Targhe d'immatricolazione della Svizzera
Sistema in uso, sigle e cantoni corrispondenti
Le targhe automobilistiche posteriori in Svizzera sono di due formati differenti, a seconda che siano disposte su una o due righe. Nel primo caso lo stemma nazionale precede la sigla identificativa del cantone, un punto, un numero progressivo (le cifre variano da una a sei) e lo stemma cantonale. Nel secondo caso, sulla prima riga vi sono le due lettere indicanti il cantone di immatricolazione, con gli stemmi della Confederazione Elvetica e del cantone rispettivamente a sinistra e a destra, sulla seconda il numero progressivo. Dai primi anni Duemila, per motivi di migliore adattabilità alla parte posteriore della vettura, le targhe su una sola riga hanno preso il sopravvento come diffusione su quelle disposte su due righe, invertendo la tendenza. La targa posteriore su una riga ha dimensioni analoghe a quelle dello standard UE (500 × 110 mm), mentre quella su due righe è di dimensioni comparabili con le piastre dello standard USA (300 × 160 mm).
La targa anteriore, priva di stemmi, è invece più piccola (300 × 80 mm), simile alle targhe italiane emesse fino al 1985.
Le sigle in vigore dal 1933 e i cantoni o semicantoni corrispondenti sono:
- AG - Argovia (Aargau)
- AI - Appenzello Interno (Appenzell Innerrhoden)
- AR - Appenzello Esterno (Appenzell Ausserrhoden)
- BE - Berna (Bern/Berne)
- BL - Basilea Campagna (Basel - Landschaft)
- BS - Basilea Città (Basel - Stadt)
- FR - Friburgo (Fribourg/Freiburg)
- GE - Ginevra (Genève)
- GL - Glarona (Glarus)
- GR - Grigioni (Graubünden)
- JU - Giura (Jura)
- LU - Lucerna (Luzern)
- NE - Neuchâtel
- NW - Nidvaldo (Nidwalden)
- OW - Obvaldo (Obwalden)
- SG - San Gallo (Sankt Gallen)
- SH - Sciaffusa (Schaffhausen)
- SO - Soletta (Solothurn)
- SZ - Svitto (Schwyz)
- TG - Turgovia (Thurgau)
- TI - Ticino
- UR - Uri
- VD - Vaud
- VS - Vallese (Valais/Wallis)
- ZG - Zugo (Zug)
- ZH - Zurigo (Zürich)
Sigle speciali
-
Targa doganale per veicoli importati
-
Targa per concessionari o garagisti
-
Targa di un veicolo a noleggio o con permesso di circolazione temporaneo
Vengono tuttora emesse alcune sigle speciali (A, M, P compaiono al posto della sigla del cantone; U, V, Z dopo sigla e numeri normali, per esempio UR 12345 U):
- A - Amministrazione federale (non più in uso: dagli ultimi anni Duemila questi veicoli sono stati reimmatricolati con targhe cantonali)
- M - Veicoli militari (caratteri bianchi su fondo nero)
- P·1xxxx–7xxxx - Posta federale (non più in uso: dal 31/12/2003 questi veicoli sono stati reimmatricolati con targhe cantonali)
- P·8xxxx–9xxxx - Ferrovie federali (non più in uso: dal 31/12/2003 questi veicoli sono stati reimmatricolati con targhe cantonali)
- U - Targhe professionali (per concessionari e garagisti) provvisorie
- V - Targhe per veicoli con permesso di circolazione temporaneo o a noleggio (emissione terminata nel 2001)
- Z - Targhe per veicoli provenienti dall'estero che non sono stati ancora sdoganati in Svizzera (validità massima 12 mesi, rinnovabili fino alla scadenza dell'autorizzazione doganale).
Vecchio sistema
Prima del 1933 le targhe elvetiche riportavano semplicemente una numerazione progressiva (seguita da una lettera di dimensioni ridotte a partire dal 1914), assegnata ai cantoni in base a dei blocchi specifici:
- da 0001 a 1000 - Canton Zurigo
- da 1001 a 2200 - Canton Berna
- da 2201 a 2600 - Canton Lucerna
- da 2601 a 2700 - Canton Uri
- da 2701 a 2900 - Canton Svitto
- da 2901 a 3000 - Canton Obvaldo
- da 3001 a 3100 - Canton Nidvaldo
- da 3101 a 3300 - Canton Glarona
- da 3301 a 3400 - Canton Zugo
- da 3401 a 3800 - Canton Friburgo
- da 3801 a 4100 - Canton Soletta
- da 4101 a 4600 - Canton Basilea Città
- da 4601 a 4800 - Canton Basilea Campagna
- da 4801 a 5000 - Canton Sciaffusa
- da 5001 a 5200 - Canton Appenzello Esterno
- da 5201 a 5300 - Canton Appenzello Interno
- da 5301 a 5800 - Canton San Gallo
- da 5801 a 6000 - Canton Grigioni
- da 6001 a 6400 - Canton Argovia
- da 6401 a 6700 - Canton Turgovia
- da 6701 a 7100 - Canton Ticino
- da 7101 a 8100 - Canton Vaud
- da 8101 a 8400 - Canton Vallese
- da 8401 a 8800 - Canton Neuchâtel
- da 8801 a 9999 - Canton Ginevra
Significato dei colori delle targhe
In base alla colorazione delle targhe e dei numeri impressi si possono desumere i veicoli a cui sono destinate:
- targhe con lettere e cifre nere su fondo bianco per gli autoveicoli, motoveicoli, quadricicli e tricicli a motore, monoassi e rimorchi;
- targhe con lettere e cifre nere su fondo celeste per i veicoli da lavoro;
- targhe con lettere e cifre nere su fondo marrone chiaro per veicoli speciali, motoslitte e mezzi pesanti (rimorchi inclusi) di dimensioni eccezionali;
- targhe con lettere e cifre nere su fondo verde chiaro per le macchine agricole;
- targhe con lettere e cifre nere su fondo giallo per i ciclomotori, i quali hanno i caratteri disposti su tre righe (la sigla cantonale è posizionata sulla prima), e per i motocicli di cilindrata non superiore a 125 cc;
- targhe con lettere e cifre bianche su fondo nero per i veicoli dell'esercito;
- targhe con lettere e cifre nere su fondo azzurro per i veicoli speciali utilizzati per la manutenzione della strade e per gli automezzi in dotazione ai Vigili del fuoco;
- targhe con la sigla CC o CD su fondo verde o blu a seconda che vengano indicati rispettivamente consolati e ambasciate od organizzazioni internazionali. I numeri sono ripetuti in ciascuna serie (ci sono veicoli con lo stesso numero di targa ma sfondo diverso).
Da notare anche che, contrariamente a molti altri Stati, il proprietario mantiene la stessa targa anche se cambia il veicolo e/o il domicilio nello stesso cantone; tuttavia se cambia cantone di domicilio o residenza, deve consegnare la targa per assumerne una nuova con la sigla del nuovo cantone. Esiste anche la possibilità di richiedere le cosiddette "targhe trasferibili". In pratica si immatricolano due veicoli della stessa categoria con la stessa targa a condizione che non possano circolare contemporaneamente. Il proprietario apporrà di volta in volta le targhe sul veicolo che intenderà utilizzare. Il vantaggio di queste targhe sta nel premio assicurativo e nelle tasse di circolazione inferiori rispetto a una doppia immatricolazione.
Targhe (cessate) delle autorità federali
L'amministrazione della Confederazione Elvetica fino agli ultimi anni Duemila aveva delle targhe apposite. La lettera "A" (che stava per "Amministrazione") era seguita da un numero di cinque cifre. La prima indicava il Dipartimento federale al quale la targa faceva capo:
- A·1xxxx: Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE)
- A·2xxxx: Dipartimento federale dell'interno (DFI)
- A·3xxxx: Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP)
- A·4xxxx: Dipartimento federale della difesa, protezione della popolazione e sport (DDPS)
- A·5xxxx: Dipartimento federale delle finanze (DFF)
- A·6xxxx: Dipartimento federale dell'economia (DFE)
- A·7xxxx: Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC)
- A·8xxxx: Cancelleria federale.
Come risalire al proprietario di un veicolo
- Sito ufficiale del Cantone Ticino, dove puoi trovare tutte le targhe immatricolate in Ticino:
http://www4.ti.ch/di/sc/sportello/elenco-targhe/
- Per le targhe del Canton Grigioni:
http://www.gr.eautoindex.ch/index.php
- Per le targhe dei Cantoni Appenzello Interno, Appenzello Esterno, San Gallo, Turgovia, Friburgo, Glarona, Soletta, Uri, Giura, Berna, Grigioni:
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su targhe d'immatricolazione svizzere