Eusebio Di Francesco
Eusebio Luca Di Francesco (Pescara, 8 settembre 1969) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista, attuale tecnico del Sassuolo.
| Eusebio Di Francesco | |||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 178 cm | ||||||||||||||||||||||||
| Peso | 71 kg | ||||||||||||||||||||||||
| Calcio | |||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | ||||||||||||||||||||||||
| Squadra | Sassuolo | ||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 2005 - giocatore | ||||||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||||
| Giovanili | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
| Nazionale | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
| Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 31 marzo 2016 | |||||||||||||||||||||||||
Biografia
Chiamato Eusebio in onore del grande calciatore portoghese, Di Francesco è originario di Sambuceto, frazione di San Giovanni Teatino, in provincia di Chieti in Abruzzo. È padre di Federico Di Francesco, giocatore del Bologna[1].
Carriera
Giocatore
Club
Esordisce a 18 anni in Serie A vestendo la maglia dell'Empoli nella stagione 1987-1988 collezionando una sola presenza. La stagione termina con la retrocessione della squadra toscana e l'anno successivo Di Francesco gioca 34 partite. Un'altra retrocessione porta l'Empoli e Di Francesco in Serie C1, dove disputa 33 partite la prima stagione ed altrettante la seconda mettendo a segno rispettivamente 1 e 2 reti. L'annata successiva passa alla Lucchese in Serie B disputando 4 stagioni da titolare e realizzando 12 reti, di cui 7 nel campionato cadetto 1994-1995.
Viene acquistato dal Piacenza in massima serie: gioca con la maglia biancorossa due stagioni con 5 reti in 67 partite[2][3], conquistando altrettante salvezze. All'inizio della stagione 1997-1998 passa alla Roma[4], squadra con cui raggiunge il massimo risultato della propria carriera con la vittoria del Campionato 2000-2001 e collezionando 168 presenze e 14 reti. Durante la sua permanenza a Roma gioca anche in Coppa UEFA e viene convocato in Nazionale[5].
Torna a Piacenza nell'estate 2001[6] per rimanerci altre 2 stagioni fino al 2003 con 61 presenze e 12 reti. La stagione successiva passa all'Ancona e nel gennaio 2004 al Perugia, squadra in cui chiude la sua carriera da calciatore nel 2005.
Nazionale
È stato convocato per la prima volta in Nazionale Italiana nell'estate 1997, per il Torneo di Francia, a cui ha rinunciato per disputare lo spareggio-salvezza del Piacenza contro il Cagliari[7][8]. Tra il 1997 e il 2000 ricevette 16 convocazioni, totalizzando 13 presenze in campo ed un gol, realizzato il 16 dicembre 1998 contro una selezione di All Stars, in occasione di una partita amichevole celebrativa dei 100 anni della Federazione[9].
Dirigente
Il 29 luglio 2005 diventa team manager della Roma[10], lasciando l'incarico il 31 luglio 2006. Il 1º agosto 2007 va a ricoprire il ruolo di direttore sportivo della Val di Sangro[11]; il 15 dicembre seguente, dopo l'esonero dell'allenatore Danilo Pierini, lascia l'incarico[12].
Il 18 settembre 2009 viene nominato direttore tecnico nel settore giovanile del Pescara subentrando a Cetteo Di Mascio[13].
Allenatore
Il 23 giugno 2008 è diventato l'allenatore del Lanciano[14]; il 27 gennaio 2009 viene esonerato e sostituito da Dino Pagliari[15].
Dal 12 gennaio 2010, subentra all'esonerato Antonello Cuccureddu ed è il nuovo allenatore della prima squadra del Pescara[16] ottenendo la promozione in serie B dopo i play-off[17]. Gli viene così prolungato il contratto da allenatore del Pescara per altri due anni[18]. Nel campionato successivo conduce la squadra al 13º posto, dopo aver a lungo conteso ad altre pretendenti i play-off; il 22 giugno 2011 risolve il contratto coi biancazzurri con un anno di anticipo, per aver accettato la proposta del Lecce che lo ha voluto alla guida tecnica della squadra. A Pescara viene sostituito da Zdeněk Zeman[19].
Il 24 giugno 2011 diventa l'allenatore del Lecce, firmando un contratto biennale[20]. Il 4 dicembre seguente dopo la sconfitta subita per 4-2 contro il Napoli, con la squadra ultima in classifica con 8 punti e 9 sconfitte collezionate in 13 partite, viene esonerato dal Lecce e sostituito da Serse Cosmi[21][22]. A fine stagione il Lecce retrocederà in Serie B arrivando al 18º posto.
Il 19 giugno 2012 diventa l'allenatore del Sassuolo[23]. Alla fine del girone d'andata, la squadra, con 48 punti conquistati, si laurea campione d'inverno[24]. Il 18 maggio 2013, a seguito della vittoria interna contro il Livorno per 1-0, il Sassuolo vince il campionato di Serie B conquistando la prima storica promozione nella massima serie italiana[25]. Il 28 gennaio 2014 viene esonerato dopo la sconfitta (3-1) sul campo del Livorno[26], per poi essere richiamato il 3 marzo successivo al posto del suo successore Alberto Malesani, con il quale il Sassuolo aveva perso 5 partite su 5[27]. Con una giornata d'anticipo, il Sassuolo riesce a salvarsi matematicamente dalla retrocessione. Nella stagione 2015-2016 riesce a portare il Sassuolo in sesta posizione, conquistando la qualificazione ai preliminari della UEFA Europa League 2016-2017 (prima volta per la società). Nella stagione successiva guida la squadra al superamento dei preliminari di Europa League, accedendo così alla fase a gironi della competizione.
Statistiche
Cronologia presenze e reti in Nazionale
| Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
| 05-09-1998 | Liverpool | Galles | 0 – 2 | Italia | Qual. Euro 2000 | - | 95’ |
| 10-10-1998 | Udine | Italia | 2 – 0 | Svizzera | Qual. Euro 2000 | - | 61’ |
| 18-11-1998 | Salerno | Italia | 2 – 2 | Spagna | Amichevole | - | |
| 16-12-1998 | Roma | Italia | 6 – 2 | World Stars | Amichevole | 1 | 46’ |
| 10-2-1999 | Pisa | Italia | 0 – 0 | Norvegia | Amichevole | - | |
| 27-3-1999 | Copenaghen | Danimarca | 1 – 2 | Italia | Qual. Euro 2000 | - | |
| 31-3-1999 | Ancona | Italia | 1 – 1 | Bielorussia | Qual. Euro 2000 | - | 46’ |
| 28-4-1999 | Zagabria | Croazia | 0 – 0 | Italia | Amichevole | - | 57’ |
| 5-6-1999 | Bologna | Italia | 4 – 0 | Galles | Qual. Euro 2000 | - | |
| 9-6-1999 | Losanna | Svizzera | 0 – 0 | Italia | Qual. Euro 2000 | - | |
| 8-9-1999 | Napoli | Italia | 2 – 3 | Danimarca | Qual. Euro 2000 | - | 70’ |
| 23-2-2000 | Palermo | Italia | 1 – 0 | Svezia | Amichevole | - | 46’ |
| 26-4-2000 | Reggio Calabria | Italia | 2 – 0 | Portogallo | Amichevole | - | 76’ |
| Totale | Presenze | 13 | Reti | 1 | |||
Allenatore
Statistiche aggiornate al 16 ottobre 2016
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | Vittorie % | Piazzamento campionato | |||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | |||
| 2008-2009 | Lanciano | LP1 | 13 | 3 | 3 | 7 | CI | 1 | 0 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | 14 | 3 | 3 | 8 | 21,43 | subentrato, esonerato | ||
| 2009-2010 | Pescara | LP1 | 13 | 7 | 3 | 3 | CI | 2 | 0 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | 15 | 7 | 4 | 5 | 43,75 | subentrato, 2°-Promosso | ||
| 2010-2011 | B | 42 | 14 | 11 | 17 | CI | 2 | 0 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | 44 | 15 | 11 | 18 | 34,09 | 13° | ||||
| Totale Pescara | 55 | 21 | 14 | 20 | 4 | 0 | 2 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | 59 | 22 | 15 | 23 | 37,29 | ||||||
| 2011-2012 | Lecce | A | 13 | 2 | 2 | 9 | CI | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 15 | 3 | 2 | 10 | 21,43 | esonerato |
| 2012-2013 | Sassuolo | B | 42 | 25 | 10 | 7 | CI | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 44 | 26 | 10 | 8 | 59,09 | 1° Promosso |
| 2013-2014 | A | 33 | 9 | 7 | 17 | CI | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | 35 | 10 | 7 | 18 | 26,83 | esonerato, subentrato- 17° | ||||||
| 2014-2015 | A | 38 | 12 | 13 | 13 | CI | 3 | 2 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | 41 | 14 | 13 | 14 | 34,14 | 12° | ||||||
| 2015-2016 | A | 38 | 16 | 13 | 9 | CI | 2 | 1 | 0 | 1 | 40 | 17 | 13 | 10 | 42,50 | 6° | |||||||||||
| 2016-2017 | A | 8 | 4 | 0 | 4[28] | CI | 0 | 0 | 0 | 0 | UEL | 6 | 3 | 2 | 1 | - | - | - | - | 14 | 7 | 2 | 5 | 50,00 | in corso | ||
| Totale Sassuolo | 159 | 66 | 43 | 50 | 9 | 5 | 0 | 4 | 6 | 3 | 2 | 1 | - | - | - | - | 174 | 74 | 45 | 55 | 42,53 | ||||||
| Totale carriera | 240 | 93 | 62 | 85 | 16 | 6 | 2 | 8 | 6 | 3 | 2 | 1 | - | - | - | - | 262 | 102 | 66 | 94 | 38,93 | ||||||
Palmarès
Calciatore
- Roma: 2000-2001
Allenatore
- Sassuolo: 2012-2013
Individuale
Note
- ^ A Pescara sboccia un talento: Di Francesco sogna di seguire le orme di papà Eusebio, su goal.com, 9 maggio 2013.
- ^ Rosa 1995-1996 storiapiacenza1919.it
- ^ Rosa 1996-1997 storiapiacenza1919.it
- ^ Marco Sicari, Sensi, tutto in 48 ore, in La Repubblica, 19 giugno 1997, p. 7 sezione:Sport Roma. URL consultato il 7 febbraio 2010.
- ^ Andrea Galdi, Andrea Sorrentino, Giallorossi tinti d'azzurro 'Felici a Zemanlandia', in La Repubblica, 05 ottobre 1997, p. 9 sezione:Cronaca Roma. URL consultato il 7 febbraio 2010.
- ^ Paolo Gentilotti, Hubner e Di Francesco: Piacenza spera, in La Gazzetta dello Sport, 11 luglio 2001, p. 11. URL consultato il 7 febbraio 2010.
- ^ ITALIA IN TRAPPOLA MALDINI HA I NERVI La Repubblica, 3 giugno 1997, pag.47
- ^ Spareggio Cagliari-Piacenza 1-3 - Stagione 1996-1997 storiapiacenza1919.it
- ^ Giancarlo Padovan, L' Italia fa la festa al resto del mondo, in Corriere della Sera, 17 dicembre 1998, p. 43. URL consultato il 14 agosto 2010 (archiviato dall'url originale).
- ^ Stefano Boldrini, Spalletti-Roma: è già amore, in La Gazzetta dello Sport, 10 settembre 2005, p. 13. URL consultato il 7 febbraio 2010.
- ^ Stefano De Cristofaro, Di Francesco: «Ho trovato programmi seri», in Il Centro, 08 agosto 2007, p. 25. URL consultato il 7 febbraio 2010.
- ^ Terremoto Val di Sangro: via il tecnico Pierini, in Il Centro, 13 dicembre 2007, p. 29. URL consultato il 7 febbraio 2010.
- ^ Luigi Di Marzio, Il Pescara ammaina la bandiera Di Mascio, in Il Centro, 19 settembre 2009. URL consultato il 7 febbraio 2010.
- ^ Lanciano, ecco Di Francesco, in Corriere dello Sport, 23 giugno 2008. URL consultato il 7 febbraio 2010.
- ^ Di Francesco lascia il posto a Dino Pagliari, in Il Centro, 28 gennaio 2009. URL consultato il 7 febbraio 2010.
- ^ Luigi Di Marzio, Il Pescara gioca la carta Di Francesco, in Il Centro, 13 gennaio 2010. URL consultato il 7 febbraio 2010.
- ^ Varese e Pescara promosse in B, in La Repubblica, 13 giugno 2010. URL consultato il 13 giugno 2010.
- ^ Comunicato stampa, su Sito ufficiale Pescara Calcio. URL consultato il 19 giugno 2010.
- ^ L'ennesima ripartenza di Zeman Lo spettacolo ora è a Pescara, in Gazzetta.it, 22 giugno 2011. URL consultato il 22 giugno 2011.
- ^ Di Francesco è il nuovo allenatore Uslecce.it
- ^ Serse Cosmi nuovo allenatore uslecce.it, 4 dicembre 2011
- ^ Lecce, Cosmi nuovo allenatore - Via Di Francesco dopo il ko col Napoli sportmediaset.it, 4 dicembre 2011
- ^ Di Francesco erede di Pea per l'assalto Sassuolo alla A corrieredellosport.it, 19 giugno 2012
- ^ SERIE B: SASSUOLO CAMPIONE D'INVERNO Sportmediaset.it
- ^ Serie B, Sassuolo e Verona promosse in A. Ascoli e Vicenza retrocesse Gazzetta.it
- ^ Comunicato ufficiale Sassuolocalcio.it
- ^ Comunicato Ufficiale Sassuolocalcio.it
- ^ 1 Sconfitta a tavolino nella gara interna contro il Pescara alla 2ª giornata di campionato
- ^ Panchina d'Oro, vince Conte, poi Montella e Mazzarri. Panchina d'argento a Di Francesco, in gazzetta.it, 3 marzo 2014.
- ^ Football Leader 2013: premiato Di Francesco, tecnico Sassuolo, su Calciomercato.com | Tutte le news sul calcio in tempo reale. URL consultato il 30 marzo 2016.
Bibliografia
- Massimo Perrone (a cura di), Il libro del calcio italiano 1999/2000, Roma, Il Corriere dello Sport, 1999, p. 49.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Eusebio Di Francesco
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eusebio Di Francesco
Collegamenti esterni
- Convocazioni e presenze di Eusebio Di Francesco in nazionale, FIGC.
- Profilo e statistiche su Transfermarkt.it - Giocatore, su transfermarkt.it.
- Profilo e statistiche su Transfermarkt.it - Allenatore, su transfermarkt.it.
