Galgagnano

comune italiano
Versione del 19 ott 2016 alle 16:22 di Harlock81 (discussione | contributi) (Annullata la modifica 83857108 di 5.102.7.174 (discussione))

Galgagnano (Galgagnàa in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 1.220 abitanti[1] della provincia di Lodi in Lombardia.

Galgagnano
comune
Galgagnano – Stemma
Galgagnano – Veduta
Galgagnano – Veduta
La chiesa parrocchiale di San Sisinio
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Lodi
Amministrazione
SindacoBenedetta Pavesi (lista civica Per il cambiamento) dal 25-5-2014
Territorio
Coordinate45°21′32″N 9°26′47″E
Altitudine86 m s.l.m.
Superficie6,01 km²
Abitanti1 220[1] (30-11-2012)
Densità203 ab./km²
FrazioniLocalità Bellaria
Comuni confinantiBoffalora d'Adda, Cervignano d'Adda, Montanaso Lombardo, Mulazzano, Zelo Buon Persico
Altre informazioni
Cod. postale26832
Prefisso(+39) 0371
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT098027
Cod. catastaleD868
TargaLO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 557 GG[3]
Nome abitantigalgagnanesi
PatronoSan Sisinio
Giorno festivoquarta domenica di ottobre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Galgagnano
Galgagnano
Galgagnano – Mappa
Galgagnano – Mappa
Posizione del comune di Galgagnano nella provincia di Lodi
Sito istituzionale

Storia

Possesso del vescovo di Lodi fino al 1142, fu ceduto a Uberto dei Casetti, e la sua chiesa fu, fino al 1440, centro di circoscrizione plebana.

In età napoleonica (1809-16) Galgagnano fu frazione di Quartiano, recuperando l'autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto.

Monumenti e luoghi d'interesse

L'edificio di maggior rilievo è la parrocchiale intitolata a San Sisinio martire, costruita nel 1540.

Attualmente però la chiesa appare mutata, dopo numerosi rifacimenti.

Edifici di non trascurabile importanza storica sono il Palazzo (attualmente sede del municipio), la Cascina Grande (la cascina più antica di Galgagnano, situata al centro del paese) e il complesso denominato "Le due colombe" (un tempo stazione di scambio di cavalli sulla via Monzasca).

In precedenza esisteva un'altra chiesetta, dedicata a San Martino, e un oratorio, intitolato a San Rocco.

Luoghi di devozione mariana sono il santuario della Madonna di Arcagna (Montanaso Lombardo) e la Madonna della Ritirata (a nord del paese lungo la via Monzasca).

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2009 gli stranieri residenti nel comune di Galgagnano in totale sono 96[5], pari al 7,99% della popolazione. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:

Paese Popolazione (2009)
Romania 35
Cina 22
India 11
Perù 10

Economia

Trovandosi in posizione defilata rispetto alle grandi vie di comunicazione, il paese ha conservato l'antica fisionomia rurale.

Prosperano una decina di aziende agricole, di proprietà dell'Ospedale Maggiore di Lodi, la cui conduzione viene affidata alla gente del posto.

L'industria è presente in particolare nel settore meccanico con le Officine Curioni (che occupano la maggioranza della forza lavoro locale), e con altre industrie minori come la Flexotecnica e la Sycla.

Da segnalare un modesto centro ippico alla cascina Bellaria.

Amministrazione

Segue un elenco delle amministrazioni locali.[6]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1945 Giuseppe Sfondrini Sindaco
1946 1951 Giuseppe Tognato Sindaco
1951 1956 Giuseppe Sfondrini Sindaco
1956 1980 Giuseppe Tognato Sindaco
1980 1981 Gianluigi Pavesi Sindaco
1981 1991 Riccardo Carusi Sindaco
1991 2004 Gianluigi Pavesi Sindaco
2004 2014 Stefano Giannini Sindaco
2014 in carica Benedetta Pavesi Sindaco

Eventi fissi

Oltre alla Sagra, festeggiata la quarta domenica di ottobre, dal 2011 l'associazione culturale "Idee per Galgagnano" organizza nelle prime settimane di giugno il "Palio delle Corti".

Il paese è suddiviso in quattro squadre. Queste prendono il nome dalle corti delle cascine di Galgagnano.

Esse sono:

  • Corte Grande con Bellaria (verdi)
  • Corte Nuova con San Rocco (gialli)
  • Corte Dosso, mulino e cascine (blu)
  • Corte San Martino* (rossi)

Attualmente la corte che vanta il maggior numero di vittorie è Corte Grande con Bellaria, il cui motto è: "Imitati forse, eguagliati mai!".

La squadra vincitrice conquista la "Chiave d'Oro". Invece la corte meglio addobbata e che dimostra maggior partecipazione si accaparra la "Toppa".

Sfida combattuta all'ultimo sangue, ma sempre con grande spirito di amicizia e di comunità.

Il Palio delle Corti è, ogni anno, occasione di aggregazione e divertimento per tutto il paese.

Note

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2012.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Dati tratti da:
  5. ^ Dati demografici ISTAT
  6. ^ Lista pubblicata in Il Lodigiano. Quarant'anni di autonomia, Provincia di Lodi, 2008, p. 279.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Lodi