Bandiera di Singapore

bandiera della repubblica di singapore
Versione del 12 ott 2016 alle 23:23 di Rotbot (discussione | contributi) (Bot: codice Flags of the World uguale a Wikidata)

Template:Avvisounicode

Flag of Singapore
新加坡国旗 (Xīnjiāpō guóqí)
Bendera Singapura
சிங்கப்பூரி்ன் கொடி
Flag of Singapore 新加坡国旗 (Xīnjiāpō guóqí) Bendera Singapura சிங்கப்பூரி்ன் கொடி
Proporzioni2:3
Simbolo FIAVBandiera di stato e civile
ColoriRGB

     (R:237 G:41 B:57)

     (R:255 G:255 B:255)

UsoBandiera civile e di stato
Adozione3 dicembre 1959
Altre bandiere ufficiali
Navalebandiera navale
Presidenzialebandiera presidenziale
Governativabandiera governativa
Civilebandiera civile

La bandiera di Singapore consiste di due fasce orizzontali, rosso su bianco. Il rosso simboleggia la fratellanza universale e l'uguaglianza tra gli uomini; il bianco, la purezza e la virtù. Nell'angolo superiore sinistro si trovano una mezzaluna con falce aperta a destra e cinque stelle disposte in cerchio. La mezza luna rappresenta una giovane nazione in ascesa, e fu inserita a rappresentanza nella componente islamica della popolazione. Le cinque stelle rappresentano gli ideali di Singapore di democrazia, pace, progresso, giustizia ed uguaglianza, ma sono anche rappresentazione della componente cinese della popolazione, essendo le cinque stelle rappresentate nella bandiera cinese.

La bandiera fu adottata nel dicembre del 1959, quando Singapore era ancora una colonia britannica, seppur da poco fornita di autonomia interna. In precedenza, a partire dalla fine della guerra, era utilizzata una tipica bandiera coloniale. Prima dell'occupazione giapponese, invece, Singapore non aveva alcuna bandiera propria, essendo parte della colonia malese.

Bandiere storiche

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Vessillologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di vessillologia