Boeing KC-97 Stratofreighter
Il Boeing KC-97 Stratofreighter, talvolta indicato anche Boeing KC-97 Stratotanker nella bibliografia di settore[N 1], fu un'aerocisterna quadrimotore, poi esamotore con l'aggiunta di due turbogetto, e monoplano ad ala bassa, sviluppata dall'azienda aeronautica statunitense Boeing nella seconda parte degli anni quaranta.
Boeing KC-97 Stratofreighter | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aerocisterna |
Equipaggio | 6 |
Costruttore | ![]() |
Data entrata in servizio | 14 luglio 1951 |
Data ritiro dal servizio | giugno 1978 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() ![]() ![]() |
Esemplari | 811 |
Sviluppato dal | Boeing C-97 Stratofreighter |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 35,79 m (117 ft 5 in) |
Apertura alare | 43,03 m (141 ft 2 in) |
Altezza | 11,68 m (38 ft 4 in) |
Peso a vuoto | 37 421 kg (82 500 lb) |
Peso carico | 69 400 kg (153 000 lb) |
Peso max al decollo | 79 379 kg (175 000 lb) |
Capacità | 34 070 L (9 000 US gal) di combustibile per jet |
Propulsione | |
Motore | Pratt & Whitney R-4360-59 radiali 28 cilindri quadrupla stella 2 turbogetto General Electric J47-GE-23 |
Potenza | 3 500 hp (2 610 kW) ciascuno |
Spinta | 25,76 kN (5 790 lbf) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 644 km/h (400 mph, 348 kt) |
Velocità di crociera | 370 km/h (230 mph, 200 kt) |
Autonomia | 3 700 km (2 300 mi, 2 000 nmi) |
Tangenza | 9 144 m (30 000 ft) |
Note | dati relativi alla versione KC-97L |
dati estratti dai siti: | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Modello direttamente derivato dal Boeing C-97 Stratofreighter da trasporto pesante, con il quale condivideva le origini basate sui bombardieri strategici Boeing B-29 Superfortress e B-50 Superfortress, se ne discostava essenzialmente per l'architettura interna, che integrava i necessari serbatoi di combustibile e i relativi impianti di distribuzione collegati alle sonde flessibili (flying boom).
Impiegato principalmente dalla United States Air Force (USAF), l'aeronautica militare statunitense, rimase in servizio per i primi anni cinquanta, gradualmente sostituito dal più efficiente Boeing KC-135 Stratotanker, e destinato all'Air Force Reserve Command e le varie realtà statali dell'Air National Guard. Gli unici clienti esteri furono Israele, nelle Forze di difesa israeliane, e la Spagna, che lo impiegò nel Ejército del Aire a fianco del C-97 Stratofreighter da trasporto.
Utilizzatori
Note
Annotazioni
- ^ Occasionalmente il KC-97 viene citato come "Stratotanker", tuttavia tutte le fonti dei più autorevoli storici dell'aviazione lo indicano come KC-97 Stratofreighter, non -tanker, inclusa la stessa Boeing, nel suo sito ufficiale, che l'USAF sul sito del National Museum of the US Air Force, vedi la voce sul Boeing KC-97L Stratofreighter.
Fonti
- ^ National Museum of the USAF, Boeing KC-97L Stratofreighter.
- ^ FAS, KC-97 Stratotanker.
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Boeing KC-97 Stratofreighter
Collegamenti esterni
- (EN) Historical Snapshot: C-97/KC-Stratofreighter, su Boeing, http://www.boeing.com/. URL consultato il 5 ottobre 2016.
- (EN) KC-97L Stratotanker, su Air Mobility Command Museum, http://amcmuseum.org/. URL consultato il 5 ottobre 2016.
- (EN) Boeing KC-97L Stratofreighter, su National Museum of the USAF, http://www.nationalmuseum.af.mil/Home.aspx. URL consultato il 5 ottobre 2016.
- (EN) KC-97 Stratotanker, su Federation of American Scientists, http://fas.org/, 11 dicembre 1999. URL consultato il 5 ottobre 2016.