Asolo
Template:S comuni Template:Comune
Asolo (in veneto Áxol) è un comune di 8.855 abitanti della provincia di Treviso.

Storia
Età protostorica e romana
Asolo, città preromana, prende il nome dal latino Acelum, a sua volta dal greco Akedon, che deriva da Ak, cioè «aguzzo». Asolo fu un importante centro abitato fin dal IX sec. a.C., dove è attestato un insediamento di Veneti. In periodo romano ebbe una notevole crescita fino a diventare municipio romano.
Età Medievale
Nel V secolo quando la città non era ancora stata cristianizzata, fu eletta sede vescovile (Cattedrale di Santa Maria Assunta) dal Patriarca di Aquileia, rendendola indipendente dalla Diocesi di Padova, a quel tempo molto estesa. Nell´anno 969 l'Imperatore Ottone I soppresse la diocesi di Asolo e ne consegnò i beni al Vescovo di Treviso (città anch'essa originariamente in diocesi di Padova); in quel tempo le messe erano ancora celebrate col suono dei tamburi, successivamente aboliti dal Vescovo di Treviso. Asolo e la frazione di Pagnano furono delle località interessate dalle vicende umane e storiche che si svolsero tra il XI secolo e il XIII secolo e dalle numerose proprietà che videro protagonisti i vari componenti della famiglia degli Ezzelini. Proprietà che furono certosinamente accertate, censite e documentate dopo la loro definitiva sconfitta avvenuta nel 1260, anno in cui gli abitanti di Asolo dovettero giurare fedeltà al Comune di Treviso.
Rinascimento ed età moderna
Con il XV sec., sotto la dominazione veneziana, la città conobbe grande splendore e dal 1489 ci fu la presenza di Caterina Cornaro, ex regina di Cipro, che diede vita ad una sfarzosa corte rinascimentale ricca di artisti e poeti Nel 1797 arrivò Napoleone e poi passò nell'ottocento alla dominazione austriaca. Nel 1866 passò al Regno d'Italia.
Il comune e le frazioni
Nell'anno 1850 un decreto imperiale riconosce ad Asolo il titolo di città. Nel 1928 al territorio comunale di Asolo vengono aggregati i comuni di Castelcucco e di Monfumo che torneranno autonomi nel1945.
Le frazioni del comune di Asolo sono:
- Asolo "centro storico" , sede comunale
- Casella di Asolo (che conta circa il 50% della popolazione con quasi 4500 abitanti), comprende anche le località di : Sant'Apollinare , Villa Raspa , Ca' Vescovo.
- Pagnano d'Asolo (la frazione attualmente meno popolata).
- Villa d'Asolo (che fino al 1974 si chiamava «Pradazzi») include anche le località di "Ca'Giupponi" e "Lauro".
Luoghi d'interesse
L'acquedotto romano La Bot
È tra le maggiori testimonianze dell'antica città Acelum ed è riconosciuto come uno dei più interessanti acquedotti scavati in cunicolo nella roccia. Il primo tratto è vistabile in piazza Angelo Brugnoli.
Il Teatro e il foro romano
...
La rocca
È il simbolo della città, posta in vetta al monte Ricco. La struttura, a poligono irregolare, risale alla fine del XII secolo e l'inizio del XIII secolo.
Il castello
Fu la reggia di Caterina Cornaro , oggi contiene il teatro Eleonora Duse.
Il museo
Il museo è ospitato nel Palazzo della Ragione, costruzione del 1400 con anessa Loggia affrescata con scene di battaglie.
Le ville e residenze
Le residenze di Asolo sono prestigiose e belle.le principali sono le seguenti:
- La casa della Divina Eleonora Duse che riporta sulla facciata la dedica in versi di Gabriele d'Annunzio;
- Villa Freya, che nel giardino sono presenti delle fondamenta del teatro Romano;
- Casa Malipiero;
- La Villa degli Armeni, del XVI secolo
- palazzo Beltramini, sede del Municipio
La cattedrale e le chiese
La cattedrale fu costruita su preesistenze romane e rimaneggiata da Giorgio Massari nel 1747. All'interno si può amirare la pala d'altare Assunta di Lorenzo Lotto .
Personalità famose
Molte sono le personalità che hanno legato indissolubilmente il loro nome con Asolo.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

Curiosità
I cognomi di Asolo
Nel comune di Asolo sono presenti 1999 cognomi (alcuni anche di origine estera); i principali sono i seguenti (tra parentesi il numero stimato di persone che portano quel cognome):
Feltracco (112), Gazzola (112), Reginato (106), Parisotto (95), Forato (70), Basso (67), Bazzacco (67), Ceccato (67), Dal Bello (61), Dalla Rosa (61)
Collegamenti esterni
Voci correlate
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.