Alexandra Maria Lara

attrice rumena
Versione del 29 set 2016 alle 20:15 di Nizzi G (discussione | contributi) (portale televisione)

Alexandra Maria Lara, nata Alexandra Maria Plătăreanu (Bucarest, 12 novembre 1978), è un'attrice rumena naturalizzata tedesca.

Alexandra Maria Lara al Toronto International Film Festival 2007

Biografia

Figlia unica dell'attore rumeno Valentin Plătăreanu e di sua moglie Doina, all'età di 4 anni la famiglia decise di lasciare la Romania, allora sotto il regime di Nicolae Ceaușescu, e di andare in Germania Ovest.

Inizialmente volevano andare in Canada ma si stabilirono a Friburgo in Brisgovia, nel Baden-Württemberg, e infine a Berlino. Dopo essersi diplomata al Französisches Gymnasium Berlin (Collège Français) nel 1997 andò a studiare da attrice al Theaterwerkstatt Charlottenburg (di cui il padre è cofondatore) fino al 2000.

Carriera

Iniziò con dei ruoli in vari telefilm di tipo drammatico, che pian piano sviluppò sino a diventare un'attrice di rilievo. La sua interpretazione più famosa fu quella di Traudl Junge, la segretaria di Adolf Hitler nel film La caduta - Gli ultimi giorni di Hitler (nominato agli Oscar nel 2004). Da allora fu conosciuta in ambito internazionale. Francis Ford Coppola la chiamò nel 2007 a partecipare al suo film Un'altra giovinezza, tratto dall'omonimo romanzo dello storico delle religioni e scrittore romeno Mircea Eliade. Nel 2008 venne ingaggiata per il film La polvere del tempo di Theo Angelopoulos con la partecipazione di Harvey Keitel e Bruno Ganz. Ebbe un cameo nel film Miracolo a Sant'Anna di Spike Lee, e ruoli da protagonista in The Reader di Stephen Daldry e Control di Anton Corbjin. Nel 2013 partecipò, tra i principali protagonisti, al film Rush di Ron Howard, dove recitò nella parte della moglie di Niki Lauda, Marlene Knaus.

Vita privata

Vive a Berlino con il marito Sam Riley, attore conosciuto sul set di Control e sposato nell'agosto 2009.

Filmografia

Doppiatrici italiane

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN21879587 · ISNI (EN0000 0001 1605 4642 · LCCN (ENno2005078902 · GND (DE13605479X · BNE (ESXX4766831 (data) · BNF (FRcb15015710h (data) · J9U (ENHE987007427493605171 · CONOR.SI (SL146864483