Beşiktaş Jimnastik Kulübü
Il Beşiktaş Jimnastik Kulübü, meglio noto come semplicemente come Beşiktaş, è una società polisportiva turca con sede nell'omonimo quartiere della città d'Istanbul, fondato nel 1903 ed attivo in molti sport, ma famoso soprattutto per la sua sezione calcistica, che assieme a Galatasaray e Fenerbahçe è tra le più titolate del Paese.
Beşiktaş Jimnastik Kulübü Calcio ![]() | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Kara Kartallar (aquile nere) | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Inno | Beşiktaş Marşı |
Dati societari | |
Città | Istanbul |
Nazione | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Federazione | ![]() |
Campionato | Süper Lig |
Fondazione | 1903 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | Vodafone Arena (41.903 posti) |
Sito web | www.bjk.com.tr |
Palmarès | |
Titoli nazionali | 14 Campionati turchi |
Trofei nazionali | 9 Coppe di Turchia 8 Supercoppe di Turchia |
Si invita a seguire il modello di voce |
Nel 2004 la società ha fondato un'emittente Tv dedicata completamente alla polisportiva Beşiktaş: Beşiktaş TV.
Origini
Il Beşiktaş J.K. fu fondato nel 1903 nell'allora Impero Ottomano: è quindi la più antica società sportiva turca. Le prime sezioni del club furono quelle di lotta, pugilato, sollevamento pesi e diverse sezioni di ginnastica.
Le regole monarchiche degli Ottomani furono attenuate con la dichiarazione del Meşrutiyet (la costituzione monarchica) il 23 luglio 1908; una legge che permetteva la fondazione di società sportive passò il 3 agosto 1909.
Finalmente, il club fu ufficialmente registrato il 20 gennaio 1910 con il nome di "Club Ottomano di Ginnastica Beşiktaş", e Şükrü Pasha ne divenne il primo presidente ufficiale (secondo dalla fondazione). In questo modo, il Beşiktaş divenne anche la prima squadra turca ufficialmente registrata.
Alcuni dei giovani patrioti del distretto di Beşiktaş (Istanbul) formarono due squadre di calcio, il "Valideçeşme" e il "Basiret", sotto la guida di Şeref Bey. Nel 1911 l Valideçeşme e il Basiret si unirono sotto il Club Ottomano di Ginnastica Beşiktaş. In breve tempo, il calcio divenne la principale sezione della società.
Rosa 2016-2017
Rosa aggiornata al 3 settembre 2016[1]
|
|
Rosa 2015-2016
Rosa aggiornata al 30 gennaio 2016
|
Staff tecnico
- Allenatore: Şenol Güneş
- Viceallenatore: Nikola Jurčević
- Collaboratore tecnico: Eren Şafak
- Collaboratore tecnico: Edin Terzić
- Allenatore dei portieri: Jose Sambade Carreira
- Preparatore atletico: Miljenko Rak
- Medico sociale: Ertuğrul Karanlık
- Fisioterapista: Zeki Çetin
- Fisioterapista: Aşkın Dede
- Magazziniere: Ünal Akkoyun
- Magazziniere: Süreyya Soner
Rose delle stagioni precedenti
Colori
Fino a quando al Palazzo Osman Pasha venivano praticati solo sport individuali, non c'era bisogno di alcun colore per le uniformi. Comunque, il numero di sportivi crebbe con i giovani che, giorno dopo giorno, sceglievano di praticare uno sport di squadra. Mehmet Şamil Bey (primo presidente del club), che si era laureato alla scuola francese di Istanbul, riunì il Comitato Fondatore. Tolse dal risvolto della giacca della divisa lo stemma che usava alla scuola francese con i colori della sua scuola e lo mostrò. Disse: Dobbiamo avere uno stemma fatto proprio come questo e dobbiamo spingere coloro che fanno sport nel nostro club a onorare questo stemma. Assistendo a questo discorso il gruppo fu vivamente d'accordo con la proposta di Mehmet Şamil Bey. Al termine della riunione, i colori della società da mettere in mostra sullo stemma furono decisi. I due principali colori della natura, in pieno contrasto tra loro, furono scelti come i colori sociali: il bianco e il nero.
Stemma
La data sul primo emblema del Beşiktaş realizzato, fu il 1906, secondo il conteggio latino degli anni, ispirato allo stemma della scuola francese. In alto, c'era scritto Beşiktaş in caratteri arabi, la lettera J fu sistemata a destra e la lettera K a sinistra. Sul retro dello stemma, c'era una scritta che diceva che era stato realizzato a Costantinopoli e il sigillo dell'artigiano che aveva realizzato lo stemma. È interessante notare che la stella sull'emblema aveva 6 punte. Questa stella a sei punte era usata fin sotto la seconda Monarchia Costituzionale (fino al 1908). Questo stemma fu donato da Iskender Yakak a Süleyman Seba, il presidente onorario del Beşiktaş J.K.
L'attuale emblema del Beşiktaş riporta la data di fondazione. Così è il 1319, l'anno della fondazione: il calendario islamico era ancora in uso al tempo della fondazione della società. 1319 è l'equivalente del 1903 nel calendario gregoriano.
La bandiera turca che compare nel mezzo dello stemma è un dono della Federcalcio turca. Il Beşiktaş guadagnò il diritto di incorporare la bandiera dopo che nella gara della nazionale turca contro la Grecia del 16 maggio 1952 scesero in campo undici giocatori, tutti appartenenti al Beşiktaş.
Soprannome
Il soprannome Kara kartallar (Aquile Nere) venne dato ai giocatori dopo una splendida gara tenutasi allo stadio Şeref contro il Süleymaniye, il 19 gennaio 1941. Tra la folla partì un gigantesco coro che recitava "Forza Aquile Nere, attaccate aquile nere!". Il Beşiktaş chiuse quella partita vincendo 6-0. Dopo quella gara il simbolo del Beşiktaş divenne un'Aquila nera.
Giocatori celebri
Allenatori
- 1911-1925 Şeref Bey
- 1925-1935 Zinger
- 1935-1944 Refik Osman Top
- 1944-1946 Charles Howard
- 1946-1947 Refik Osman Top
- 1947-1948 Giuseppe Meazza
- 1948-1949 Hakkı Yeten
- 1949-1950 Eric Keen
- 1950-1954 Hakkı Yeten
- 1954-1955 Sandro Puppo
- 1955-1956 Cihat Arman
- 1956-1957 Mesaros
- 1957 Eşref Bilgiç
- 1957-1958 Leandro Remondini
- 1959-1959 Hüseyin Saygun
- 1959-1960 Andrea Kutik
- 1960-1961 Sandro Puppo
- 1961-1963 Şeref Görkey
- 1963-1964 Recep Adanır
Melcihor - 1964-1967 Lubiša Spajić
- 1967-1968 Jane Janevski
- 1968-1969 Krum Milev
- 1969-1970 Milovan Ćirić
- 1970-1971 Dumitru Teoderescu
- 1971-1972 Gündüz Kılıç
- 1972-1974 Abdullah Gegić
- 1974-1975 Metin Türel
- 1975-1976 Horst Buhtz
- 1976-1977 Gündüz Tekin Onay
- 1977-1978 Milovan Ćirić
Miloš Milutinović - 1978-1979 Dogan Andaç
- 1979-1980 Serpil Hamdi Tüzün
- 1980-1981 Metin Türel
- 1980-1983 Đorđe Milić
- 1983-1984 Ziya Taner
- 1984-1986 Branko Stanković
- 1986-1987 Miloš Milutinović
- 1987-1993 Gordon Milne
- 1993-1996 Christoph Daum
- 1996-1997 Rasim Kara
- 1997-1999 John Toshack
- 1999 Karl-Heinz Feldkamp
- 1999-2000 Hans-Peter Briegel
- 2000-2001 Nevio Scala
- 2001-2002 Christoph Daum
- 2002-2004 Mircea Lucescu
- 2004-2005 Vicente Del Bosque
- 2005 Rıza Çalımbay
- 2005-2007 Jean Tigana
- 2007 Tayfur Havutçu (ad interim)
- 2007-2008 Ertuğrul Sağlam
- 2008-2010 Mustafa Denizli
- 2010-2011 Bernd Schuster
- 2011-2013 Tayfur Havutcu
- 2013-2015 Slaven Bilić
- 2015- Şenol Güneş
Presidenti
- M. Samil Osmanoglu (1903-1908)
- Sükrü Pasa (1908-1911)
- Fuat Pasa (1911-1918)
- Fuat Balkan (1918-1923)
- Salih Bey (1923-1924)
- Ahmet Fetgeri Aseni (1924-1926)
- Dr. Emin Sükru Kurt (1926-1932)
- A. Ziya Karamürsel (1932-1935)
- Fuat Balkan (1935-1937)
- Recep Peker (1937-1938)
- A. Ziya Karamürsel (1939-1940)
- Yusuf Özay Erdem (1939-1940)
- Yusuf Ziya Erdem (1940-1941)
- A. Ziya Karamürsel (1941-1942)
- A. Ziya Kozanoglu (1942-1950)
- Ekrem Amaç (1950-1951)
- S. Fuat Keçeçi (1951-1955)
- Tahir Sögütlü (1955-1956)
- Danyal Akbel (1956-1957)
- Nuri Togay (1957-1958)
- Ferhat Nasir (1958-1959)
- Nuri Togay (1959-1960)
- Hakki Yeten (1960-1963)
- Selahattin Akel (1963-1964)
- Hakki Yeten (1964-1966)
- Hasan Salman (1966-1967)
- Talat Asal (1967-1969)
- Rüstü Erkus - Nuri Togay (1969-1970)
- Agasi Sen (1970-1971)
- Himmet Ünlü (1971-1972)
- Sekip Okçuoglu (1972-1973)
- Mehmet Üstünkaya (1973-1977)
- Sevket Belgin (1977-1977)
- Gazi Akinal (1977-1980)
- Huseyin Cevahir - Alp Göksan (1980-1980)
- Riza Kumruoglu (1980-1981)
- Mehmet Üstünkaya (1981-1984)
- Süleyman Seba (1984-2000)
- Serdar Bilgili (2000-2004)
- Yıldırım Demirören (2004-2012)
- Fikret Orman (2012-)
Beşiktaş in campionato e in Europa
- Campionato di calcio turco: 53 partecipazioni (13 vittorie)
- Coppa dei Campioni/UEFA Champions League: 15 partecipazioni (quarti di finale miglior risultato)
- Coppa delle Fiere/Coppa UEFA: 10 partecipazioni (quarti di finale miglior risultato)
- Coppa delle Coppe: 7 partecipazioni (ottavi di finale miglior risultato)
Palmarès
- Campionati turchi: 14
- Coppa di Turchia: 9
- 1974-1975, 1988-1989, 1989-1990, 1993-1994, 1997-1998, 2005-2006, 2006-2007, 2008-2009, 2010-2011
- Coppa del Presidente/Supercoppa di Turchia: 8
- 1967, 1974, 1986, 1989, 1992, 1994, 1998, 2006
- Lega di Istanbul: 13
- 1923-1924, 1933-1934, 1938-1939, 1939-1940, 1940-1941, 1941-1942, 1942-1943, 1944-1945, 1945-1946, 1949-1950, 1950-1951, 1951-1952, 1953,1954
- Coppa del Cancelliere: 6
- 1943-1944, 1946-1947, 1973-1974, 1976-1977, 1987-1988, 1996-1997
- Coppa di Atatürk: 1
- 2000
- Spor Toto Cup: 4
- 1966, 1968, 1970, 1972
- Fleet Cup: 1
- 1986
- Milli Küme Şampiyonası: 3
- 1941, 1944, 1947
- TSYD Cup: 12
- 1965, 1966, 1972, 1973, 1975, 1984, 1985, 1989, 1990, 1991, 1994, 1997
- İstanbul SİD Cup: 1
- 1935
- Aviation Cup: 1
- 1938
- İzmir Fair Cup: 1
- 1943
- Police Association Cup: 1
- 1982
- Ali Sami Yen-Şeref Bey Cup: 1
- 1963
- Victory Cup: 1
- 1953
- Efes Pilsen Cup: 1
- 2006
Note
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Beşiktaş Jimnastik Kulübü
Collegamenti esterni
- (TR) Sito ufficiale, su besiktasjk.com.tr.
- (TR) Sito ufficiale del Çarşı Group, su forzabesiktas.com.
- (TR) Sito multimediale ufficiale delle giovanili del Beşiktaş, su academybjk.com.
- (TR) Sito della squadra femminile del Beşiktaş, su disikartallar.kulubu.com.
- (en ar) Lo stadio del Beşiktaş Jimnastik Kulübü su Flof.com, su flof.com.ar. Lingua sconosciuta: en ar (aiuto)