Gloria/Aria di lei

canzone di Umberto Tozzi
Versione del 5 ott 2016 alle 10:53 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: Aggiungo template {{collegamenti musica}})

Gloria/Aria di lei è un 45 giri del cantautore torinese Umberto Tozzi, pubblicato dalla CGD nel 1979.

Gloria/Aria di lei
singolo discografico
Singolo in finlandese
ArtistaUmberto Tozzi
Pubblicazione1979
Durata4 min : 04 s
Album di provenienzaGloria
GenerePop
EtichettaCGD
ProduttoreUmberto Tozzi
Certificazioni
Dischi d'oro1

Gloria

La canzone è stata tratta dall'album omonimo del 1979. Sia il testo che la musica sono state scritte dallo stesso Tozzi e da Giancarlo Bigazzi.[1]. Ottenne un enorme successo in tutta Europa, soprattutto in Italia (seconda posizione), Belgio (quinta posizione), Francia e Spagna (prima posizione) e Svizzera (prima posizione per quattro settimane); venne premiata con sette dischi di platino per un totale di circa 700.000 copie. In Austria arrivò alla quarta posizione e in Germania in ottava.

Il testo italiano è articolato sulla doppia valenza semantica del titolo, inteso sia come sostantivo, sia come nome di donna:

«...per me che senza gloria,

con te nuda sul divano faccio stelle di cartone
pensando a Gloria.»

L'esplosivo ritornello, interpretato magistralmente dall'interprete risulta ancora oggi molto coinvolgente:

«Gloria manchi tu nell'aria, manchi come sale, manchi più del sole.

Sciogli questa neve che soffoca il mio petto,
t'aspetto Gloria.
Gloria, chiesa di campagna,
acqua nel deserto, lascio aperto il cuore.
Scappa senza far rumore dal lavoro e dal mio letto,
dai gradini di un altare, t'aspetto Gloria.»

Viceversa sono la struttura melodica e l'arrangiamento che rendono questa canzone una delle più conosciute tra quelle italiane del secolo. Il valore del pezzo viene riconosciuto anche negli ambienti della musica colta. Famoso è l'aneddoto dell'allora critico di musica colta del Corriere della Sera, che raccontò di come il grande direttore d'orchestra Von Karajan interruppe un'intervista per ascoltare Tozzi alla radio. E successivamente fu la London Symphony Orchestra a concedere a "Gloria" l'onore di una trasposizione sinfonica di grande effetto che il cantautore inserirà nel 1987 nella raccolta Minuti di un'eternità.[2]

Cover e successo internazionale

Gloria è una delle canzoni in lingua italiana più famose e vendute nella storia della musica, oggetto di numerose cover e rivisitazioni nel corso del tempo.

Nel 1982 ne è stata realizzata una celebre versione da Laura Branigan che raggiunse la posizione #2 nella Billboard Hot 100. Il brano fu cantato in inglese dalla Branigan, con testo curato da Trevor Stanley Veitch, che otterrà anche il primo posto nella classifica dei singoli americana "Cash Box", nel 1983. Risultato prestigioso, riuscito solo ad un altro italiano: Domenico Modugno con Nel blu dipinto di blu.

Gloria è stata cantata in spagnolo dallo stesso Umberto Tozzi con il testo curato da Oscar Basilio Gómez Diaz, mentre la cantante Sheila interpretò nel 1982 Glori Gloria, la versione in francese curata da Claude Carrère e Jean Schmitt.

Lena Valaitis (1982) e Tanja Lasch (2011) interpretarono la versione in tedesco curata da Michael Kunze. Una versione in olandese fu cantata da Jo Vally nel 2012.

Tra gli interpreti italiani si segnalano i Ricchi e Poveri e Fiorello che la incisero nel 1992.

Versioni strumentali del brano furono interpretate assieme alle loro orchestre da Paul Mauriat (1979) e da Franck Pourcel (1980).

Curiosità

La fama internazionale di "Gloria" fu consolidata quando apparve citata nella pellicola Flashdance.

Nel 2013 Martin Scorsese la sceglie come sottofondo per una scena del suo film The Wolf of Wall Street

Nella traccia These Boots contenuta nell'album Killing Is My Business... And Business Is Good! dei Megadeth, è avvertibile la canzone "Gloria" per alcuni brevi istanti.

Nel 2014 la canzone in versione inglese viene inclusa nello show-musical Glee, cantata da Adam Lambert, Naya Rivera e Lea Michele.[3]

La cover di Gloria/Aria di lei della cantante Laura Branigan, è presente nel videogioco del 2015: Metal Gear Solid V: The Phantom Pain. Il gioco è ambientato nel 1985.

Classifica (1982/1983) Migliore
posizione
U.S. Cash Box Top Singles 1
U.S. Billboard Hot 100 2
Australia Singles Chart 1
Canadian Singles Chart 1
Ireland Singles Chart 4
Recording Industry Association of New Zealand 6
South African Singles Chart 9
UK Singles Chart 6

Aria di lei

Questa canzone è inedita su LP; anch'essa è scritta sia per il testo che per la musica da Tozzi e da Giancarlo Bigazzi.

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Collegamenti musica

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica