Goat Simulator

videogioco del 2014
Versione del 12 ott 2016 alle 17:04 di 151.67.223.71 (discussione) (ripristino genere)

Goat Simulator è un videogioco di simulazione in terza persona sviluppato nel 2014 da Coffee Stain Studios utilizzando il motore grafico Unreal Engine 3. È stato rilasciato per Microsoft Windows tramite Steam il 1 aprile 2014, per Mac OS X e Linux il 27 giugno 2014, per iOS e Android il 17 settembre 2014, per Xbox 360 e Xbox One il 17 aprile 2015, e per PlayStation 3 e PlayStation 4 l'11 agosto 2015; Le versioni per console sono state sviluppate da Double Eleven.

{{{nome gioco}}}
videogioco
PiattaformaMicrosoft Windows
Data di pubblicazioneMicrosoft Windows:
Mondo/non specificato 1º aprile 2014

OS X, Linux:
Mondo/non specificato 27 giugno 2014
iOS, Android:
Mondo/non specificato 16 settembre 2014
Xbox 360, Xbox One:
Mondo/non specificato 17 aprile 2015
PS4:
Mondo/non specificato 11 Agosto 2015

GenereSimulatore
TemaOpen world
SviluppoCoffee Stain Studios
PubblicazioneDeep Silver
Motore graficoUnreal Engine
Fascia di etàPEGI: 16

Il gioco è stato paragonato dallo sviluppatore come simile ai giochi di skateboard, ma in cui il giocatore controlla una capra e deve fare il maggior danno possibile intorno ad una mappa esplorabile, senza altri obiettivi più grandi. Il gioco ha ricevuto recensioni contrastanti; alcuni critici hanno elogiato il titolo per fornire un'interfaccia sandbox divertente e sperimentale, mentre altri hanno criticato la dipendenza del gioco su social media per diffondere quello che altrimenti sarebbe un prodotto semplice e pieno di bug.

Gameplay

Goat Simulator è un gioco open-world in terza persona a tempo indeterminato, in cui il giocatore controlla una capra. Il giocatore è libero di esplorare il mondo del gioco come una capra, e saltare, correre e leccare gli oggetti. In qualsiasi momento, il giocatore può lasciar cadera la capra per renderla in modalità ragdoll oppure mettere il gioco in rallentatore. Un certo numero di caratteristiche ambientali permettono al giocatore di manipolare la capra in acrobazie folli come farla rimbalzare nei trampolini. Il gioco presenta un sistema di punteggio molto simile ai giochi di skateboard come Tony Hawk's Pro Skater, quindi di guadagnare punti semplicemente saltando su qualcosa oppure fare un big score tramite una sequenza di salti e distruzioni varie permettendo di moltiplicare il punteggio totale. Anche se il gioco non ha un obiettivo vero, ci sono diversi achievements che si possono sbloccare tramite una qualsiasi azione fatta dal giocatore.

Inoltre ci sono anche delle piccole statue d'oro a forma di capra nascoste in tutta la mappa del gioco. La raccolta di queste consente di riavviare il gioco con vari mutatori, come ad esempio la capra demone, la giraffa o lo struzzo. Ci sono inoltre vari easter eggs che sono sparsi sul map, come ad esempio il castello, dove si può diventare la regina delle capre.

Modalità di gioco

Goat Simulator è un open world in cui il giocatore controlla una capra all'interno di un sobborgo. L'animale può effettuare numerose azioni incluse saltare, correre e belare. Utilizzando la lingua la capra è inoltre in grado di attaccare e trascinare diversi oggetti presenti nel gioco.

Il videogioco contiene numerose missioni opzionali.[1] È inoltre presente un sistema di punteggi basato su Tony Hawk's Skateboarding e una modalità multigiocatore.[2] L'espansione Goat MMO Simulator trasforma il videogioco in una parodia dei MMO come World of Warcraft.[3]

Critica

Il videogioco ha ottenuto popolarità tramite YouTube, in particolare per la presenza di numerosi glitch ed easter egg.[4]

Note

  1. ^ (EN) Dan Stapleton, Funny Farm - Goat Simulator Review, su IGN, 1º aprile 2014.
  2. ^ (EN) Jeffrey Matulef, Goat Simulator to receive splitscreen multiplayer, su Eurogamer, 24 aprile 2014.
  3. ^ (EN) Ross Miller, 2014's best goat simulator is now the craziest 'World of Warcraft' clone, su The Verge, 17 novembre 2014.
  4. ^ (EN) Dan Whitehead, Goat Simulator review, su Eurogamer, 31 marzo 2014.

Bibliografia

  • (EN) Neil Foster, Goat Simulator, su Hardcore Gaming 101, 21 maggio 2015.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi