Cave Automatic Virtual Environment

Versione del 3 ott 2016 alle 03:04 di 87.18.216.31 (discussione) (primissima descrizione)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Il Cave Automatic Virtual Environment (CAVE) fu presentato per la prima volta al SIGGRAPH del 1992.

Sviluppata dal Professor Daniel J. Sandin e dagli informatici Thomas DeFanti e Carolina Cruz-Neira presso la University of Illinois di Chicago, la “grotta” è un sistema di realtà virtuale con un massimo di 6 piani di visualizzazione ortogonali fissi. Le immagini 3D vengono proiettate sulle pareti e sul soffitto della stanza, in maniera tale da avvolgere l’utente nel mondo virtuale. Anche il suono è surround. In combinazione con i dispositivi di input VR compatibili il sistema garantisce un notevole grado di immersione. L’idea del CAVE ci riporta idealmente al famoso Holodeck della serie Star Trek.

A differenza degli utenti dei sistemi VR tipo video-arcade, la persona che occupa il CAVE non indossa un HMD (Head Mounted Display), ma solamente un paio di cuffie audio. Egli si limita a camminare all’interno del CAVE e a interagire con gli oggetti virtuali che incontra mediante dei controller tenuti nelle mani.