Fuocoammare

film del 2016 diretto da Gianfranco Rosi

Fuocoammare è un documentario del 2016 diretto da Gianfranco Rosi, premiato nello stesso anno con l'Orso d'oro per il miglior film al Festival di Berlino[1], che ha per oggetto l'isola di Lampedusa e gli sbarchi di migranti che la interessano.

{{{titolo}}}
Una scena del film
Paese di produzioneItalia
Durata106 min
Generedocumentario
RegiaGianfranco Rosi
SoggettoCarla Cattani (idea)
SceneggiaturaGianfranco Rosi
ProduttoreGianfranco Rosi, Paolo Del Brocco e Donatella Palermo
FotografiaGianfranco Rosi
MontaggioJacopo Quadri
MusicheStefano Grosso
Interpreti e personaggi
  • Pietro Bartolo: se stesso
  • Samuele Caruana: se stesso
  • Maria Costa: se stesso
  • Mattias Cucina: se stesso
  • Giuseppe Fragapane: se stesso
  • Francesco Mannino: se stesso
  • Francesco Paterna: se stesso
  • Samuele Pucillo: se stesso
  • Maria Signorello: se stessa

Il 26 settembre 2016 il film è stato scelto come film rappresentante l'Italia per l'Oscar al miglior film straniero 2017[2].

Trama

Uno dei personaggi del film è Pietro Bartólo, il medico che dirige il poliambulatorio di Lampedusa e che da anni compie la prima visita ad ogni migrante che sbarca nell'isola[3].

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Berlino, l'Orso d'oro per il miglior film a Rosi con "Fuocoammare", storia di migranti, su Repubblica.it. URL consultato il March 8, 2016.
  2. ^ Chiara Ugolini, I migranti di 'Fuocoammare' in corsa per gli Oscar, su repubblica.it, 26 settembre 2016. URL consultato il 26 settembre 2016.
  3. ^ Il medico dell’isola. La Lampedusa di Pietro, protagonista di Fuocoammare di Gianfranco Rosi, su Left. URL consultato il March 8, 2016.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Collegamenti cinema