Luigi Catani (Prato, 7 novembre 1762Firenze, 17 dicembre 1840) è stato un pittore italiano.

Luigi Catani e altri, affreschi neoclassici nella Villa di Poggio a Caiano

Biografia

Si formò nella bottega familiare, che trattava lavori di ornato. A Prato decorò la volta della sala principale della Biblioteca Roncioniana, ispirandosi a Pietro da Cortona. In seguito la sua pittura divenne sempre più astrattamente neoclassica, diventando il caposcuola in Toscana di questo stile allora molto di moda.

Numerose sono anche le sue opere a carattere religioso, affreschi e pale d'altare. Si ricordano la Cappella della Madonna del Conforto nel Duomo di Arezzo (1800), le decorazioni al piano nobile di Palazzo Rossi-Ferrini (Arezzo 1803), il salone di Palazzo Ducale a Lucca, la volta della sacrestia della Chiesa di San Francesco (Prato) dove lavorò anche a diverse pale d'altare, la volta con l'Educazione di Giove in Palazzo Pitti (1811), forse la sua opera più nota, e la Cappella del Crocifisso nella chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi a Firenze. Alla Villa di Poggio a Caiano fu a capo di un gruppo di artisti per rinnovare le decorazioni di alcune sale in stile neoclassico per Elisa Baciocchi.

Sempre a Firenze venne nominato professore di Ornato all'Accademia di Belle Arti.

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN80307121 · ISNI (EN0000 0001 2029 3873 · CERL cnp01146240 · ULAN (EN500013241 · LCCN (ENno2011099972 · GND (DE135862353