Discussione:Cibernetica

Versione del 26 apr 2007 alle 15:20 di Kernel2037 (discussione | contributi) (Alcune osservazione sulla Definizione)

Ultimo commento: 19 anni fa di Danilo
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.

Alcune osservazione sulla Definizione

<<Il termine sembra caduto in disuso, soprattutto a causa del pessimismo introdotto in questo campo dalle dimostrazioni sui limiti del calcolo parallelo (poi superati).>>

Non vedo il nesso con la cibernetica. In ogni caso a quali dimostrazioni ci si riferisce? Propongo di eliminare questa frase o di chiarirla.

<<Oggi si preferisce usare il termine rete neurale.>>

Questo è un errore che fanno in molti... Gli studi sulle reti neurali artificiali sono precedenti (!) alla cibernetica e la loro storia è in parte indipendente dagli sviluppi della cibernetica e della Intelligenza Artificiale. Propongo di eliminare questa frase ed eventualmente di aggiungere un paragrafo sui rapporti tra cibernetica e reti neurali.


Vecchi interventi (Prima del 2006) sulla Definizione

Non sono un esperto, ma credo che la definizione sia imprecisa. In realtà la ciberetica dovrebbe essere la scienza che studia il controllo di un sistema (non necessariamente un sistema informatico o una macchina) attraverso l'informazione.

Si tratta perciò di un'approccio più teorico che non prettamente tecnologico. In effetti la cibernetica trova sicuramente applicazioni in ambito informatico (ad es. le reti neurali) ma non solo: ad esempio è possibile pensare ad un organismo biologico come ad un sistema controllabile attraverso l'informazione (il suo dna): in questi termini è possibile pensare all'ingegneria genetica come ad una diretta applicazione della cibernetica.

Un approccio...

P.

In effetti la Cibernetica nasce come una scienza dello studio dei segnali. In quegli anni viene scoperto e applicato in simulazioni il meccanismo del feedback, per le reti neurali, appunto.
Oggi temo che la cibernetica sia stata in una certa maniera inglobata e superata dall'informatica, che però non ha tradizionalmente lo studio del funzionamemnto del cervello umano. Ruthven 14:33, ott 28, 2005 (CEST)

La cibernetica studia i meccanismi di regolazione dei sistemi: ad esempio è applicatissima in Ecologia. Che facciamo: completiamo la voce o inventiamo un nuovo termine per la disciplina? --Danilo 19:35, 4 ott 2006 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Cibernetica".