Fuocoammare
film del 2016 diretto da Gianfranco Rosi
Fuocoammare è un documentario del 2016 diretto da Gianfranco Rosi, premiato nello stesso anno con l'Orso d'oro per il miglior film al Festival di Berlino[1], che ha per oggetto l'isola di Lampedusa e gli sbarchi di migranti che la interessano.
{{{titolo}}} | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | Italia |
Durata | 106 min |
Genere | documentario |
Regia | Gianfranco Rosi |
Soggetto | Carla Cattani (idea) |
Sceneggiatura | Gianfranco Rosi |
Produttore | Gianfranco Rosi, Paolo Del Brocco e Donatella Palermo |
Fotografia | Gianfranco Rosi |
Montaggio | Jacopo Quadri |
Musiche | Stefano Grosso |
Interpreti e personaggi | |
|
Il 26 settembre 2016 il film è stato scelto come film rappresentante l'Italia per l'Oscar al miglior film straniero 2017[2].
Trama
Uno dei personaggi del film è Pietro Bartólo, il medico che dirige il poliambulatorio di Lampedusa e che da anni compie la prima visita ad ogni migrante che sbarca nell'isola[3].
Riconoscimenti
- 2016 - David di Donatello
- Candidatura a Peggior film
- Candidatura a Miglior regista a Rosario Aucello
- Candidatura a Miglior produttore a 21Uno Film, Stemal Entertainment, Istituto Luce-Cinecittà, Rai Cinema, Les films d'ici avec Arte France Cinema
- Candidatura a Miglior montaggio a Jacopo Quadri
- 2016 - Festival di Lavello
- 2016 - Bari International Film Festival
- Premio Roberto Perpignani - Miglior montatore a Jacopo Quadri
Note
- ^ Berlino, l'Orso d'oro per il miglior film a Rosi con "Fuocoammare", storia di migranti, su Repubblica.it. URL consultato il March 8, 2016.
- ^ Chiara Ugolini, I migranti di 'Fuocoammare' in corsa per gli Oscar, su repubblica.it, 26 settembre 2016. URL consultato il 26 settembre 2016.
- ^ Il medico dell’isola. La Lampedusa di Pietro, protagonista di Fuocoammare di Gianfranco Rosi, su Left. URL consultato il March 8, 2016.