Giacinto Brandi

pittore italiano (1621-1691)
Versione del 5 ott 2016 alle 20:17 di Giacintogb (discussione | contributi) (Qualcuno si diverte a correggere questa pagina e a modificare il luogo di nascita di questo pittore che è Roma e non Gaeta!)

Giacinto Brandi (Roma, 23 febbraio 1621Roma, 19 gennaio 1691) è stato un pittore italiano.

Caduta degli Angeli Ribelli

Biografia

Dopo aver atteso l'apprendistato nella bottega di Alessandro Algardi, passò nel 1633 in quella di Giovanni Giacomo Sementi. In seguito lavorò presso Giovanni Battista Magni e Giovanni Lanfranco sino al 1646.

Dopo aver lavorato a Napoli, dal 1647 si stabilì a Roma, dove entrò nell'Accademia dei Virtuosi al Pantheon. Dal 1651 frequentò l'Accademia di San Luca, di cui fu eletto principe nel 1668.

La sua attività pittorica è visibile negli affreschi e dipinti presenti in molte chiese barocche, come gli affreschi della volta della Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso, gli affreschi di San Silvestro in Capite, il Martirio di San Biagio nella Chiesa di San Carlo ai Catinari, la decorazione della Chiesa di Gesù e Maria con la pala d'altare Incoronazione della Vergine (1680), il Martirio di Sant'Andrea (1685) nella Basilica di Santa Maria in Via Lata, la Trinità nella Chiesa di Santa Francesca Romana, i Santi quaranta martiri nella Chiesa delle Santissime Stimmate di San Francesco. Pregevole anche il ciclo di affreschi visibile nel Palazzo Pamphilj a Piazza Navona.

Onorificenze

Note

  1. ^ Antonella Pampalone, Giacinto Brandi, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 14, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1972. URL consultato il 16 dicembre 2013.

Bibliografia

  • A. Pampalone, Inediti di Giacinto Brandi, in “Commentari”, 21, 1970, pp. 306-315.
  • A. Pampalone, Brandi, Giacinto, in Dizionario biografico degli italiani 14, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana, 1972, pp. 15-17.
  • G. Borghini, Giacinto Brandi: un documento ed alcuni dipinti inediti, in “Commentari”, 23, 1972, pp. 385-393.
  • A. Pampalone, Per Giacinto Brandi, in “Bollettino d'arte”, 5, 58, 1973, pp. 123-166.
  • G. Serafinelli, L'Adorazione del Cristo morto con i Santi Francesco d'Assisi e Antonio da Padova. Un capolavoro di Giacinto Brandi ritrovato, in “Rolsa” (Rivista del Dipartimento di Storia dell'Arte dell'Ateneo Sapienza Università di Roma), 8, 2007, pp. 53-72.
  • G. Serafinelli, Giacinto Brandi (Roma 1621 - 1691): scoperte documentarie attorno alla sua vicenda biografica e un dipinto inedito, in "Arte documento", 25, 2009, pp. 152-157.
  • G. Serafinelli, Giacinto Brandi e la chiesa delle Santissime Stimmate di San Francesco in Roma: un caso di felice congiuntura documentaria, in "Arte Documento", 26, 2010, pp. 208-215.
  • G. Serafinelli, La decorazione pittorica di Giacinto Brandi nella cripta del Duomo di Sant'Erasmo in Gaeta: nuovi documenti e letture iconografiche, in "Arte Documento", 27, 2011, pp. 132-141.
  • G. Serafinelli, Giacinto Brandi (1621-1691). Catalogo ragionato delle opere, Torino, Umberto Allemandi Editore, 2015, 2 voll.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN3371377 · ISNI (EN0000 0001 1737 9078 · SBN BVEV086655 · BAV 495/71855 · CERL cnp00573519 · Europeana agent/base/94746 · ULAN (EN500003682 · LCCN (ENno2016011475 · GND (DE123115027 · BNE (ESXX1528298 (data) · BNF (FRcb14970475q (data)