Bakaye Traoré
Bakaye Traoré (Bondy, 6 marzo 1985) è un calciatore maliano, centrocampista del Bursaspor e della Nazionale maliana.
Bakaye Traoré | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 186 cm | ||||||||||||||||||
Peso | 77 kg | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||
Squadra | Bursaspor | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate all'11 aprile 2016 | |||||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche
Giocatore dotato di buona forza fisica, facilità di corsa[1] e di un tiro potente, può giocare in diversi ruoli del centrocampo,[2] specialmente come centrocampista centrale.[3]
Carriera
Club
Durante la stagione 2005-2006 riesce a imporsi nella sua squadra, l'Amiens, partendo spesso da titolare e nella stagione successiva la sua squadra sfiora la promozione in Ligue 1 classificandosi al 4º posto in classifica.[4] Durante la stagione 2008-2009 totalizza 36 presenze e 9 gol tra campionato e Coppa di Francia e Coppa di Lega.
Il 10 giugno 2009 viene ingaggiato dal Nancy con cui firma un contratto triennale;[5] Traoré ha quindi la possibilità di giocare in Ligue 1 nella stagione 2009-2010. Debutta in questa competizione l'8 agosto seguente nella vittoria per 3-1 allo Stade Nungesser contro il Valenciennes, partita in cui segna anche una rete.[6]
Fermo per circa due mesi a causa di un attacco di malaria,[2][7] nella Ligue 1 2011-2012 risulta essere molto importante per la salvezza del Nancy.[7]
In scadenza di contratto con la squadra francese, il 9 maggio 2012 viene ufficializzato il suo trasferimento al Milan,[8] a cui si lega fino al 30 giugno 2015.[9] Il centrocampista maliano sceglie di indossare la maglia numero 12,[10] divenendo il primo giocatore di movimento della storia del Milan a fare ciò.[11] Il 26 settembre seguente fa il suo esordio con la squadra milanese, in occasione della vittoria casalinga per 2-0 contro il Cagliari;[12] con questa presenza, inoltre, raggiunge la sua 200ª partita in carriera con maglie di club. Il 20 febbraio 2013 debutta nelle competizioni UEFA per club, nel corso della partita valevole per gli ottavi di finale di Champions League giocata a San Siro e vinta per 2-0 contro il Barcellona.[13][14]
Il 5 settembre 2013 si trasferisce in prestito ai turchi del Kayseri Erciyesspor.[15] Il 3 maggio 2014 realizza il suo primo gol con la squadra turca in occasione della partita di campionato contro il Gaziantepspor, vinta per 1 a 0. In totale nella stagione con il con il Kayseri Erciyesspor gioca 27 partite (25 in campionato e 2 in Coppa di Turchia) segnando un gol.
Il 20 giugno 2014 viene ceduto ai turchi del Bursaspor.[16][17]
Nazionale
È un membro della Nazionale maliana, con cui esordisce l'11 febbraio 2009 contro l'Angola e prende parte alla Coppa d'Africa nel 2010 e nel 2012.[18]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate all'11 maggio 2014.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2004-2005 | Amiens | L2 | 2 | 0 | CF+CdL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 |
2005-2006 | L2 | 22 | 0 | CF+CdL | 1+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 24 | 0 | |
2006-2007 | L2 | 17 | 0 | CF+CdL | 1+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 19 | 0 | |
2007-2008 | L2 | 31 | 6 | CF+CdL | 4+3 | 2+1 | - | - | - | - | - | - | 38 | 9 | |
2008-2009 | L2 | 34 | 8 | CF+CdL | 1+1 | 0+1 | - | - | - | - | - | - | 36 | 9 | |
Totale Amiens | 106 | 14 | 13 | 4 | 0 | 0 | 0 | 0 | 119 | 18 | |||||
2009-2010 | Nancy | L1 | 22 | 1 | CF+CdL | 1+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 24 | 1 |
2010-2011 | L1 | 29 | 5 | CF+CdL | 3+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 33 | 5 | |
2011-2012 | L1 | 22 | 5 | CF+CdL | 1+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 23 | 5 | |
Totale Nancy | 73 | 11 | 7 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 80 | 11 | |||||
2012-2013 | Milan | A | 7 | 0 | CI | 1 | 0 | UCL | 1 | 0 | - | - | - | 9 | 0 |
ago.-set. 2013 | A | 0 | 0 | CI | - | - | UCL | 0 | 0 | - | - | - | 0 | 0 | |
Totale Milan | 7 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | - | - | 9 | 0 | |||||
set. 2013-2014 | Kayseri Erciyesspor | SL | 25 | 1 | CT | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 27 | 1 |
Totale carriera | 211 | 26 | 23 | 4 | 1 | 0 | 0 | 0 | 235 | 30 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Note
- ^ Vincenzo Vasta, Conosciamo meglio Bakaye Traorè, su milannews.it, 9 maggio 2012. URL consultato il 9 maggio 2012.
- ^ a b Alessandro Grandesso, Traoré: da Nancy al Milan, su calciofrancese.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 9 maggio 2012. URL consultato il 9 maggio 2012.
- ^ Bakaye Traoré, su transfermarkt.it. URL consultato il 9 maggio 2012.
- ^ Riepilogo - Ligue 2 2006/2007, su it.soccerway.com, Soccerway.com. URL consultato il 9 maggio 2012.
- ^ (FR) Nancy: Bakaye Traoré signe pour trois ans, su fr.fifa.com, fifa.com, 10 settembre 2009. URL consultato l'8 maggio 2012.
- ^ Valenciennes 1 vs 3 Nancy, su goal.com, 8 agosto 2009. URL consultato il 9 maggio 2012.
- ^ a b (EN) Bakaye Traoré is flying high, su mtnfootball.com, 18 aprile 2012. URL consultato il 9 maggio 2012.
- ^ (FR) Traoré a signé au Milan AC, su asnl.net, 9 maggio 2012. URL consultato il 9 maggio 2012.
- ^ A.C. Milan comunicato ufficiale: Riccardo Montolivo e Bakaye Traorè, su acmilan.com, 17 maggio 2012. URL consultato il 21 maggio 2012.
- ^ 8 Noce-9 Pato-10 Boa, su acmilan.com, 26 luglio 2012. URL consultato il 26 luglio 2012.
- ^ Pietro Mazzara, Traoré, il primo 12 di movimento della storia del Milan, su milannews.it, 10 luglio 2012. URL consultato il 26 luglio 2012.
- ^ Milan 2 - 0 Cagliari, su legaseriea.it, 26 settembre 2012. URL consultato il 29 settembre 2012.
- ^ Lorenzo Zacchetti, Milan da urlo, il Barça si inchina, su it.uefa.com, uefa.com, 20 febbraio 2013. URL consultato il 20 febbraio 2013.
- ^ Gaetano De Stefano, Champions, Milan-Barcellona 2-0: capolavoro Allegri. Gol di Boateng e Muntari, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 20 febbraio 2013. URL consultato il 20 febbraio 2013.
- ^ AC Milan comunicato ufficiale, su acmilan.com, 5 settembre 2013. URL consultato il 5 settembre 2013.
- ^ (TR) Bakaye Traore Sağlık Kontrolünden Geçti, su bursaspor.org.tr, 20 giugno 2014. URL consultato il 21 giugno 2014.
- ^ Gaetano Mocciaro, Ufficiale: Bursaspor, arriva Traoré. Il maliano saluta il Milan, su tuttomercatoweb.com, 20 giugno 2014. URL consultato il 21 giugno 2014.
- ^ (FR) CAN 2012: La liste de 23 aigles retenus !, su footmali.com. URL consultato il 9 maggio 2012.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bakaye Traoré
Collegamenti esterni
- Bakaye Traoré, su UEFA.com, UEFA.
- (DE, EN, IT) Bakaye Traoré, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Bakaye Traoré, su Soccerway.com, Perform Group.
- (FR) Bakaye Traoré, su LFP.fr, Ligue de Football Professionnel.
- (EN) Bakaye Traoré, su TFF.org, Federazione calcistica della Turchia.
- (EN) Bakaye Traoré, su National-football-teams.com, National Football Teams.
Template:Nazionale maliana Coppa d'Africa 2010 Template:Nazionale maliana Coppa d'Africa 2012