Collegio Vescovile Pio X

scuola sec. secondo grado non statale di Treviso in provincia di Treviso (Italia)
Versione del 6 ott 2016 alle 10:48 di Freeezer (discussione | contributi) (Ripristino alla versione 83618691 datata 2016-10-05 08:23:08 di Phantomas tramite popup)

Il Collegio Vescovile Pio X è un istituto privato cattolico che opera nella città veneta di Treviso sin dal 1920. Legalmente riconosciuto paritario ex L. 62/2000, comprende, all'interno della sede centrale, le scuole medie inferiori e scuole medie superiori con i seguenti indirizzi: liceo classico, liceo scientifico, liceo linguistico, liceo internazionale (fino all'anno scolastico 2008/2009 era previsto anche il corso I.G.E.A., poi soppresso). Sono, inoltre, annesse al Collegio Pio X le sedi periferiche delle Scuole del'infanzia e Primarie Maria Bambina, Carmen Frova e Pio X-Zanotti.

Il Collegio Pio X dipende dalla diocesi di Treviso e fa parte della Fondazione O.M.C., che vede attualmente come suo presidente mons. Lucio Bonomo.

Storia

Nato nel 1920 per volontà dell'allora vescovo di Treviso Andrea Giacinto Longhin (il quale affidò la realizzazione di questo progetto a mons. Antonio Meneghetti), l'istituto deve il proprio nome al prelato trevigiano Giuseppe Sarto, divenuto papa dal 1903 al 1914 col nome di Pio X.

Inizialmente, il Collegio cominciò la propria attività presso alcuni locali in affitto a Palazzo Rinaldi, nell'omonima piazza, per poi stabilirsi nell'attuale sede a partire dal 1925. Fino agli anni settanta, l'istituto ospitò anche un internato maschile di 200-300 convittori, provenienti dalla provincia ma anche da altre regioni italiane. Nel 1972 l'iscrizione fu aperta anche alle ragazze, portando i frequentanti, nel giro di un decennio, a oltre un migliaio. Nel 1977 si aggiunsero infine anche i giovani del seminario diocesano di San Nicolò.

Il 15 giugno 1985, papa Giovanni Paolo II, in occasione della sua visita pastorale in Veneto per il 150º anniversario dalla nascita di Pio X, visitò e benedisse l'istituto, come ricorda una lapide presente all'ingresso dello stesso.

Nel 2006, durante l'episcopato di Andrea Bruno Mazzocato, il Collegio Pio X si evolse giuridicamente in Fondazione O.M.C. Collegio Pio X, comprendente anche le Scuole Primarie Maria Bambina e Carmen Frova, l'Istituto Zanotti e l'Istituto Diocesano di musica sacra, e sostituendo così la figura del rettore con quella del presidente della Fondazione.

Attualmente, le famiglie che si sono rivolte al Collegio Vescovile Pio X per l'istruzione dei propri figli sono all'incirca 1.500.[1]

A settembre 2012 don Francesco Pesce è stato nominato rettore del Collegio Pio X ed eletto presidente della Fondazione O.M.C. Il 15 dicembre 2014 il vescovo di Treviso Gianfranco Agostino Gardin nomina nuovo rettore del Collegio mons. Lucio Bonomo, già vicario episcopale per la Pastorale.

Dall'anno scolastico 2013-14 l'Istituto Zanotti ha cambiato sede ed assunto la denominazione di Scuola dell'Infanzia e Primaria Pio X-Zanotti.

Struttura

Realizzato fra il 1924 e il 1925 su progetto degli ingegneri trevigiani Alessandro Passi e Giovanni Sbrissa Fioretti, l'edificio scolastico, in zona Borgo Cavour, ha un'estensione di circa 10.000 (di cui più della metà destinati a due cortili interni scoperti) ed è costruito a ridosso degli antichi bastioni cinquecenteschi presso Porta Santi Quaranta. Ulteriormente ampliato negli anni cinquanta e ristrutturato negli anni novanta, ospita il grande auditorium San Pio X, inaugurato dall'allora Presidente della CEI cardinale Camillo Ruini il 22 gennaio 1999, e spesso messo a disposizione dell'intera cittadinanza per conferenze e incontri di carattere scientifico-culturale[2].

Planetario

 
Il telescopio della Specola del Collegio Pio X.

Il Collegio Pio X ospita nelle proprie stanze anche un planetario, utilizzato a fini didattici e perno dell'Associazione Astrofili Trevigiani. Costruito nel 1979 su iniziativa dell'astronomo Giuliano Romano, è stato il terzo planetario in Italia ad essere liberamente aperto al pubblico[3] ed è completato da ulteriori attrezzature che ne arricchiscono l'efficacia didattica: un osservatorio astronomico; un osservatorio solare dotato di celostata per l'osservazione dello spettro e delle macchie solari; la stazione meteorologica dotata di un ricevitore video Meteosat, che mette a disposizione i dati aggiornati della meteorologia di Treviso. La strumentazione della specola, in particolare, è costituita da un telescopio riflettore Newton da 40 cm di diametro, F5, con in parallelo una Camera Schmidt da 25 cm F2.5 ed un cannocchiale rifrattore acromatico da 15 cm F15, donazione del prof. Giuliano Romano. L'osservatorio è inoltre provvisto di una Camera CCD, di uno spettroscopio e di un telescopio Coronado per l'osservazione del Sole nella linea H-Alfa dell'idrogeno.

Cronotassi dei Rettori

Rettori

Nome Periodo
Monsignor Antonio Meneghetti 1925 - anni '50
Monsignor De Zotti ... - ...
Monsignor Piero Guarnier 1959 - 1962
Monsignor Arnoldo Onisto 1962 - 1971
Monsignor Giovanni Simioni 1971 - 1976
Monsignor Giuseppe Rizzo 1976 - 1987
Monsignor Giacomo Lorenzon 1987 - 2006
Don Francesco Pesce settembre 2012 - 15 dicembre 2014
Monsignor Lucio Bonomo dal 15 dicembre 2014

Presidenti della Fondazione

Nome In Carica
Monsignor Giacomo Lorenzon 2006 - 2007
Prof. don Mariano Maggiotto 2007 - 2012

Ex allievi divenuti celebri[4]

  • Alessandro Benetton, imprenditore
  • Nicola Lanza De Cristoforis, ufficiale dell'EI
  • Giovanni Stellin
  • Federico Stella, giurista e filosofo
  • Riccardo Donadon
  • Michela Cescon, attrice
  • Massimo Scattolin, musicista e chitarrista
  • Lucio Dalla, musicista e cantautore
  • Mariagiovanna Moino, pattinatrice non professionista a livello mondiale (medaglia d'argento Mondiali di pattinaggio artistico a rotelle di Fresno - USA - 2004 - Categoria grandi gruppi - Rollercircus team -ITA)
  • Roberto Rigoli
  • Davide Rampello, regista
  • Aldo Adinolfi
  • Fabio De' Longhi, imprenditore
  • Giancarlo Gentilini, politico, sindaco di Treviso dal 1994 al 2003

Note

  1. ^ Collegio Vescovile Pio X - Storia
  2. ^ Collegio Vescovile Pio X - Auditorium
  3. ^ Collegio Vescovile Pio X - Planetario
  4. ^ I personaggi qui riportati sono stati insigniti del "Premio La Fonte", consegnato dal Collegio ai propri ex allievi che si sono distinti «nell'attività professionale o nelle scelte di vita in settori meritevoli di attenzione per gli studenti di oggi». [1]

Voci correlate

Collegamenti esterni