Beşiktaş Jimnastik Kulübü

polisportiva turca

Il Beşiktaş Jimnastik Kulübü, meglio noto come semplicemente come Beşiktaş, è una società polisportiva turca con sede nell'omonimo quartiere della città d'Istanbul, fondato nel 1903 ed attivo in molti sport, ma famoso soprattutto per la sua sezione calcistica, che assieme a Galatasaray e Fenerbahçe è tra le più titolate del Paese.

Beşiktaş Jimnastik Kulübü
Calcio
Campione di Turchia in carica Campione di Turchia in carica
Kara Kartallar (aquile nere)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Bianco-nero
InnoBeşiktaş Marşı
Dati societari
CittàIstanbul
NazioneTurchia (bandiera) Turchia
ConfederazioneUEFA
Federazione TFF
CampionatoSüper Lig
Fondazione1903
PresidenteTurchia (bandiera) Fikret Orman
AllenatoreTurchia (bandiera) Şenol Güneş
StadioVodafone Arena
(41.903 posti)
Sito webwww.bjk.com.tr
Palmarès
Titoli nazionali14 Campionati turchi
Trofei nazionali9 Coppe di Turchia
8 Supercoppe di Turchia
Si invita a seguire il modello di voce

Nel 2004 la società ha fondato un'emittente Tv dedicata completamente alla polisportiva Beşiktaş: Beşiktaş TV.

Origini

Il Beşiktaş J.K. fu fondato nel 1903 nell'allora Impero Ottomano: è quindi la più antica società sportiva turca. Le prime sezioni del club furono quelle di lotta, pugilato, sollevamento pesi e diverse sezioni di ginnastica.

Le regole monarchiche degli Ottomani furono attenuate con la dichiarazione del Meşrutiyet (la costituzione monarchica) il 23 luglio 1908; una legge che permetteva la fondazione di società sportive passò il 3 agosto 1909.

Finalmente, il club fu ufficialmente registrato il 20 gennaio 1910 con il nome di "Club Ottomano di Ginnastica Beşiktaş", e Şükrü Pasha ne divenne il primo presidente ufficiale (secondo dalla fondazione). In questo modo, il Beşiktaş divenne anche la prima squadra turca ufficialmente registrata.

Alcuni dei giovani patrioti del distretto di Beşiktaş (Istanbul) formarono due squadre di calcio, il "Valideçeşme" e il "Basiret", sotto la guida di Şeref Bey. Nel 1911 l Valideçeşme e il Basiret si unirono sotto il Club Ottomano di Ginnastica Beşiktaş. In breve tempo, il calcio divenne la principale sezione della società.

Rosa 2016-2017

Rosa aggiornata al 3 settembre 2016[1]

N. Ruolo Calciatore
  P Fabri
  D Adriano
  D Duško Tošić
  C Ricardo Quaresma
  C Veli Kavlak
  A Vincent Aboubakar
  C Olcay Şahan
  C Atiba Hutchinson
  C Oğuzhan Özyakup
  A Ömer Şişmanoğlu
  C Tolgay Arslan
  C Necip Uysal
N. Ruolo Calciatore
  C Kerim Frei
  C Aras Özbiliz
  A Cenk Tosun
  P Tolga Zengin
  D Marcelo
  D Andreas Beck
  D Atınç Nukan
  D Rhodolfo
  D Gökhan Gönül
  C Gökhan Inler
  C Caner Erkin
  C Talisca
  P Utku Yuvakuran

Rosa 2015-2016

Rosa aggiornata al 30 gennaio 2016

N. Ruolo Calciatore
  D Serdar Kurtuluş
  D İsmail Köybaşı
  D Alexander Milošević
  C José Sosa
  D Duško Tošić
  C Gökhan Töre
  C Veli Kavlak
  C Olcay Şahan
  A Mustafa Pektemek
  C Atiba Hutchinson
  C Oğuzhan Özyakup
  C Ricardo Quaresma
  C Tolgay Arslan
  C Necip Uysal
N. Ruolo Calciatore
  C Kerim Frei
  D Ersan Gülüm
  A Cenk Tosun
  P Günay Güvenç
  D Alexis
  P Tolga Zengin
  D Andreas Beck
  A Mario Gómez
  D Rhodolfo
  C Eslem Öztürk
  P Denys Bojko
  P Veysel Sapan
  D Gökhan Gönül

Staff tecnico

Staff dell'area tecnica

Rose delle stagioni precedenti

Colori

Fino a quando al Palazzo Osman Pasha venivano praticati solo sport individuali, non c'era bisogno di alcun colore per le uniformi. Comunque, il numero di sportivi crebbe con i giovani che, giorno dopo giorno, sceglievano di praticare uno sport di squadra. Mehmet Şamil Bey (primo presidente del club), che si era laureato alla scuola francese di Istanbul, riunì il Comitato Fondatore. Tolse dal risvolto della giacca della divisa lo stemma che usava alla scuola francese con i colori della sua scuola e lo mostrò. Disse: Dobbiamo avere uno stemma fatto proprio come questo e dobbiamo spingere coloro che fanno sport nel nostro club a onorare questo stemma. Assistendo a questo discorso il gruppo fu vivamente d'accordo con la proposta di Mehmet Şamil Bey. Al termine della riunione, i colori della società da mettere in mostra sullo stemma furono decisi. I due principali colori della natura, in pieno contrasto tra loro, furono scelti come i colori sociali: il bianco e il nero.

Stemma

La data sul primo emblema del Beşiktaş realizzato, fu il 1906, secondo il conteggio latino degli anni, ispirato allo stemma della scuola francese. In alto, c'era scritto Beşiktaş in caratteri arabi, la lettera J fu sistemata a destra e la lettera K a sinistra. Sul retro dello stemma, c'era una scritta che diceva che era stato realizzato a Costantinopoli e il sigillo dell'artigiano che aveva realizzato lo stemma. È interessante notare che la stella sull'emblema aveva 6 punte. Questa stella a sei punte era usata fin sotto la seconda Monarchia Costituzionale (fino al 1908). Questo stemma fu donato da Iskender Yakak a Süleyman Seba, il presidente onorario del Beşiktaş J.K.

L'attuale emblema del Beşiktaş riporta la data di fondazione. Così è il 1319, l'anno della fondazione: il calendario islamico era ancora in uso al tempo della fondazione della società. 1319 è l'equivalente del 1903 nel calendario gregoriano.

La bandiera turca che compare nel mezzo dello stemma è un dono della Federcalcio turca. Il Beşiktaş guadagnò il diritto di incorporare la bandiera dopo che nella gara della nazionale turca contro la Grecia del 16 maggio 1952 scesero in campo undici giocatori, tutti appartenenti al Beşiktaş.

 
I giocatori del Besiktas durante una partita nel 2007

Soprannome

Il soprannome Kara kartallar (Aquile Nere) venne dato ai giocatori dopo una splendida gara tenutasi allo stadio Şeref contro il Süleymaniye, il 19 gennaio 1941. Tra la folla partì un gigantesco coro che recitava "Forza Aquile Nere, attaccate aquile nere!". Il Beşiktaş chiuse quella partita vincendo 6-0. Dopo quella gara il simbolo del Beşiktaş divenne un'Aquila nera.

Giocatori celebri

  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del Beşiktaş J.K..

Allenatori

Presidenti

Beşiktaş in campionato e in Europa

Palmarès

  • Campionati turchi: 14
  • Coppa di Turchia: 9
    • 1974-1975, 1988-1989, 1989-1990, 1993-1994, 1997-1998, 2005-2006, 2006-2007, 2008-2009, 2010-2011
  • Coppa del Presidente/Supercoppa di Turchia: 8
    • 1967, 1974, 1986, 1989, 1992, 1994, 1998, 2006
  • Lega di Istanbul: 13
    • 1923-1924, 1933-1934, 1938-1939, 1939-1940, 1940-1941, 1941-1942, 1942-1943, 1944-1945, 1945-1946, 1949-1950, 1950-1951, 1951-1952, 1953,1954
  • Coppa del Cancelliere: 6
    • 1943-1944, 1946-1947, 1973-1974, 1976-1977, 1987-1988, 1996-1997
  • Coppa di Atatürk: 1
    • 2000
  • Spor Toto Cup: 4
    • 1966, 1968, 1970, 1972
  • Fleet Cup: 1
    • 1986
  • Milli Küme Şampiyonası: 3
    • 1941, 1944, 1947
  • TSYD Cup: 12
    • 1965, 1966, 1972, 1973, 1975, 1984, 1985, 1989, 1990, 1991, 1994, 1997
  • İstanbul SİD Cup: 1
    • 1935
  • Aviation Cup: 1
    • 1938
  • İzmir Fair Cup: 1
    • 1943
  • Police Association Cup: 1
    • 1982
  • Ali Sami Yen-Şeref Bey Cup: 1
    • 1963
  • Victory Cup: 1
    • 1953
  • Efes Pilsen Cup: 1
    • 2006

Note

  1. ^ [1]
  2. ^ a b Le edizioni del 1957 e del 1958 non rientrano in realtà nella Süper Lig, ma furono due edizioni della "Coppa della Federazione Turca", che tuttavia nel 2002 la Federcalcio ha incluso nell'albo d'oro ufficiale del campionato.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio