Samuel (cantante)

cantautore e chitarrista italiano (1972-)
Versione del 5 ott 2016 alle 11:26 di Botcrux (discussione | contributi) (Collegamenti esterni: Bot: Aggiungo template {{collegamenti musica}})

Samuel Umberto Romano, conosciuto semplicemente come Samuel (Torino, 7 marzo 1972), è un cantautore e chitarrista italiano.

Samuel
Samuel a Perugia per il Festival delle Radio Universitarie 2010
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenereRock alternativo
Synth pop
Rock elettronico
Musica elettronica
Periodo di attività musicale1996 – in attività

È il frontman del gruppo dei Subsonica, in cui è anche compositore e autore dei testi delle canzoni insieme a Max Casacci e Davide Dileo, meglio conosciuto come Boosta.

Carriera

Esordi e nascita dei Subsonica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Subsonica.

Il cantante inizialmente si esibì con la Hisonz Street Band, poi fece parte della prima formazione degli Amici di Roland insieme al tastierista Davide Dileo (che venne chiamato Il boosta); tempo dopo i due lasciarono il gruppo per unirsi a Max Casacci, con lo scopo di registrare un EP. Firmato un accordo con la casa discografica Mescal, insieme a Ninja e Pierfunk, Samuel diventa il frontman dei Subsonica.

Motel Connection

Nel 2002/2003, durante la registrazione del terzo album dei Subsonica Amorematico, Samuel aiutato dal dj set Krakatoa iniziò il progetto Motel Connection, un progetto parallelo insieme a Pisti e Pierfunk (che lasciò i Subsonica durante il periodo di Microchip emozionale).

Altri progetti e collaborazioni

Samuel suonò in collaborazione con molti frontman di altri gruppi musicali, infatti insieme ai Subsonica cantò Per un'ora d'amore e Il video sono io con Antonella Ruggiero, 66 (Diabolus in musica) insieme ai Linea 77, Up patriot to arms con Franco Battiato, Triathlon con Cristina Donà e Me Siente con i 99 Posse. Da solista partecipò alla creazione di molte cover e canzoni originali, insieme a Manuel Agnelli, cantante degli Afterhours, fece la cover di Baby Face di Lou Reed, insieme a Boosta suonò con i Modho nella canzone Liquidi, insieme a Veronika Coassolo (che cantò insieme a Samuel in Livido amniotico, canzone dell'album Controllo del livello di rombo ripresa in inglese da Tricky come Veronika) partecipò alla creazione della canzone Tokai con il progetto solista Antianti del bassista dei Linea 77.

Samuel Romano fece una canzone acustica intitolata La luna nel pozzo che ricorda vagamente canzoni acustiche dei Subsonica, come Coriandoli a Natale presente nell'album live Terrestre live e varie altre disfunzioni. Nel 2000 collabora con Morgan dei Bluvertigo in Disco labirinto contenuto nell'album Microchip emozionale, disco che quell'anno ebbe uno strabiliante successo.

Nel 2009 ha collaborato alla realizzazione dell'album H.E.R.O.I.N. dei Motel Connection. Ha collaborato insieme a Giuliano Palma alla canzone Un grande sole, secondo singolo estratto dall'album Combo. Nel 2012 ha anche collaborato con il rapper Ensi dove ha contribuito alla registrazione della canzone Oro e argento dell'album Era tutto un sogno.

Nel 2013 firma i brani Artigli e Arrendermi, inseriti nell'album di debutto della cantante italiana Chiara, Un posto nel mondo. Collabora, nel singolo Costa poco, con Stylophonic.

Nel 2014 partecipa alla riedizione dell'album Hai paura del buio? degli Afterhours, collaborando al rifacimento del brano Voglio una pelle splendida.

Solista

Nel 2016 ha annunciato attraverso le proprie pagine Facebook e Instagram di essere al lavoro sul suo primo album da solista.

Il 9 settembre 2016 esce La risposta, primo singolo del nuovo lavoro da solista, in uscita nel 2017.

 
Samuel (2005)

Stile

Oltre a cantare, Samuel Romano suona la chitarra nel progetto Motel Connection (ma anche nei Subsonica in alcuni live e canzoni acustiche), utilizzando frequentemente quella elettrica e a volte quella acustica. Con i Motel, Samuel Romano cambia completamente aspetto, creando uno stile molto diverso da quello dei Subsonica: infatti, in questo suo progetto parallelo vengono suonati il basso, la chitarra e la tastiera con effetti sonori continui in stile DJ. Un'altra differenza tra il progetto principale e quello parallelo è la lingua usata per cantare: infatti, mentre nel progetto parallelo il cantante usa solo l'inglese, nel gruppo principale canta in italiano (salvo cover come Mellow Mood o Angeles e canzoni originali come Modulation e Gasoline). Di solito, nelle collaborazioni con altri gruppi o cantanti utilizza il canto in inglese (Tokai, Baby Face). Come Samuel Romano, utilizza una chitarra acustica e canta in italiano. Inconfondibile è anche il suo modo di ballare durante le esibizioni dal vivo.

Vita privata

È sentimentalmente legato alla bella attrice Isabella Ragonese.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Collegamenti musica