
  45. ^ (FR) Franck Honorat officiellement prêté par l’OGC Nice, in Fcsochaux.fr, 20 giugno 2016.
  46. ^ (FR) «Je me sentais Niçois depuis un moment», in Ogcnice.com, 3 marzo 2016.
  47. ^ (FR) Dalbert officiellement Niçois, in Ogcnice.com, 13 luglio 2016.
  48. ^ (FR) Henrique Dalbert à Nice (off.), in Ogcnice.com, 13 luglio 2016.
  49. ^ (FR) Mercato: la sérénité de Lucien Favre, in Ogcnice.com, 29 giugno 2016.
  50. ^ (FR) Accord de principe pour Souquet, in Ogcnice.com, 25 luglio 2016.
  51. ^ (FR) Accord trouvé pour Wylan Cyprienpubblicazione=Ogcnice.com, 27 luglio 2016.
  52. ^ (FR) Lusamba est Niçois, in Ogcnice.com, 19 luglio 2016.
  53. ^ (FR) Au tour de Donis, in Ogcnice.com, 20 luglio 2016.
  54. ^ (FR) Dante à l'OGC Nice!, in Ogcnice.com, 22 agosto 2016.
  55. ^ (FR) Super Mario Balotelli à Nice!, in Ogcnice.com, 31 agosto 2016.
  56. ^ Younes Belhanda à Nice, c'est fait, su lequipe.fr, 1º settembre 2016.
  57. ^ Saints complete club-record signing of Boufal, su saintsfc.co.uk.
  58. ^ (DE) VfB verpflichtet Benjamin Pavard, su vfb.de, VfB Stuttgart, 30 agosto 2016. URL consultato il 30 agosto 2016.
  59. ^ a b (DE) FC verpflichtet Guirassy, in Fc-koeln.de, 20 luglio 2016.
  60. ^ (FR) Florent Balmont est dijonnais!, in Dfco.fr, 8 luglio 2016.
  61. ^ (FR) Mercato: Eder sera 100% Lillois!, in Losc.fr, 24 maggio 2016.
  62. ^ (FR) ​Stoppila Sunzu poursuit l’aventure au LOSC!, in Losc.fr, 9 luglio 2016.
  63. ^ (FR) ​Rony Lopes reste Lillois!, in Losc.fr, 9 luglio 2016.
  64. ^ (FR) ​Julian Palmieri est Lillois pour 2 ans, in Losc.fr, 8 luglio 2016.
  65. ^ (FR) ​Arcus, jeune défenseur haïtien, rejoint le LOSC, in Losc.fr, 9 luglio 2016.
  66. ^ (FR) [MERCATO] Bienvenue à Nicolas De Préville!, in Losc.fr, 10 agosto 2016.
  67. ^ (FR) Younousse Sankharé est un Dogue!, in Losc.fr, 26 luglio 2016.
  68. ^ (DE) Michael Frey kehrt zu YB zurück, in Bscyb.ch, 29 giugno 2016.
  69. ^ (FR) Guirassy enfin à Cologne, in Sofoot.com, 20 luglio 2016.
  70. ^ (FR) Jonathan Brison nouveau chamois!, in Chamoisniortais.fr, 22 giugno 2016.
  71. ^ (FR) François Clerc choisit les Diables Rouges!, in Gfca-foot.com, 9 giugno 2016.
  72. ^ (FR) Renaud Cohade rejoint le FC Metz!, in Fcmetz.com, 7 luglio 2016.
  73. ^ a b (FR) Option d'achat levée pour Ismaël Diomandé, in Smcaen.fr, 17 maggio 2016.
  74. ^ (FR) Neal Maupay sera Brestois cette saison, in Sb29.bzh, 20 luglio 2016.
  75. ^ (FR) Assou-Ekotto est Messin!, in Fcmetz.com, 16 agosto 2016.
  76. ^ (FR) Bayal Sall au Qatar pour 1 million d’euros, in Diatosports.com, 25 luglio 2016.
  77. ^ (FR) Cheikh M’Bengue en Vert, in Asse.fr, 20 luglio 2016.
  78. ^ (FR) Bryan Dabo, première recrue, in Asse.fr, 24 giugno 2016.
  79. ^ (FR) Football / Montpellier: officiel, Bryan Dabo à Saint-Etienne pour 4 ans, in Midlibre.fr, 25 giugno 2016.
  80. ^ (FR) Henri Saivet rejoint l'Asse, in Asse.fr, 24 agosto 2016.
  81. ^ (FR) Jordan Veretout, nouveau Vert!, in Asse.fr, 24 agosto 2016.
  82. ^ (FR) Mercato - Dennis Appiah quitte Caen et signe 5 ans à Anderlecht, in Francebleu.fr, 16 giugno 2016.
  83. ^ (FR) SM Caen. Mouhamadou Dabo s'engage pour trois ans, in Smcaen.fr, 16 giugno 2016.
  84. ^ (FR) Matthieu Dreyer s'engage jusqu'en 2018 avec Malherbe, in Smcaen.fr, 8 agosto 2016.
  85. ^ (FR) Avec Romain Genevois, Caen tient son défenseur polyvalent, in Smcaen.fr, 8 luglio 2016.
  86. ^ (FR) Le Stade Malherbe est tombé sous le charme d'Ivan Santini, in Smcaen.fr, 3 agosto 2016.
  87. ^ (FR) Le Standard aurait déjà un successeur à Santini, in Footnews.be, 4 agosto 2016.
  88. ^ (FR) Ronny Rodelin de retour au Stade Malherbe, in Smcaen.fr, 26 luglio 2016.
  89. ^ Borussia Dortmund signs top talent Ousmane Dembélé bvb.de
  90. ^ a b c d e f g h (FR) Tabella trasferimenti della Ligue 1, in lequipe.fr.
  91. ^ CLÉMENT CHANTÔME, NOUVEAU MILIEU ROUGE ET NOIR staderennais.com
  92. ^ Figueiredo à Rennes (officiel) su lequipe.fr.
  93. ^ Transfert : Ramy Bensebaini à Rennes, su lequipe.fr.
  94. ^ (FR) Paul Nardi, nouveau gardien rennais, in Staderennais.com, 21 giugno 2016.
  95. ^ Transfert : Romain Saiss à Wolverhampton (Officiel), su lequipe.fr.
  96. ^ Jamel Saihi quitte Montpellier pour rejoindre Angers, su lequipe.fr.
  97. ^ Baptiste Santamaria (Tours) à Angers (officiel), su lequipe.fr.
  98. ^ Famara Diedhiou a signé à Angers, su lequipe.fr.
  99. ^ Transfert : Mathieu Michel arrive à Angers, su lequipe.fr.
  100. ^ (FR) Karl Toko Ekambi nouvel attaquant du SCO, in Angers-sco.fr, 21 giugno 2016.
  101. ^ (FR) Matéo Pavlović signe au SCO, in Angers-sco.fr, 19 giugno 2016.
  102. ^ (FR) Flavin Tait est angevin, in Angers-sco.fr, 16 giugno 2016.
  103. ^ (EN) Rovers move to add French goalkeeper, in Forestgreenroversfc.com, 25 luglio 2016.
  104. ^ (DE) Einigung perfekt: Lamine Sané wird ein Grün-Weißer, in Werder.de, 4 agosto 2016.
  105. ^ (EN) Anji loan Cedric Yambere, in Fc-anji.ru, 13 luglio 2016.
  106. ^ (FR) Transfert - Igor Lewczuk en renfort!, in Girondins.com, 31 agosto 2016.
  107. ^ (FR) Prêt - Youssouf Sabaly en renfort!, in Girondins.com, 3 agosto 2016.
  108. ^ (FR) Clément Chantôme, nouveau milieu Rouge et Noir, in Staderennais.com, 23 giugno 2016.
  109. ^ (FR) Cheick Diabaté signe en Turquie!, in Webgirondins.com, 28 maggio 2016.
  110. ^ (FR) Transfert - Jérémy Toulalan signe aux Girondins, in Girondins.com, 29 giugno 2016.
  111. ^ (FR) Transfert - Un accord avec Bastia pour Kamano, in Girondins.com, 27 luglio 2016.
  112. ^ (FR) Transfert - Jérémy Ménez est bordelais!, in Girondins.com, 1º agosto 2016.
  113. ^ Jonas Martin (Montpellier) au Betis Séville (officiel), su lequipe.fr.
  114. ^ (FR) Levski Sofia : Deza en renfort - Mercato 365, su Mercato 365.
  115. ^ Yacouba Sylla (Rennes) prêté à Montpellier (officiel), su lequipe.fr.
  116. ^ Anthony Vanden Borre à Montpellier (officiel), su lequipe.fr.
  117. ^ (EN) Mandanda Pens Crystal Palace Deals, in Cpfc.uk, 1° luglio 2016.
  118. ^ (EN) OFFICIAL: Hornets Sign Dja Djédjé, in Watfordfc.com, 21 luglio 2016.
  119. ^ (FR) La Juventus Turin lève l'option d'achat de Mario Lemina, in Lequipe.fr, 30 aprile 2016.
  120. ^ (EN) Nkoudou deal complete, in Tottenhamhotspur.com, 31 agosto 2016.
  121. ^ (EN) Romao joins Olympiacos, in Olympiacos.org, 31 agosto 2016.
  122. ^ (EN) Batshuayi signs, in Chelseafc.com, 3 luglio 2016.
  123. ^ Con obbligo di riscatto.
  124. ^ (EN) Thauvin Returns To Marseille, in Nufc.uk, 4 agosto 2016.
  125. ^ (FR) Bafétimbi Gomis est Olympien, in Om.net, 29 luglio 2016.
  126. ^ (FR) Clinton Njie est Olympien, in Om.net, 31 agosto 2016.
  127. ^ William Vainqueur est prêté à l'OM par la Roma, su lequipe.fr.
  128. ^ (FR) Henri Bedimo est Olympien, in Om.net, 23 giugno 2016.
  129. ^ (FR) Hiroki Sakai est Olympien, in Om.net, 23 giugno 2016.
  130. ^ Rod Fanni est de nouveau olympien, su om.net.
  131. ^ (FR) Tomas Hubocan est Olympien, in Om.net, 8 luglio 2016.
  132. ^ (FR) L'OM prêt à miser 8 millions sur Cabella, in Sports.fr, 3 febbraio 2016.
  133. ^ (FR) Saîf-Eddine Khaoui est Olympien, in Om.net, 23 giugno 2016.
  134. ^ Kolbeinn Sigthorsson est prêté par Nantes à Galatasaray sulequipe.fr.
  135. ^ Birama Touré quitte le FC Nantes sufcnantes.com.
  136. ^ (FR) Lorik Cana quitte le FC Nantes, su fcnantes.com, 25 agosto 2016. URL consultato il 25 agosto 2016.
  137. ^ (FR) Nicolaj Thomsen nantais pour 4 ans, in Fcnantes.com, 16 giugno 2016.
  138. ^ Mariusz Stepinski à Nantes, c'est officiel sulequipe.fr.
  139. ^ (FR) Alexander Kacaniklic rejoint le FC Nantes, in Fcnantes.com, 15 giugno 2016.
  140. ^ (FR) Diego Carlos rejoint le FC Nantes, in Fcnantes.com, 6 giugno 2016.
  141. ^ Nantes: Lucas Lima arrive, Jeong part susports.fr.
  142. ^ Transfert : Floyd Ayité (Bastia) à Fulham (officiel) su lequipe.fr.
  143. ^ Il calciatore del Bastia François Modesto si ritira a 37 anni su corsicaoggi.altervista.org.
  144. ^ Udinese, Seko Fofana in arrivo a titolo definitivo: le cifre - TUTTOmercatoWEB.com, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 23 giugno 2016.
  145. ^ Jesper Hansen (Bastia) rentre au Danemark su lequipe.fr.
  146. ^ Brandao quitte le SC Bastia su eurosport.fr.
  147. ^ Julien Romain prêté au Gazélec Ajaccio par Bastia su francefootball.fr.
  148. ^ Farid Boulaya quatre ans à Bastia su lequipe.fr.
  149. ^ Mercato : Thievy Bifouma (Espanyol Barcelone) proche de Bastia su lequipe.fr.
  150. ^ Officiel : Jerson Cabral à Bastia ! su footmercato.net.
  151. ^ a b c OFFICIEL - Saint-Maximin, Charruau et Nangis aussi à Bastia, Kamano rejoint Bordeaux su goal.com.
  152. ^ Officiel : El Kaoutari prêté à Bastia su footmercato.net.
  153. ^ Pierre Bengtsson prêté par Mayence à Bastia su lequipe.fr.
  154. ^ Mercato : Enzo Crivelli (Bordeaux) prêté à Bastia su lequipe.fr.
  155. ^ (EN) Borussia Dortmund sign Raphaël Guerreiro, su bvb.de, 16 giugno 2016. URL consultato il 16 giugno 2016.
  156. ^ Didier Ndong (Lorient) a signé à Sunderland su lequipe.fr.
  157. ^ UFFICIALE: Lorient, Gassama vola in Turchia. Firma con l'Alanyaspor su tuttomercatoweb.com.
  158. ^ Rafidine Abdullah quitte Lorient pour Cadix, en D2 su francefootball.fr.
  159. ^ Yann Jouffre (Lorient) a rejoint Metz su lequipe.fr.
  160. ^ Transfert : Faiz Selemani (Niort) à Lorient su lequipe.fr.
  161. ^ Transfert : Steven Moreira à Lorient su lequipe.fr.
  162. ^ Transfert : Cafú à Lorient su lequipe.fr.
  163. ^ Jonas Lössl (Guingamp) à Mayence (officiel) su lequipe.fr.
  164. ^ Transfert : Lionel Mathis (Guingamp) de retour à Auxerre ! su lequipe.fr.
  165. ^ Mana Dembélé (Guingamp) signe au Havre (off.) su lequipe.fr.
  166. ^ Mamadou Samassa signe à Troyes su lequipe.fr.
  167. ^ Transfert : Rachid Alioui à Nîmes su lequipe.fr.
  168. ^ Transfert : Romain Salin s'engage à Guingamp su lequipe.fr.
  169. ^ Transfert : Karl-Johann Johnsson bientôt transféré à Guingamp su lequipe.fr.
  170. ^ Jordan Ikoko à Guingamp (officiel) su lequipe.fr.
  171. ^ Transfert : Marçal prêté à Guingamp su lequipe.fr.
  172. ^ OFFICIEL - Etienne Didot signe à Guingamp su goal.com.
  173. ^ Lucas Deaux (La Gantoise) trois ans à Guingamp su lequipe.fr.
  174. ^ Guingamp : option d'achat levée pour Sloan Privat su lequipe.fr.
  175. ^ Transfert : Alexandre Mendy (Nice) trois ans à Guingamp (off.) su lequipe.fr.
  176. ^ Officiel : Le FC Séville annonce l'arrivée de Wissam Ben Yedder su eurosport.fr.
  177. ^ Adrien Regattin va quitter le Toulouse FC su lequipe.fr.
  178. ^ Aleksandar Pesic all'Atalanta, in Atalanta.it, 31 agosto 2016.
  179. ^ Uros Spajic est prêté par le TFC à Anderlecht su lequipe.fr.
  180. ^ (FR) Christopher Jullien, première recrue estival du TFC, su tfc.info.
  181. ^ Yrondu Musavu-King est Toulousain ! su tfc.info.
  182. ^ Toulouse : l'international suédois Jimmy Durmaz a signé (off.) su lequipe.fr.
  183. ^ (FR) Jessy Pi est le nouveau milieu de terrain du TFC, in Tfc.info, 21 giugno 2016.
  184. ^ (FR) Alou Diarra à Nancy, in lequipe.fr, 1º settembre 2016.
  185. ^ (FR) Vincent Marchetti à Nancy (off.), in lequipe.fr, 16 luglio 2016.
  186. ^ (FR) Anthony Koura vers Nancy, in lequipe.fr, 4 luglio 2016.
  187. ^ (FR) Benjamin Leroy en renfort!, in Dfco.fr, 17 giugno 2016.
  188. ^ Dijon recrute Vincent Rüfli, un latéral droit suisse su lequipe.fr.
  189. ^ Transfert : Arnold Bouka Moutou (Angers) à Dijon (officiel) su lequipe.fr.
  190. ^ DFCO : Yunis Abdelhamid (Valenciennes) est la 1ère recrue de Dijon pour la saison prochaine su francetvinfo.fr.
  191. ^ Officiel : Adam Lang signe à Dijon su footmercato.net.
  192. ^ Marvin Martin (Lille) prêté à Dijon (officiel) su lequipe.fr.
  193. ^ Dylan Bahamboula , nouvelle recrue du DFCO su sportnews.fr.
  194. ^ Mehdi Abeid à Dijon, c'est officiel su lequipe.fr.
  195. ^ FC Metz : Yéni N'Gbakoto signe aux Queens Park Rangers su francebleu.fr.
  196. ^ (FR) Transfert : Franck Signorino revient à Metz, in lequipe.fr, 27 maggio 2016.
  197. ^ ASSOU-EKOTTO EST MESSIN ! Fcmetz.com
  198. ^ (FR) Milan Bisevac signe à Metz, in lequipe.fr, 24 agosto 2016.
  199. ^ (FR) Metz : Simon Falette a signé, in lequipe.fr, 14 giugno 2016.
  200. ^ (FR) OPA NGUETTE REJOINT LE FC METZ !, in fcmetz.com, 11 giugno 2016.
  201. ^ (FR) Transfert : Florent Mollet trois ans à Metz, in lequipe.fr, 27 giugno 2016.
  202. ^ (FR) Yann Jouffre est Grenat!, in Fcmetz.com, 20 giugno 2016.
  203. ^ (FR) Mevlüt Erding est Messin!, in Fcmetz.com, 10 giugno 2016.
  204. ^ Ligue 1: Lacazette miglior giocatore del mese d’agosto su calcioweb.eu.
  205. ^ (FR) Unai Emery nouvel eintraîneur du Paris Saint-Germain, in Psg.fr, 28 giugno 2016.
  206. ^ (FR) Favre nouvel entraîneur de l'OGC Nice, in Ogcnice.com, 24 maggio 2016.
  207. ^ (FR) Club - Jocelyn Gourvennec à Bordeaux, in Girondins.com, 27 maggio 2016.
  208. ^ (FR) Antoine Kombouaré, nouvel entraîneur d’En Avant de Guingamp, in Eaguingamp.com, 30 maggio 2016.
  209. ^ (FR) Christian Gourcuff, nouvel entraîneur du Stade Rennais F.C. !, in Staderennais.com, 17 maggio 2016.
  210. ^ (FR) René Girard, entraîneur du FC Nantes, in Fcnantes.com, 11 maggio 2016.
  211. ^ (FR) Affluences, su lfp.fr.

Collegamenti esterni

Template:Calcio Europeo (UEFA) nel 2016-2017