Stampa (Bregaglia)

ex comune svizzero
Versione del 29 set 2016 alle 19:18 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: sistemo voci sui centri abitati secondo il modello di voce)

Stampa è un ex comune del Canton Grigioni, situato a metà Val Bregaglia fra le alpi svizzere e l'Italia. Dal 1º gennaio 2010 è entrato a far parte del nuovo comune di Bregaglia.

Stampa
frazione
Stampa – Stemma
Stampa – Veduta
Stampa – Veduta
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Grigioni
RegioneMaloggia
ComuneBregaglia
Territorio
Coordinate46°21′N 9°35′E
Altitudine1 019 m s.l.m.
Superficie94,82 km²
Abitanti570 (2007)
Densità6,01 ab./km²
Altre informazioni
LingueItaliano
Cod. postale7605
Prefisso081
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS3775
TargaGR
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Stampa
Stampa
Stampa – Mappa
Stampa – Mappa

Diede i natali agli artisti della famiglia Giacometti: il pittore postimpressionista Giovanni Giacometti e il suo più famoso figlio Alberto Giacometti, scultore surrealista.

Geografia fisica

Stampa è situata in Val Bregaglia, sulla sponda sinistra della Maira. Dista 17 km da Chiavenna, 32 km da St. Moritz e 98 km da Coira. Le stazioni ferroviarie più vicine sono Chiavenna, per l'Italia, e St. Moritz, per la Svizzera.

Il passo del Maloja ed una parte del lago di Sils sono compresi nel territorio del comune. Il punto più elevato del comune è la Cima di Castello (3388 m s.l.m.), che segna il confine con la Val Masino.

Geografia antropica

Frazioni

  Lo stesso argomento in dettaglio: Maloggia (villaggio).

Il territorio comprende le località di Maloggia (Maloja), Coltura, Promontogno, Isola e Casaccia.

Società

Lingue e dialetti

% Ripartizione linguistica (gruppi principali)[1]
27,7% madrelingua tedesca
66,1% madrelingua italiana
1,9% madrelingua romancia

Personalità

Monumenti e luoghi d'interesse

 
La chiesa di San Pietro

Edilizia religiosa

  • Chiesa riformata di San Pietro, in località Coltura, edificio tardobarocco del 1743
  • Santuario di San Gaudenzio, in località Casaccia, documentato nell'840 e più volte ricostruito, oggi in rovina
  • Chiesa riformata di Casaccia, edificio tardobarocco del 1742
 
La casa di Giovanni Giacometti

Edilizia civile

  • Ex albergo "Piz Duan", edificato nel 1586
 
Il Castello di Castelmur nella frazione di Coltura
 
Coltura: casa del XVIII secolo
  • Casa d'abitazione del 1755, residenza della famiglia di artisti Giacometti
  • Ex Casa Salis, del 1593
  • "Ciäsa Granda", oggi museo della valle, eretta nel 1581
  • Casa natale di Augusto Giacometti, del 1602
  • Ex mulino, eretto alla fine del XVI secolo
  • Castello di Castelmur, in località Coltura, del 1723
  • Il cosiddetto "Convento", ex ospizio in località Casaccia, eretto nel 1520
  • Chiesa riformata di Nossa Donna, in località Promotogno, documentata nel 988
 
La chiesa di Nossa Donna

Note

Bibliografia

  • Renato Stampa, Storia della Bregaglia, 1963, (19742), Tipografia Menghini, Poschiavo (19913).
  • AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 527-528, 532-535.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN123694634 · LCCN (ENn82125690 · GND (DE4601703-3
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera