Discipline (Janet Jackson)
Discipline è il decimo album di inediti di Janet Jackson pubblicato nel 2008 dalla Island Records.
| Discipline album in studio | |
|---|---|
| Artista | Janet Jackson |
| Pubblicazione | 2008 |
| Durata | 55 : 00 ca. |
| Dischi | 1 |
| Tracce | 22 |
| Genere | Contemporary R&B |
| Etichetta | Island Records |
| Produttore | Janet Jackson, Jermaine Dupri , Rodney Jerkins, D'Mile |
| Certificazioni | |
| Dischi d'oro | (Vendite: 100.000+) |
| Janet Jackson - cronologia | |
| Singoli | |
| |
Il disco
Discipline è il ritorno sulle scene di Janet dopo poco più di un anno dal flop di 20 Y.O., il suo nono album.
Quando i giornalisti, durante alcune interviste pubblicate nei primi mesi del 2008 chiesero alla cantante riguardo a questo ritorno, l'artista rispose che in realtà non era un ritorno, perché lei non se ne era mai andata, sottolineando come non le importasse del precedente insuccesso commerciale.
Il disco segna un passaggio importante all'interno della carriera di Janet: è la prima volta dal 1986 che non collabora con i compagni di una vita, Jimmy Jam & Terry Lewis. Inoltre è sempre la prima volta dal 1986 che non partecipa alla composizione delle sue canzoni, ma svolge comunque il ruolo di produttore esecutivo, scegliendo direttamente gli autori dei brani.
L'album inoltre è il primo e l'ultimo che la cantante abbia realizzato per l'etichetta musicale Island Records dopo l'abbandono della Virgin Records a causa del relativo insuccesso dell'album precedente.
Janet abbandona le tematiche prettamente sessuali che avevano dominato Damita Jo e 20 Y.O. e produce un album spensierato e allegro, puntando più sull'elemento musicale che non su quello concettuale, come ai tempi di All for You.
Il brano presenta numerosi pezzi dance, come l'uptempo electro-dance Feedback, il singolo di lancio, o So Much Betta.
Non mancano gli elementi hip-hop e R&B, classici del sound della cantante, come in The One, un duetto con Missy Elliot o Luv.
Notevole è la presenza di ballate, che invece erano quasi assenti da Damita Jo e 20 Y.O., come Greatest Ex o Never Letchu Go.
All'uscita dell'album la critica è stata piuttosto benevola; dopo le bocciature date a Damita Jo e 20 Y.O. l'auterevole Rolling Stone ha dichiarato che finalmente Janet aveva trovato la freschezza di un tempo; nel complesso il lavoro ha ricevuto recensioni favorevoli.
Singoli e videoclip
Il singolo di lancio è stato Feedback, un brano electro-dance, dal ritmo serrato e dalla atmosfere molto dark. Il brano è un'autoproclamazione della sensualità di Janet e di quella femminile in particolare. Il videoclip che accompagna il brano è virato sui toni del nero nella parte iniziale, ed è ambientato nello spazio: Janet si sposta da un corpo astrale ad un altro, fasciata da un'attillatissima tutina nera, insieme ai suoi ballerini. La parte finale invece è dominata dal rosso e dal bianco; Janet finisce con la sua truppa spaziale in un liquido bianco e quando riesce a riemergere indossa una tuta rosso fuoco.
Il brano è stato reso disponibile per la vendita a fine dicembre 2007, quindi due mesi prima della pubblicazione dell'album trasmesso in radio ad inizio gennaio 2008.
Inizialmente il brano non ha riscosso un grande successo, ma in seguito ad alcune esibizioni dal vivo della cantante andate in onda sulle televisioni statunitensi, schizzò nella top20 americana dei singoli più venduti e raggiunse la posizione #19, in quanto i passaggi radio erano bassi (la classifica americana è il risultato dei passaggi radio e delle vendite). Terminato il periodo di promozione il singolo cominciò rapidamente a scendere verso le posizioni basse. Nonostante tutto Feedback finì per vendere più di 1.000.000 di copie ricevendo la certificazione di disco di platino.
Al di fuori degli Stati Uniti il brano non ha ricevuto particolare attenzione e ha rappresentato l'ennesimo insuccesso internazionale della cantante.
A poche settimane dalla pubblicazione di "Feedback", l'etichetta discografica Island ha escogitato una promozione discografica alquanto insolita, pubblicando a distanza di pochi giorni l'uno dall'altro ben tre singoli simultaneamente: Luv, Rock with U e Can't Be Good. Rock with U è stato il secondo estratto e trasmesso dalle radio generaliste, mentre Luv e Can't Be Good vennero trasmessi dalle radio R&B. Di questi brani lanciati l'unico ad aver avuto un videoclip è stato Rock with U: in esso la cantante balla insieme ad alcuni ragazzi e ragazze, eseguendo coreografie alquanto complesse, in un ambiente futuristico.
Nessuno dei tre nuovi estratti ha riscosso successo negli Stati Uniti e Discipline scese a picco nella classifica statunitense dei dischi, vendendo dopo un mese poco più di 300.000, ovvero quante 20 Y.O. ne aveva vendute nella settimana di lancio.
Rock with U fu il secondo singolo internazionale estratto dall'album, ma riscosse un tiepido successo solo nelle radio europee, senza aiutare l'album.
In seguito a ciò, l'etichetta discografica, decise di sospendere completamente la promozione del disco, non pubblicando più alcun singolo.
Copertine
Nel Mondo, l'album è stato pubblicato con due copertine differenti.La prima, vedeva la stessa Janet Jackson in uno sfondo grigio e con uno stretto vestito di pelle. Sul braccio c'era scritto Discipline Janet.In quella europea invece veniva aggiunto il cognome della cantante e quindi apparivano le scritte Discipline Janet Jackson.
Tracce
- I.D. (Interlude) – 0:47
- Feedback (R. Jerkins) – 3:38
- LUV (R. Jerkins) – 3:09
- Spinnin (Interlude) – 0:07
- Rollercoaster (Terry 'The Maddscientist' Thomas) – 3:50
- Bathroom Break (Interlude) – 0:40
- Rock with U (J. Dupri, Ne-Yo) – 3:51
- 2nite (Stargate) – 4:08
- Can't B Good (Ne-Yo, D. DoRohn Gough) featuring Ne-Yo – 4:13
- 4 Words (Interlude) – 0:10
- Never Letchu Go (J. Austin, J. Dupri) – 4:07
- Truth or Dare (Interlude) – 0:24
- Greatest X (The-Dream, T. Stewart) – 4:22
- Good Morning Janet (Interlude) - 0:43
- So Much Betta – 2:52
- Play Selection (Interlude) – 0:17
- The 1 (featuring Missy Elliott) (J. Dupri) – 3:40
- What's Ur Name (J. Dupri) – 2:33
- The Meaning (Interlude) – 1:16
- Discipline (Shea Taylor, Ne-Yo) - 5:00
- Back (Interlude) – 0:18
- Curtains (R. Jerkins) – 3:50
Classifiche
| Classifica (2008) | Posizione | Vendite |
|---|---|---|
| Australian top50 ARIA | 16[2] | |
| Belgian (Flanders) | 46[3] | |
| Belgian (Wallonia) | 43[4] | |
| Canada Top 100 Album Chart | 3[5] | |
| Dutch Top 100 Album Chart | 28[6] | |
| European Top 100 Albums Chart | 41[7] | |
| French Albums Chart | 43[8] | |
| German Albums Chart | 38[9] | |
| Greek Albums Chart | 23[10] | |
| Irish Albums Chart | 60[11] | |
| Italian Albums Chart | 58[12] | |
| Japan Billboard Album Chart | 13[13] | |
| Japan Oricon Album Chart | 9[14] | 100,000[15] |
| New Zealand | 35[16] | |
| Norway Top 40 Albums Chart | 30[17] | |
| Switzerland Top 100 Albums | 9[18] | |
| UK Albums Chart | 63[19] | |
| U.S. Billboard 200 | 1[20] | 310,000[21] |
| U.S. Billboard Comprehensive Albums | 1[22] | |
| U.S. Billboard Top R&B/Hip-Hop Albums | 1[23] |
Note
- ^ "List of works certified gold in March 2008". Recording Industry Association of Japan. http://translate.google.com/translate?hl=en&sl=ja&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.riaj.or.jp%2Fdata%2Fothers%2Fgold%2F200803.html. Retrieved 2010-07-01.
- ^ Top 50 Albums, in ARIA. URL consultato il 2 marzo 2008.
- ^ Top 50 Albums, in Flanders. URL consultato il 29 febbraio 2008.
- ^ Top 50 Albums, in Wallonia. URL consultato il 29 febbraio 2008.
- ^ Top 100 Albums, in Canadian. URL consultato il 29 febbraio 2008.
- ^ Top 100 Albums, in Chart. URL consultato il 29 febbraio 2008.
- ^ Top 100 Albums, in Billboard. URL consultato il 2 maggio 2008.
- ^ Top 150 Albums, in FR. URL consultato il 2 maggio 2008.
- ^ Top 100 Albums, in DE. URL consultato il 4 novembre 2008.
- ^ Top 50 Albums, in IRFPI. URL consultato il 29 febbraio 2008.
- ^ Top 100 Albums, in IRMA. URL consultato il 29 febbraio 2008.
- ^ Top 150 Albums, in IFPI. URL consultato il 29 febbraio 2008.
- ^ Top 20 Albums, in J Billboard. URL consultato il 29 febbraio 2008.
- ^ oricon chart, su oricon.co.jp, oricon. URL consultato il 30 aprile 2008.
- ^ Gold certification and accreditation in March 2008, su translate.google.com, riaj. URL consultato il 30 aprile 2008.
- ^ Top 40 Albums, in NZ. URL consultato il 29 febbraio 2008.
- ^ Top 40 Albums, in Norwegian. URL consultato il 29 febbraio 2008.
- ^ Top 100 Albums, in Swiss. URL consultato il 2 maggio 2008.
- ^ Top 75 Albums, in UK. URL consultato il 2 marzo 2008.
- ^ Katie Hasty, "Janet Dethrones Jack To Top Billboard 200", Billboard.com, March 5, 2008.
- ^ Reuters, in US. URL consultato il 26 marzo 2008.
- ^ Billboard Top Comprehensive Albums, in US. URL consultato il 6 marzo 2008.
- ^ Billboard Top R&B/Hip-Hop Albums, in US. URL consultato il 14 marzo 2008.