Meitantei Conan - Zekkai no private eye
| {{{titolo}}} | |
|---|---|
| Paese di produzione | Giappone |
| Durata | 110 min |
| Genere | animazione |
| Regia | Kōbun Shizuno Yasuichirō Yamamoto (supervisione) |
| Sceneggiatura | Takeharu Sakurai |
| Produttore | Michihiko Suwa, Mitomu Asai, Keiichi Ishiyama |
| Fotografia | Jin Nishiyama |
| Musiche | Katsuo Ōno |
| Storyboard | Kōbun Shizuno, Iwao Teraoka, Toshiki Hirano, Akira Nishimori |
| Animatori | Masatomo Sudō |
Meitantei Conan - Zekkai no private eye (名探偵コナン 絶海の探偵(プライベート・アイ)?, Meitantei Konan - Zekkai no puraibēto ai, lett. "Detective Conan - L'investigatore privato nel distante mare"), conosciuto anche con il titolo internazionale Detective Conan: Private Eye in the Distant Sea, è il diciassettesimo film d'animazione della serie anime Detective Conan, uscito in Giappone il 20 aprile 2013[1] ed è tuttora inedito in Italia.
Trama
Il 20 aprile, durante il viaggio inaugurale alla presenza di civili dell'incrociatore numero 170 equipaggiato con il sistema Aegis delle forze di autodifesa giapponesi chiamato Hotaka, in andata e ritorno dal porto est della baia di Maizuru, nella prefettura di Kyoto, viene ritrovato il braccio sinistro mozzato di un giovane ufficiale della marina militare.
Fra i civili sono presenti anche Conan, Ran, Kogoro, Sonoko e i Detective Boys, esclusa Ai, dato che ha accompagnato a Osaka il dottor Agasa per aiutarlo a concludere bene un incontro di lavoro. I bambini hanno vinto alla lotteria i biglietti per salire a bordo. Ran e Sonoko sono le loro accompagnatrici, ma siccome ogni gruppo deve includere almeno un membro al di sopra dei 18 anni, e gli studenti liceali non contano, solo Kogoro è il vero accompagnatore.
Ran si trova in pericolo di vita, rischiando quasi di morire annegata o per ipotermia in alto mare. Conan deve affrontare una spia dell'esercito americano chiamata X, infiltratasi sulla nave come civile spacciandosi per il padre di un bambino delle elementari di Maizuru.
Personaggi
Personaggi principali
| Personaggio | Ruolo | Età | Doppiatore giapponese | |
|---|---|---|---|---|
| Conan Edogawa | Protagonista, piccolo detective | 7 anni | Minami Takayama | |
| Shinichi Kudo | Studente e detective liceale trasformato in Conan | 17 anni | Kappei Yamaguchi | |
| Kogoro Mori | Detective privato, padre di Ran | 38 anni | Rikiya Koyama | |
| Ran Mori | Amica d'infanzia di Shinichi innamorata di lui, studentessa del liceo Teitan | 17 anni | Wakana Yamazaki | |
| Sonoko Suzuki | Migliore amica d'infanzia di Ran, studentessa del liceo Teitan | 17 anni | Naoko Matsui | |
| Heiji Hattori | Migliore amico di Shinichi, studente e detective liceale di Osaka | 17 anni | Ryō Horikawa | |
| Kazuha Toyama | Amica d'infanzia di Heiji innamorata di lui, studentessa liceale di Osaka | 17 anni | Yuko Miyamura | |
| Hiroshi Agasa | Inventore, amico di Shinichi | 52 anni | Ken'ichi Ogata | |
| Ai Haibara | Ex scienziata dell'Organizzazione nera tornata bambina | 7 anni | Megumi Hayashibara | |
| Ayumi Yoshida | Studentessa della scuola elementare Teitan | 7 anni | Yukiko Iwai | |
| Genta Kojima | Studente della scuola elementare Teitan | 7 anni | Wataru Takagi | |
| Mitsuhiko Tsuburaya | Studente della scuola elementare Teitan | 7 anni | Ikue Ōtani | |
| Juzo Megure | Ispettore della prima squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo | 40/50 anni | Chafūrin | |
| Miwako Sato | Agente della prima squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo | 28 anni | Atsuko Yuya | |
| Wataru Takagi | Agente della prima squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo | 26 anni | Wataru Takagi | |
| Fumimaro Ayanokoji[nota 1] | Ispettore della prima divisione investigativa della polizia di Kyoto | 28 anni | Ryōtarō Okiayu | |
| Kurumazaki | Agente della prima divisione investigativa della polizia di Kyoto, assistente di Ayanokoji | non specificata | Ikuya Sawaki | |
| Goro Otaki | Ispettore della polizia di Osaka | non specificata | Norio Wakamoto | |
| Ginshiro Toyama | Capitano della polizia di Osaka, padre di Kazuha | non specificata | Shinji Ogawa | |
| Heizo Hattori | Questore della polizia di Osaka, padre di Heiji | non specificata | Takehiro Koyama | |
| Sogawa | Agente della prima squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo | non specificata | ||
| Okumura | Agente della prima squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo | non specificata | ||
| Miyazaki | Agente della prima squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo | non specificata | ||
| Hideo Akagi[nota 2] | Calciatore numero 11 dei Tokyo Spirits | 19 anni | ||
| Mizuki Tōno[nota 3] | Civile a bordo della Hotaka | 33 anni | ||
- ^ Il film è il primo in cui non compare Shiratori, e viene rimpiazzato da Ayanokoji senza il suo scoiattolo.
- ^ Compare solo in una fotografia sulla prima pagina di un giornale che legge Kogoro prima di salire a bordo della nave, con un articolo sulla partita tra i Tokyo Spirits e la Big Osaka, presa dal sedicesimo film.
- ^ Compare nel quindicesimo film.
Personaggi originali del film
| Personaggio | Ruolo | Età | Doppiatore giapponese |
|---|---|---|---|
| Fumitada Inoue | Capitano di terzo grado della marina militare giapponese, ufficiale di rotta della Hotaka, vittima aggredita e tramortita da X | non specificata | Yoshiyuki Kōno |
| Yukio Tateishi | Capitano di primo grado della marina militare giapponese, comandante della Hotaka | non specificata | Kōsei Hirota |
| Nanami Fujii | Capitano di primo grado della marina militare giapponese, membro dell'agenzia di controspionaggio giapponese alle dipendenze del Ministero della Difesa, unica militare donna a bordo della Hotaka | non specificata | Kou Shibasaki |
| Makoto Sekiguchi | Tenente di primo grado della polizia militare dell'area di Wakasa | non specificata | Ken Narita |
| Yōsuke Sasaura | Tenente di primo grado della marina militare giapponese e direttore dell'intelligence della base delle Forze di Autodifesa dell'area di Wakasa, complice di X, vittima annegata e priva del braccio sinistro | non specificata | Kiyomitsu Mizuuchi |
| Yūki Amemiya[nota 1] | Bambino della scuola elementare di Maizuru rapito da X, vittima salvata da Conan | 7 anni | Yūko Mita |
| X[nota 2] | Spia dell'esercito americano, colpevole messo fuori combattimento da Conan con una pallonata e arrestato dalla polizia di Kyoto | non specificata | Takaya Kuroda |
| Masaaki Kurata | Membro del dipartimento di sicurezza della guardia costiera dell'area di Wakasa, colpevole smascherato da Kogoro (in realtà Conan)[nota 3] e arrestato da Ayanokoji per omessa denuncia | non specificata | Masaya Matsukaze |
| Tsutomu Munekawa | Membro della sezione affari criminali della guardia costiera dell'area di Wakasa | non specificata | Masuo Amada |
| Takekawa | Ex detective privato di Tokyo, complice di X, infiltrato, colpevole disarmato e arrestato da Otaki | non specificata | Shigenori Sōya |
| Jūgo Sakuma | Capitano di terzo grado della marina militare giapponese, ufficiale di azione tattica della Hotaka | non specificata | Keitarō Asō |
| Masashi Nozubara | Tenente di terzo grado della marina militare giapponese, membro dell'equipaggio della Hotaka | non specificata | Kōzō Mitō |
| Yamato Kishi | Tenente di secondo grado della marina militare giapponese, addetto alle comunicazioni della Centrale Operativa di Combattimento della Hotaka | non specificata | Kyōsei Tsukui |
| Hajime Maruyama | Tenente di secondo grado della marina militare giapponese, addetto alle comunicazioni della Centrale Operativa di Combattimento della Hotaka | non specificata | Dai Matsumoto |
| Akira Matoba | Tenente di terzo grado della marina militare giapponese, operatore della Centrale Operativa di Combattimento della Hotaka | non specificata | Katsumi Toriumi |
| Yūsaku Ajitani | Tenente di terzo grado della marina militare giapponese, operatore della Centrale Operativa di Combattimento della Hotaka | non specificata | Hiroshi Tsuchida |
| Munenori Hata | Tenente di terzo grado della marina militare giapponese, operatore della Centrale Operativa di Combattimento della Hotaka | non specificata | Tadahisa Saizen |
| Yūji Abiko | Tenente di terzo grado della marina militare giapponese, guardia di sicurezza della Hotaka | non specificata | Ken'ichi Mōri |
| Hayato Watanabe | Tenente di terzo grado della marina militare giapponese, guardia di sicurezza della Hotaka | non specificata | Kiyonobu Suzuki |
| Keita Sawamura | Tenente di terzo grado della marina militare giapponese, motorista della Hotaka | non specificata | Ryūzō Hasuike |
| Amemiya | Padre di Yūki, vittima salvata dalla polizia di Kyoto | non specificata | non parla |
| Vice-comandante della Hotaka | non specificata | Hideyuki Umezu | |
| Presentatore del programma Nippon News Nichiuri | non specificata | ||
| Voce elettronica | nessuna | Yūko Kaida | |
- ^ Il nome "Yūki" (勇気?) in giapponese significa "coraggio". Nell'eiga pamphlet (映画パンフレット?, eiga panfuretto), il fascicolo venduto nei cinema giapponesi nel periodo di proiezione del film, il suo nome è invece Ayako.
- ^ Il suo character design viene riutilizzato nel ventesimo film per il personaggio di Yuya Kazami, un agente di pubblica sicurezza.
- ^ Il film è il primo dopo la fine del secondo in cui Conan usa la voce di Kogoro per risolvere il caso.
Titolo
Come avviene per tutti i film dal settimo in poi, escluso il sedicesimo, e per il secondo, il titolo originale è formato da una parola in giapponese, dalla particella no (の?) e da una parola in inglese, scritta però con i kanji della parola giapponese corrispondente e un furigana che ne modifica la pronuncia. In questo caso, la parola giapponese è "tantei" (探偵? "investigatore") e la pronuncia è "private eye" (プライベート・アイ?, puraibēto ai, "investigatore privato"). La parola "private", in inglese, significa anche "soldato semplice", riferimento alla nave da guerra dove è ambientato il film.
Sigla
La sigla finale è One More Time (ワンモアタイム?, Wan Moa Taimu, lett. "Ancora una volta"), di Kazuyoshi Saitō.
Errori e inesattezze
- Nel riquadro con sfondo a mattoni che introduce Fumimaro Ayanokoji alla sua prima comparsa nel film, invece di "ispettore" (警部?, keibu) è stato messo "agente" (刑事?, keiji), che indica i tre gradi più bassi nella polizia giapponese immediatamente dopo il keibu.
- Sia nel film che nell'episodio collegato Genta indossa una maglietta verde con davanti la scritta UNA, ma manca GI per formare la parola che in giapponese significa anguilla (ウナギ?, unagi), della quale è ghiotto.
Incassi
Il film ha incassato 3 miliardi e 630 milioni di yen, classificandosi al quarto posto fra i film giapponesi[2] e al settimo in assoluto[3] per incasso in Giappone nel 2013. È il film di Detective Conan con l'incasso maggiore della storia[4] se si esclude il crossover Lupin Terzo vs Detective Conan.[5] La miglior posizione nella classifica annuale dei film giapponesi appartiene però al sesto film, secondo nel 2002.[6]
Home video
In Giappone il film è stato pubblicato da Being in DVD e Blu-ray Disc, entrambi usciti il 7 novembre 2013. Sia in DVD che in Blu-ray Disc il film è stato pubblicato in due versioni: una Standard Edition (スタンダード・エディション?, Sutandādo Edishon) a disco singolo[7][8] e un'edizione limitata in due dischi detta Special Edition (スペシャル・エディション?, Supesharu Edishon). Il secondo disco dell'edizione in Blu-ray Disc è comunque un DVD.[9][10]
Collegamenti con altri casi
Pur non essendoci coerenza nelle ambientazioni temporali di Detective Conan visto che i personaggi non invecchiano, i film utilizzano come data il periodo di prima proiezione in patria, e quindi il film si svolge nel 2013, come la diciottesima stagione. L'episodio 694 (746 secondo la numerazione italiana), trasmesso lo stesso giorno dell'uscita del film, è ambientato a Kyoto il giorno prima, il 19 aprile. È anche il primo collegato a un film trasmesso come parte della serie televisiva, visto che i sei precedenti erano stati tutti pubblicati come OAV.
Versione a fumetti
Con i fotogrammi del film è stato prodotto un anime comic in due volumi dal titolo Gekijōban anime comic - Meitantei Conan - Zekkai no private eye (劇場版アニメコミック 名探偵コナン 絶海の探偵(プライベート・アイ)?, Gekijōban anime komikku - Meitantei Konan - Zekkai no puraibēto ai, "Detective Conan - L'investigatore privato nel distante mare - Anime comic del film"). Sia la "prima parte" (上?, jō, ISBN 978-4-09-124537-3) che la "seconda parte" (下?, ge, ISBN 978-4-09-124538-0) sono state pubblicate da Shogakukan il 18 novembre 2013.[11][12] Questa è la prima volta che le due parti dell'anime comic tratto da un film di Detective Conan escono lo stesso giorno.
Note
- ^ Zekkai no Private Eye - Il 17° film di Detective Conan, su animeclick.it, 16 novembre 2012. URL consultato il 9 dicembre 2012.
- ^ (EN) Migliori film al botteghino - 2013, su eiren.org. URL consultato il 19 aprile 2014.
- ^ (EN) Kevin Ma, Si alza il vento è in testa alla classifica del botteghino giapponese del 2013, su filmbiz.asia, 1º gennaio 2014. URL consultato il 1º gennaio 2014.
- ^ (EN) Il film del 2013 di Detective Conan è quello con l'incasso più alto nel franchise, su animenewsnetwork.com, 10 giugno 2013. URL consultato il 4 dicembre 2013.
- ^ (EN) Lupin III vs. Detective Conan batte il record del botteghino dei film di Detective Conan, su animenewsnetwork.com, 8 gennaio 2014. URL consultato il 9 gennaio 2014.
- ^ (JA) Film con il maggior incasso nel 2002, su eiren.org. URL consultato il 13 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2009).
- ^ (JA) Film - Detective Conan - L'investigatore privato nel distante mare - Standard Edition [DVD], su amazon.co.jp. URL consultato il 20 aprile 2014.
- ^ (JA) Film - Detective Conan - L'investigatore privato nel distante mare - Standard Edition [Blu-ray], su amazon.co.jp. URL consultato il 20 aprile 2014.
- ^ (JA) Film - Detective Conan - L'investigatore privato nel distante mare - Special Edition (disco limitato alla prima tiratura) [DVD], su amazon.co.jp. URL consultato il 20 aprile 2014.
- ^ (JA) Film - Detective Conan - L'investigatore privato nel distante mare - Special Edition (disco limitato alla prima tiratura) [Blu-ray], su amazon.co.jp. URL consultato il 20 aprile 2014.
- ^ (JA) Detective Conan - L'investigatore privato nel distante mare - Anime comic del film - Prima parte, su skygarden.shogakukan.co.jp. URL consultato il 20 aprile 2014.
- ^ (JA) Detective Conan - L'investigatore privato nel distante mare - Anime comic del film - Seconda parte, su skygarden.shogakukan.co.jp. URL consultato il 20 aprile 2014.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (JA) Sito ufficiale dei film di Detective Conan, su conan-movie.jp.
- (EN) Scheda sull'anime Meitantei Conan - Zekkai no private eye, Anime News Network.
- (EN) Meitantei Conan - Zekkai no private eye, su IMDb, IMDb.com.