Braccialetti rossi
Braccialetti rossi è una serie televisiva italiana, versione italiana della serie catalana Polseres vermelles, in onda su Rai 1 dal 26 gennaio 2014.
![]() | |
Paese | Italia |
---|---|
Anno | |
Genere | dramma adolescenziale |
Stagioni | 3 |
Episodi | 19 |
Durata | 100 minuti (episodio) |
Rapporto | 1,78:1 |
Crediti | |
Regia | Giacomo Campiotti |
Sceneggiatura | Giacomo Campiotti, Sandro Petraglia |
Interpreti e personaggi | |
| |
Musiche | Stefano Lentini (Colonna Sonora) e Niccolò Agliardi (Canzoni Originali) |
Produttore | Carlo Degli Esposti |
Prima visione | |
Trama
Prima stagione
La serie racconta le vicende dei Braccialetti Rossi, un gruppo di ragazzi ricoverati in ospedale per varie cause, che stringono amicizia e fondano il loro gruppo per farsi coraggio a vicenda. Leo, leader e fondatore della squadra, regala ad ogni componente un braccialetto di colore rosso (da qui il nome della serie), che aveva ricevuto come identificativo in occasione dei suoi interventi chirurgici e che diventano il simbolo del loro gruppo. Ad introdurre la vicenda è Rocco, un bambino di 11 anni che da otto mesi è in coma a causa di un impatto forte con l'acqua seguito a un tuffo dalla piattaforma più alta di una piscina pubblica, dopo aver accettato una "sfida" da parte di un gruppo di ragazzi più grandi; il bambino ora è in coma, ma si rende conto di cosa succede intorno a lui e lo descrive e lo commenta nei pensieri propri. Grazie a Rocco si fa la conoscenza di Leone detto Leo, un ragazzo diciassettenne a cui, a causa di un tumore alla tibia, è stata amputata una gamba ma che, nonostante tutto, è un ragazzo solare e sarcastico che cerca di combattere la sua malattia nel miglior modo possibile. Quel giorno, nell'ospedale entra Valentino, detto Vale, che sarà il compagno di stanza di Leo; per lo stesso motivo del leader anche lui dovrà sottoporsi ad un intervento per l'amputazione di una gamba. Vale è un ragazzo timido e riservato, che ama il surf e la pittura. C'è un nuovo compagno di stanza anche per Rocco, Davide, un ragazzino di quattordici anni, trovatosi lì perché è svenuto durante una partita di calcio nella sua scuola; all'inizio sembra un bulletto testardo e scontroso, il che forse è inasprito dal fatto che suo padre sfoga i problemi di lavoro urlando contro il figlio, e che il ragazzo non va d'accordo con la nuova moglie dell'uomo, ma in fondo anche Davide ha il suo lato buono e affettuoso. Nello stesso giorno arriva anche un altro ragazzino, Antonio detto Toni, che ha avuto un incidente mentre provava una moto di nascosto, nell'officina del nonno. Nel frattempo Leo, dopo aver fatto amicizia con Vale, conosce Cris, una ragazza diciassettenne che soffre di anoressia. Il giorno in cui Cris arriva all'ospedale, Leo e Vale vanno a spiarla e, dopo che la ragazza li ha scoperti, i due le propongono di fare una festa per l'addio alla gamba di Vale e lei accetta. La sera Cris va in camera dei ragazzi e i due fanno l'ultimo ballo, abbracciati, capendo di provare qualcosa l'uno per l'altra, anche se in seguito Cris sarà indecisa tra lui e Leo, scegliendo alla fine quest'ultimo.
Nella quarta puntata Davide, che col tempo è diventato più dolce, subisce un'operazione al cuore che non va a buon fine, e muore. Gli altri ragazzi, ignari di tutto, stanno festeggiando il compleanno del loro Leader. L'unico che riesce a parlare per l'ultima volta con Davide è Toni, grazie alla "connessione che egli ha con Rocco". Davide chiede di dire ai ragazzi che lui starà bene e che non avrebbe mai immaginato che avrebbe trovato amici speciali come loro". Toni quindi corre dagli altri Braccialetti per annunciare la morte del loro amico. Nella penultima puntata, Leo, Vale, Cris e Toni chiedono alla dottoressa Lisandri di poter andare al funerale del loro amico, ma lei non può assolutamente permettere che dei pazienti minorenni escano dall'ospedale. Grazie alla loro forza d'animo e all'aiuto di alcuni infermieri i giovani protagonisti arrivano in chiesa e intonando la canzone preferita del ragazzo, Ogni volta di Vasco Rossi, tutte le persone danno un meritato addio a Davide. Alcuni giorni dopo Vale, Cris e Toni vengono dichiarati guariti e devono far ritorno a casa, dopo essersi salutati con il loro "saluto d'amicizia", "Watanka!". Leo, incoraggiato da Vale, va da Cris e sussurrandole all'orecchio "Ti amo".
La stagione finisce con Rocco che, risvegliatosi dal coma, saluta tutti gli spettatori.
Seconda stagione
Dopo le vicende della prima stagione, il gruppo dei Braccialetti Rossi sembra essersi sciolto: sono rimasti in ospedale solo Leo e Rocco, mentre Cris, Vale e Toni sono stati dimessi. Davide, spirito che solo Toni può vedere e sentire, continua a prendersi cura dei suoi amici. Non riesce ad accettare che i ragazzi, anche per via della sua morte, abbiano sciolto un legame tanto speciale e farà di tutto per riuscire a riunirli. Nel frattempo in ospedale arrivano nuovi pazienti. Nina è una ragazza ribelle che viene ricoverata per un tumore al seno: troverà la forza per affrontare le sue paure grazie a Leo, con cui creerà un legame molto speciale, arrivando a scambiarsi un bacio, che farà ingelosire non poco Cris. Chicco è un giovane filippino che, mettendosi alla guida del motorino da ubriaco, ha investito involontariamente una sua compagna di classe, Beatrice, che ora si trova in coma nello stesso ospedale. Bea, come viene soprannominata, stringerà un legame speciale con Rocco, uno dei pochi che davvero può capirla essendo passato da quella situazione di limbo tra la vita e la morte. Ad animare le vicende della serie arriva anche Flaminia, detta Flam, una bambina cieca che, nonostante abbia solo sei anni, riesce a dare a tutti, ed in particolare a Chicco, delle grandi lezioni di vita. Infatti tra i due si stringerà subito una grande amicizia: si aiuteranno a vicenda ad affrontare le loro difficoltà, la paura di Chicco per il suo gesto irresponsabile che ha portato Bea in coma e quella di Flam di affrontare un difficile intervento che le potrebbe ridare la vista. Chicco insegnerà a Flam a sentire i colori, grazie all'utilizzo del tatto e dell'olfatto servendosi degli alimenti presenti nella cucina dell'ospedale, mentre la piccola gli insegnerà come vede lei, mettendo al primo posto il cuore. Lei è infatti l'unica a capire che Chicco ha un animo buono e si è pentito per il gesto commesso e lo aiuterà, insieme a Rocco, a chiedere perdono a Bea. Proprio le sue scuse, permetteranno alla ragazza di svegliarsi, nello stupore generale di medici e pazienti. Chicco, a sua volta, aiuterà Flam a riprendersi dopo aver scoperto che l'importante operazione non ha dato i frutti sperati e che, per ora, non potrà ancora vedere. Nel frattempo il leader Leo continua a frequentare Cris e il loro rapporto è diventato più intenso. Il ragazzo finalmente sta per essere dimesso dall'ospedale e progetta il suo futuro con Cris, quando gli viene diagnosticato un nuovo tumore al cervello. Decide di nasconderle la verità per non farla soffrire un'altra volta, e la lascia dicendo di non amarla più fingendo di amare Nina. La ragazza però si dispera e pur di stargli vicino finge di ricadere nei suoi problemi di alimentazione facendosi di nuovo ricoverare. Quando si rende conto che la finzione non sta dando i risultati sperati, cerca di fuggire dall'ospedale uscendo dalla finestra, ma cade e rischia di morire ha seguito del trauma cranico riportato, provocando i sensi di colpa di Leo. Vale vedendo i suoi amici litigare per un malinteso, riferisce a Cris tutta la verità e lei dopo un momento di sconforto per la notizia corre dal suo amato dicendosi intenzionata a sostenerlo. Vale rifiuta di effettuare i dovuti controlli per paura che gli venga diagnosticato nuovamente un tumore abbandonando di fatto gli amici, perciò Leo successivamente lo caccia dal gruppo perché "un Braccialetto Rosso non è un vigliacco". Successivamente trova il coraggio di fare il controllo, venendo perdonato dal leader. Invece Toni è ancora legato ai suoi amici braccialetti e, sia per stare accanto al nonno che dovrà essere ricoverato per un'operazione sia per stare accanto a Leo e Rocco, diventa infermiere. La vita dei Braccialetti è scossa da una brutta notizia: Nicola ha un attacco di cuore. Prima di morire chiede a Leo di recarsi all'isola di San Nicola per portare un anello ed una lettera alla sua amata Bianca. Durante la festa di compleanno di Leo arrivano i risultati delle analisi sue e di Vale: quest'ultimo è perfettamente guarito mentre il tumore del "leader" è particolarmente grave e gli lascia pochissime speranze di sopravvivere. Leo disperato si arrende all'idea di morire e decide di farsi dimettere dall'ospedale per adempiere alle ultime volontà di Nicola, venendo seguito da Cris, Vale, Toni e Davide rivelando però le sue condizioni critiche solo a Nina. Giunti a San Nicola, i Braccialetti si imbucano ad una festa e Leo e Cris fanno l'amore per la prima volta. Nina non riesce a mantenere il silenzio e confessa a Vale, tramite video-chat la gravità della malattia di Leo, il quale intuisce le intenzioni del leader. Il giorno dopo Leo si reca da Bianca, la quale gli mostra un punto nella scogliera in cui spargere le ceneri di Nicola. Compiuta la missione, Leo sta per partire in canoa da solo per mare aspettando la morte ma viene fermato dai suoi amici incitati da Davide che si stringono intorno al leader convincendolo a tornare in ospedale a lottare ancora una volta contro il cancro.
Terza stagione
Episodi
Stagione | Episodi | Prima TV |
---|---|---|
Prima stagione | 6 | 2014 |
Seconda stagione | 5 | 2015 |
Terza stagione | 8 | 2016 |
Personaggi e interpreti
- Leone "Leo" Correani (stagione 1-in corso), interpretato da Carmine Buschini
- Cristina "Cris" Barni (stagione 1-in corso), interpretato da Aurora Ruffino
- Valentino "Vale" Maggi (stagione 1-in corso), interpretato da Brando Pacitto
- Davide Di Salvo (stagione 1-in corso), interpretato da Mirko Trovato
- Antonio "Toni" Cerasi (stagione 1-in corso), interpretato da Pio Luigi Piscicelli
- Rocco Parigi (stagione 1-in corso), interpretato da Lorenzo Guidi
- Nina Fornaciari (stagione 2-in corso), interpretata da Denise Tantucci
- Flaminia "Flam" Morris (stagione 2-in corso), interpretata da Cloe Romagnoli
- Mappantai "Chicco" Partaisi (stagione 2-in corso), interpretato da Daniel Lorenz Alviar Tenorio
- Beatrice "Bea" Perugia (stagione 2-in corso), interpretata da Angela Curri
Produzione
Braccialetti Rossi è la versione italiana della serie catalana Polseres vermelles, ispirata alla storia vera dello scrittore spagnolo Albert Espinosa che, malato di cancro per dieci anni, è riuscito a guarire, raccontando poi la sua esperienza in un libro[1].
La serie ha avuto tre stagioni, per un totale di 19 episodi. La prima stagione, composta da 6 episodi, è andata in onda dal 26 gennaio al 2 marzo 2014 mentre la seconda, composta da 5 episodi, dal 15 febbraio al 15 marzo 2015. Il 18 marzo 2016 invece si sono concluse le riprese della terza stagione[2], composta da 6 nuovi episodi, che verranno trasmessi a partire dal prossimo 16 ottobre 2016[3], con la conferma di tutto il cast e diversi nuovi ingressi[4]. Ancor prima dell'inizio delle riprese della terza stagione, la serie viene rinnovata anche per la quarta stagione, che probabilmente andrà sul set nel 2017[5].
La serie è stata quasi interamente girata a Fasano, Puglia, all'interno della struttura del CIASU (Centro Internazionale Alti Studi Universitari), nel quale è stato ricostruito interamente l'ospedale della serie. Altre scene sono state girate a Monopoli e all'interno dello Stadio del nuoto di Bari nella piscina esterna della struttura, in cui è ambientato il limbo tra la vita e la morte in cui si trovano i diversi personaggi della serie (in particolare Rocco nella prima serie e Bea nella seconda serie, entrambi in coma). Le ___location usate nella seconda stagione rimangono inalterate, si aggiungono solo (nei flashback e nelle scene girate durante gli interventi) il parco divertimenti Zoo safari Fasanolandia e gli esterni della scuola di Vale, a Fasano[6]. La popolazione di Fasano non è però unanimemente entusiasta di ospitare la fiction: numerose sono infatti sui social network le voci di dissenso sull'immagine eccessivamente nazional-popolare della città che la serie restituisce.
Colonna sonora
La serie ha una sua colonna sonora originale composta da Stefano Lentini e Niccolò Agliardi comprendente la sigla delle due stagioni ed i diversi brani che accompagnano le puntate.
Sigle
- 2014 – Conta di Francesco Facchinetti, Niccolò Agliardi
- 2015 – L'inizio del mondo di Francesco Facchinetti, Niccolò Agliardi
- 2016 – Simili di Laura Pausini
Premi
- 2014 - Roma Fiction Fest: Premio speciale della giuria ai protagonisti della serie (Carmine Buschini, Brando Pacitto, Aurora Ruffino, Mirko Trovato, Pio Luigi Piscicelli e Lorenzo Guidi)[7]
- 2014 - Premio Cinearti La chioma di Berenice: Premio Miglior Colonna Sonora per la Fiction a Stefano Lentini e Niccolò Agliardi[8]
- 2015 - Premio Colonne Sonore: Premio Miglior Colonna Sonora per la Fiction 2014 a Stefano Lentini[9]
- 2015 - Premio Rodolfo Valentino: categoria Miglior fiction[10]
- 2015 - Premio Regia Televisiva: categoria Miglior fiction[11][12]
- 2016 - Giffoni Experience Award[13]
Note
- ^ BRACCIALETTI ROSSI/Chi è Albert Espinosa autore del libro da cui è tratta la fiction, su ilsussidiario.net, 26 gennaio 2014. URL consultato il 4 marzo 2014.
- ^ "Ce l'abbiamo fatta" Cloe e Niccolò annunciano la fine delle riprese di Braccialetti Rossi 3, su melty.it, 19 marzo 2016. URL consultato il 6 agosto 2016.
- ^ Braccialetti Rossi 3: dal 16 ottobre su Rai Uno, l'annuncio di Mirko Trovato, su International Business Times. URL consultato il 24 marzo 2016.
- ^ BRACCIALETTI ROSSI 3: GIORGIO MARCHESI NEW ENTRY, ALCUNI PERSONAGGI USCIRANNO DI SCENA, su DavideMaggio.it. URL consultato il 6 agosto 2016.
- ^ Braccialetti rossi: 4 serie confermata e film in arrivo, su televisionando.it. URL consultato il 10 settembre 2016.
- ^ Dove è stato girato Braccialetti Rossi?, su braccialettifanzine.it, 18 gennaio 2015. URL consultato il 10 settembre 2016.
- ^ Roma Fiction Fest 2014, i vincitori, su tvblog.it, 20 settembre 2014. URL consultato il 29 dicembre 2014.
- ^ Premio Cinearti 2014, i vincitori, su premioberenice.it, 20 dicembre 2014. URL consultato il 20 dicembre 2014.
- ^ Premio ColonneSonore.net Terza Edizione, i vincitori, su colonnesonore.net, 10 marzo 2015. URL consultato il 10 marzo 2015.
- ^ Premio Rodolfo Valentino 2015, su iltaccodibacco.it. URL consultato il 14 settembre 2016.
- ^ I Braccialetti Rossi trionfano al premio tv, su melty.it, 26 maggio 2015. URL consultato il 14 settembre 2016.
- ^ La 55/ma edizione del Premio Regia Televisiva premia "Braccialetti Rossi", Frank Matano e Roberto Benigni - CinemaItaliano.info, su www.cinemaitaliano.info. URL consultato il 14 settembre 2016.
- ^ Carlo Falcone, Braccialetti rossi, su giffonifilmfestival.it. URL consultato il 14 settembre 2016.
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su braccialettirossi.rai.it.
- (EN) Braccialetti rossi, su IMDb, IMDb.com.