Virgin Interactive
La Virgin Interactive è stata una famosa casa produttrice di videogiochi della Gran Bretagna, appartenente al gruppo Virgin. Nacque come Virgin Games nel 1983 e nel 1987 creò il marchio Virgin Mastertronic con l'acquisizione di Mastertronic; nel 1993 cambiò nome in Virgin Interactive Entertainment, ed è stata a lungo considerata “l'Electronic Arts d'Europa”.
Pubblicò sia videogiochi per Pc sia per altri sistemi, tra cui Amiga, ZX Spectrum, Amstrad CPC, Commodore 64 e Super Nintendo.
Storia
Inizialmente Virgin Games si dedicò al mercato degli home computer più diffusi nel Regno Unito, in particolare lo ZX Spectrum. Il metodo di lavoro era ispirato a quello della Virgin Records in ambito musicale: i game designer lavoravano come freelance, proponendo i giochi all'azienda in cambio di una somma iniziale e percentuali sulle vendite. I primi titoli su cassetta contengono il gioco su un lato e della musica di Steve Hillage adatta al gioco sull'altro.[1]
Facilitò la carriera di molti sviluppatori, come ad esempio gli Westwood Studios e la Synergistic; inoltre, molti componenti della Shiny Entertrainment, incluso il suo fondatore David Perry, avevano lavorato per la Virgin prima di rendersi indipendenti.
Nel 1994 la Virgin Interactive creò il “Processo Digicel”, originariamente per un gioco mai pubblicato dal titolo Dynoblaze. Il primo videogioco a sfruttare questa nuova tecnologia fu Disney's Aladdin, seguito da alcuni altri negli anni immediatamente successivi.
Nel 1998 la società cominciò ad avere dei seri problemi finanziari, che portarono alla vendita delle azioni statunitensi della compagnia al colosso Electronic Arts. Nel 1999 la Virgin Interactive fu acquistata dal produttore francese Titus Software, e nel luglio del 2003 il suo nome fu cambiato in Avalon Interactive.
Videogiochi
Alcuni dei più famosi videogiochi prodotti o pubblicati da questa società sono:
- Falcon Patrol (1983)
- Falcon Patrol II (1984)
- Doriath (videogioco) (1985)
- Trashman (1986)
- Dan Dare: Pilot of the Future (1986)
- Dan Dare III: The Escape (1990)
- Realms (1991)
- Corporation (1991)
- Mega Lo Mania (1991)
- M.C. Kids (1991)
- Global Gladiators (1992)
- Dune II (1992)
- The 7th Guest (1992)
- Disney's Aladdin (1993)
- Cannon Fodder (1993)
- Cool Spot (1993)
- la serie di Lands of Lore (1993)
- Goal! (1994)
- Beneath a Steel Sky (1994)
- Il re leone (1994)
- Command & Conquer (1995)
- Hyper 3D Pinball (1995)
- Zone Raiders (1995)
- Command & Conquer: Red Alert (1996)
- Resident Evil (solo in Europa) (1996)
- Agile Warrior F-111X (1997)
- Ignition (1997)
- Subspace (1997)
- Resident Evil 2 (solo in Europa) (1998)
- Dune 2000 (1998)
- Blade Runner (1998)
- Resident Evil 3: Nemesis (solo in Europa) (2000)
- Project Justice (solo in Europa) (2001)
Nel 1998 era prevista l'uscita di un picchiaduro a incontri chiamato Thrill Kill, ma dopo l'acquisizione della Virgin Interactive da parte della Electronic Arts fu annullato.
Note
Bibliografia
- Virgin: dai dischi ai computer (JPG), in Videogiochi, n. 12, Milano, Gruppo Editoriale Jackson, febbraio 1984, pp. 46-47, ISSN 0392-8918 .